che1
-
relativo, in funzione di soggetto chi [ki]
che [ke]
Exempi
la casa che è crollata era molto antica
a casa ch’a l’é deruâ a l’ea ben ben antiga
-
relativo, in funzione di compl. oggetto che [ke]
Exempi
il signore che hai salutato è suo zio
o scignoro che t’æ saluou o l’é seu barba
la ragazza che mi ha presentato tuo fratello è spagnola
a figgia ch’o m’à presentou teu fræ a l’é spagnòlla
-
relativo: di cui de che [de ke]
che [ke]
Exempi
quelli sono i ragazzi che ti dicevo
quelli son i figgeu de che te diva
-
relativo, preceduto da art. o prep. articolata Exempi
lavoro a mezza giornata, il che mi permette di studiare
gh’ò un travaggio da meza giornâ, coscì m’arresta do tempo pe studiâ
non sono andato al concerto, del che ora mi pento
no son anæto a-o conçerto, cösa da quæ oua me pento
-
interrogativo: quale cosa cöse [ˈkɔːse]
Exempi
che disastro… e ora che facciamo?
che desastro… e oua cöse femmo?
che fai domani sera?
cöse ti fæ doman a-a seia?
Arregòrdi
Il pronome chi, oggi relegato solo a certi usi letterari, è sempre seguito da verbo al singolare senza ripresa pronominale: o menestron chi bogge, i figgeu chi zeuga (ma o menestron ch’o bogge, i figgeu che zeugan).
-
interrogativo che [ˈke]
quæ [ˈkwɛː]
Exempi
che ora è?
che oa l’é?