a1
-
di luogo à [a]
Exempi
era venuto a Savona
o l’ea vegnuo à Saña
lei abita a Genova
lê a stà à Zena
-
di termine à [a]
Exempi
ho chiesto a mio padre
ò domandou à mæ poæ
l’abbiamo detto ai nostri amici
l’emmo dito a-i nòstri amixi
-
di tempo à [a]
Exempi
dodici franchi al mese
dozze franchi a-o meise
alla sua età
a-a sò etæ
-
di modo, di mezzo à [a]
Exempi
ci andiamo a cavallo o a piedi?
gh’anemmo à cavallo ò à pê?
vuoi giocare a cirulla?
ti veu zugâ à cirolla?
camminare al chiaro di luna
camminâ a-o ciæo de luña
-
di scopo, di vantaggio à [a]
de [de]
Exempi
cosa sei capace a fare?
cöse t’ê bon à fâ?
bisogna pensare alla salute
beseugna pensâ a-a salute
-
distributiva à [a]
Exempi
a due a due, a tre a tre
à doî à doî, à trei à trei
Arregòrdi
Le forme articolate di à sono a-o [aw] ~ [ɔw] (masc. sing.), a-a [aː] (fem. sing.), a-i [aj] (masc. pl.), a-e [ae] ~ [ɛː] ~ [aj] (fem. pl.), à l’ (masc. e fem. sing., seguito da vocale).