complicare
-
complicâ [kuŋpliˈkaː]
compricâ [kuŋpriˈkaː]
Coniugaçioin
complicâ
Part. pass. complicou
Ger. complicando
- mi complico
- ti ti complichi
- lê o/a complica
- niatri complichemmo
- viatri complicæ
- lô complican
- mi complicava
- ti ti complicavi
- lê o/a complicava
- niatri complicavimo
- viatri complicavi
- lô complicavan
- mi complichiò
- ti ti complichiæ
- lê o/a complichià
- niatri complichiemo
- viatri complichiei
- lô complichian
- che mi compliche
- che ti ti complichi
- che lê o/a compliche
- che niatri complichemmo
- che viatri complicæ
- che lô complican
- che mi complichesse
- che ti ti complichesci
- che lê o/a complichesse
- che niatri complichescimo
- che viatri complichesci
- che lô complichessan
- mi complichieiva/complichiæ
- ti ti complichiësci
- lê o/a complichieiva/complichiæ
- niatri complichiëscimo
- viatri complichiësci
- lô complichieivan/complichiæn
- complica ti
- ch’o/a compliche lê
- complichemmo niatri
- complicæ viatri
- complican lô
compricâ
Part. pass. compricou
Ger. compricando
- mi comprico
- ti ti comprichi
- lê o/a comprica
- niatri comprichemmo
- viatri compricæ
- lô comprican
- mi compricava
- ti ti compricavi
- lê o/a compricava
- niatri compricavimo
- viatri compricavi
- lô compricavan
- mi comprichiò
- ti ti comprichiæ
- lê o/a comprichià
- niatri comprichiemo
- viatri comprichiei
- lô comprichian
- che mi compriche
- che ti ti comprichi
- che lê o/a compriche
- che niatri comprichemmo
- che viatri compricæ
- che lô comprican
- che mi comprichesse
- che ti ti comprichesci
- che lê o/a comprichesse
- che niatri comprichescimo
- che viatri comprichesci
- che lô comprichessan
- mi comprichieiva/comprichiæ
- ti ti comprichiësci
- lê o/a comprichieiva/comprichiæ
- niatri comprichiëscimo
- viatri comprichiësci
- lô comprichieivan/comprichiæn
- comprica ti
- ch’o/a compriche lê
- comprichemmo niatri
- compricæ viatri
- comprican lô
Pe saveine de ciù
Marcatura del rotacismo di -l- davanti a consonante
In genovese è frequente il passaggio di -[l]- a -[r]- davanti a consonanti gutturali e labiali: così, parole come ingleise [iŋˈglejze] “inglese”, biçicletta [bisiˈkletˑa] “bicicletta” e complicâ [kuŋpliˈkaː] “complicare” possono essere pronunciate anche ingreise [iŋˈgrejze], biçicretta [bisiˈkretˑa] e compricâ [kuŋpriˈkaː]. Nel DEIZE vengono riportate entrambe le grafie, quando ugualmente diffuse fra i parlanti.
Sulle alternanze di pronuncia nel genovese contemporaneo condivise dalla comunità di locutori, e sulle sue rappresentazioni lessicografiche (in parte riprese nel DEIZE), si veda in particolare S. Lusito, Aspetti teorici e pratici della redazione di un dizionario genovese-italiano della lingua contemporanea. Metalessicografia di una varietà di koinè, Edizioni dell’Orso, 2025, §6.