concentrare
-
raggruppare conçentrâ [kuŋseŋˈtraː]
ammuggiâ [amyˈdʒaː]
recampâ [rekaŋˈpaː]
mette insemme [ˈmetˑe iŋˈsemˑe]
Exempi
il generale ha concentrato tutti gli uomini sul fronte occidentale
o geneâ o l’à conçentrou tutti i òmmi in sciô fronte de Ponente
-
indirizzare attenzione, energie, ecc. conçentrâ [kuŋseŋˈtraː]
mette insemme [ˈmetˑe iŋˈsemˑe]
Exempi
bisogna concentrare gli sforzi
beseugna mette insemme e fòrse
concentrarsi
-
dedicare la propria attenzione conçentrâse [kuŋseŋˈtraːse]
dâ a mente [ˈdaː a ˈmeŋte]
Exempi
concentrati sul lavoro
danni a mente a-o travaggio
-
convergere conçentrâse [kuŋseŋˈtraːse]
ammuggiâse [amyˈdʒaːse]
recampâse [rekaŋˈpaːse]
Coniugaçioin
ammuggiâ
Part. pass. ammuggiou
Ger. ammuggiando
- mi ammuggio
- ti t’ammuggi
- lê o/a l’ammuggia
- niatri ammuggemmo
- viatri ammuggiæ
- lô ammuggian
- mi ammuggiava
- ti t’ammuggiavi
- lê o/a l’ammuggiava
- niatri ammuggiavimo
- viatri ammuggiavi
- lô ammuggiavan
- mi ammuggiò
- ti t’ammuggiæ
- lê o/a l’ammuggià
- niatri ammuggiemo
- viatri ammuggiei
- lô ammuggian
- che mi ammugge
- che ti t’ammuggi
- che lê o/a l’ammugge
- che niatri ammuggemmo
- che viatri ammuggiæ
- che lô ammuggian
- che mi ammuggesse
- che ti t’ammuggesci
- che lê o/a l’ammuggesse
- che niatri ammuggescimo
- che viatri ammuggesci
- che lô ammuggessan
- mi ammuggieiva/ammuggiæ
- ti t’ammuggiësci
- lê o/a l’ammuggieiva/ammuggiæ
- niatri ammuggiëscimo
- viatri ammuggiësci
- lô ammuggieivan/ammuggiæn
- ammuggia ti
- ch’o/a l’ammugge lê
- ammuggemmo niatri
- ammuggiæ viatri
- ammuggian lô
conçentrâ
Part. pass. conçentrou
Ger. conçentrando
- mi conçentro
- ti ti conçentri
- lê o/a conçentra
- niatri conçentremmo
- viatri conçentræ
- lô conçentran
- mi conçentrava
- ti ti conçentravi
- lê o/a conçentrava
- niatri conçentravimo
- viatri conçentravi
- lô conçentravan
- mi conçentriò
- ti ti conçentriæ
- lê o/a conçentrià
- niatri conçentriemo
- viatri conçentriei
- lô conçentrian
- che mi conçentre
- che ti ti conçentri
- che lê o/a conçentre
- che niatri conçentremmo
- che viatri conçentræ
- che lô conçentran
- che mi conçentresse
- che ti ti conçentresci
- che lê o/a conçentresse
- che niatri conçentrescimo
- che viatri conçentresci
- che lô conçentressan
- mi conçentrieiva/conçentriæ
- ti ti conçentriësci
- lê o/a conçentrieiva/conçentriæ
- niatri conçentriëscimo
- viatri conçentriësci
- lô conçentrieivan/conçentriæn
- conçentra ti
- ch’o/a conçentre lê
- conçentremmo niatri
- conçentræ viatri
- conçentran lô
recampâ
Part. pass. recampou
Ger. recampando
- mi recampo
- ti ti recampi
- lê o/a recampa
- niatri recampemmo
- viatri recampæ
- lô recampan
- mi recampava
- ti ti recampavi
- lê o/a recampava
- niatri recampavimo
- viatri recampavi
- lô recampavan
- mi recampiò
- ti ti recampiæ
- lê o/a recampià
- niatri recampiemo
- viatri recampiei
- lô recampian
- che mi recampe
- che ti ti recampi
- che lê o/a recampe
- che niatri recampemmo
- che viatri recampæ
- che lô recampan
- che mi recampesse
- che ti ti recampesci
- che lê o/a recampesse
- che niatri recampescimo
- che viatri recampesci
- che lô recampessan
- mi recampieiva/recampiæ
- ti ti recampiësci
- lê o/a recampieiva/recampiæ
- niatri recampiëscimo
- viatri recampiësci
- lô recampieivan/recampiæn
- recampa ti
- ch’o/a recampe lê
- recampemmo niatri
- recampæ viatri
- recampan lô
Pe saveine de ciù
Sostituzione di -ç- con -c- italianizzante
È oggi abbastanza frequente, soprattutto nel parlato informale, la sostituzione delle forme genovesi in -ç- con quelle italianizzanti in -c-. Si trova quindi, per esempio, la forma genuina çentro sostituita con l’italianismo centro, çerto sostituito con certo, ecc.
In questo dizionario, anche per promuovere il recupero delle forme genuine, si riportano quelle con -ç-, considerando anche che graficamente non si allontanano molto da quelle che occasionalmente possono aver maggior diffusione, non generando quindi difficoltà di lettura anche per chi è abituato alle forme italianizzanti.
In accordo con questo approccio, si è scelto di trascrivere e presentare con -ç- anche quelle forme che nella pronuncia presentano, almeno storicamente, la realizzazione -[s]- rispetto a -[tʃ]- di matrice italianizzante, come proçesso “processo” rispetto a processo o soçietæ rispetto a societæ, nonostante nell’uso generale sia ormai invalsa la pronuncia con consonante affricata; lo stesso vale per prestiti da altre lingue come biçicletta [bisiˈkletˑa] “bicicletta” (dal francese bicyclette).