ammettere
-
consentire l’accesso ammette [aˈmetˑe]
Exempi
non è stato ammesso all’esame perché non aveva i documenti
o no l’é stæto ammisso à l’examme perché o no l’aveiva i papê
-
permettere ammette [aˈmetˑe]
permette [pɛrˈmetˑe]
Exempi
non ammettono discussioni su quel punto
no ammettan discuscioin in sce quello ponto
-
riconoscere come vero reconosce [rekuˈnuʃˑe]
ammette [aˈmetˑe]
Exempi
ha dovuto ammettere che non ci capiva niente
o l’à dovuo reconosce ch’o no gh’accapiva ninte
-
considerare come ipotesi mette [ˈmetˑe]
Exempi
ammettiamo per un momento che sia possibile
mettemmo pe un momento ch’a segge poscibile
Polirematiche
Coniugaçioin
ammette
Part. pass. ammisso
Ger. ammettendo
- mi ammetto
- ti t’ammetti
- lê o/a l’ammette
- niatri ammettemmo
- viatri ammettei
- lô ammettan
- mi ammetteiva
- ti t’ammetteivi
- lê o/a l’ammetteiva
- niatri ammetteivimo
- viatri ammetteivi
- lô ammetteivan
- mi ammettiò
- ti t’ammettiæ
- lê o/a l’ammettià
- niatri ammettiemo
- viatri ammettiei
- lô ammettian
- che mi ammette
- che ti t’ammetti
- che lê o/a l’ammette
- che niatri ammettemmo
- che viatri ammettei
- che lô ammettan
- che mi ammettesse
- che ti t’ammettesci
- che lê o/a l’ammettesse
- che niatri ammettescimo
- che viatri ammettesci
- che lô ammettessan
- mi ammettieiva/ammettiæ
- ti t’ammettiësci
- lê o/a l’ammettieiva/ammettiæ
- niatri ammettiëscimo
- viatri ammettiësci
- lô ammettieivan/ammettiæn
- ammetti ti
- ch’o/a l’ammette lê
- ammettemmo niatri
- ammettei viatri
- ammettan lô
mette
Part. pass. misso
Ger. mettendo
- mi metto
- ti ti metti
- lê o/a mette
- niatri mettemmo
- viatri mettei
- lô mettan
- mi metteiva
- ti ti metteivi
- lê o/a metteiva
- niatri metteivimo
- viatri metteivi
- lô metteivan
- mi mettiò
- ti ti mettiæ
- lê o/a mettià
- niatri mettiemo
- viatri mettiei
- lô mettian
- che mi mette
- che ti ti metti
- che lê o/a mette
- che niatri mettemmo
- che viatri mettei
- che lô mettan
- che mi mettesse
- che ti ti mettesci
- che lê o/a mettesse
- che niatri mettescimo
- che viatri mettesci
- che lô mettessan
- mi mettieiva/mettiæ
- ti ti mettiësci
- lê o/a mettieiva/mettiæ
- niatri mettiëscimo
- viatri mettiësci
- lô mettieivan/mettiæn
- metti ti
- ch’o/a mette lê
- mettemmo niatri
- mettei viatri
- mettan lô
permette
Part. pass. permisso
Ger. permettendo
- mi permetto
- ti ti permetti
- lê o/a permette
- niatri permettemmo
- viatri permettei
- lô permettan
- mi permetteiva
- ti ti permetteivi
- lê o/a permetteiva
- niatri permetteivimo
- viatri permetteivi
- lô permetteivan
- mi permettiò
- ti ti permettiæ
- lê o/a permettià
- niatri permettiemo
- viatri permettiei
- lô permettian
- che mi permette
- che ti ti permetti
- che lê o/a permette
- che niatri permettemmo
- che viatri permettei
- che lô permettan
- che mi permettesse
- che ti ti permettesci
- che lê o/a permettesse
- che niatri permettescimo
- che viatri permettesci
- che lô permettessan
- mi permettieiva/permettiæ
- ti ti permettiësci
- lê o/a permettieiva/permettiæ
- niatri permettiëscimo
- viatri permettiësci
- lô permettieivan/permettiæn
- permetti ti
- ch’o/a permette lê
- permettemmo niatri
- permettei viatri
- permettan lô
reconosce
Part. pass. reconosciuo
Ger. reconoscendo
- mi reconoscio
- ti ti reconosci
- lê o/a reconosce
- niatri reconoscemmo
- viatri reconoscei
- lô reconoscian
- mi reconosceiva
- ti ti reconosceivi
- lê o/a reconosceiva
- niatri reconosceivimo
- viatri reconosceivi
- lô reconosceivan
- mi reconosciò
- ti ti reconosciæ
- lê o/a reconoscià
- niatri reconosciemo
- viatri reconosciei
- lô reconoscian
- che mi reconosce
- che ti ti reconosci
- che lê o/a reconosce
- che niatri reconoscemmo
- che viatri reconoscei
- che lô reconoscian
- che mi reconoscesse
- che ti ti reconoscesci
- che lê o/a reconoscesse
- che niatri reconoscescimo
- che viatri reconoscesci
- che lô reconoscessan
- mi reconoscieiva/reconosciæ
- ti ti reconosciësci
- lê o/a reconoscieiva/reconosciæ
- niatri reconosciëscimo
- viatri reconosciësci
- lô reconoscieivan/reconosciæn
- reconosci ti
- ch’o/a reconosce lê
- reconoscemmo niatri
- reconoscei viatri
- reconoscian lô
Pe saveine de ciù
Prefissi de-, des- e re-
Come riportato da E. G. Parodi, Studj Liguri, in «Archivio glottologico italiano», xiv, 1896, i prefissi genovesi de-, des- e re- hanno perso la -e- e preso la -i- a causa dell’influenza dell’italiano. Da molti decenni a questa parte infatti difende, discorrî, risponde, ecc. hanno preso il posto di defende, descorrî, responde, ecc. nella lingua parlata. Le forme in -e- sono comunque ancora ampiamente attestate nella lingua scritta letteraria.
In questo dizionario, stanti le finalità principalmente didattiche che lo animano (volte anche al recupero di alcune fra le forme più genuine, qualora incontrino l’interesse dell’utenza), si è scelto di riportare esclusivamente le forme in -e-. Le forme “italianizzate” in -i- sono comunque da considerarsi perfettamente legittime.