condire
v.tr.
-
insaporire con ingredienti aggiuntivi acconsâ [akuŋˈsaː]
condî [kuŋˈdiː]
Exempi
con cosa sono condite le trenette?
con cöse son acconsæ e trenette?
non dimenticarti di condire il minestrone!
non stâ à ascordâte d’acconsâ o menestron!
Coniugaçioin
acconsâ
Part. pass. acconsou
Ger. acconsando
Ind.
Pres.
- mi acconso
- ti t’acconsi
- lê o/a l’acconsa
- niatri acconsemmo
- viatri acconsæ
- lô acconsan
Impf.
- mi acconsava
- ti t’acconsavi
- lê o/a l’acconsava
- niatri acconsavimo
- viatri acconsavi
- lô acconsavan
Fut.
- mi acconsiò
- ti t’acconsiæ
- lê o/a l’acconsià
- niatri acconsiemo
- viatri acconsiei
- lô acconsian
Conz.
Pres.
- che mi acconse
- che ti t’acconsi
- che lê o/a l’acconse
- che niatri acconsemmo
- che viatri acconsæ
- che lô acconsan
Impf.
- che mi acconsesse
- che ti t’acconsesci
- che lê o/a l’acconsesse
- che niatri acconsescimo
- che viatri acconsesci
- che lô acconsessan
Cond.
- mi acconsieiva/acconsiæ
- ti t’acconsiësci
- lê o/a l’acconsieiva/acconsiæ
- niatri acconsiëscimo
- viatri acconsiësci
- lô acconsieivan/acconsiæn
Imper.
- acconsa ti
- ch’o/a l’acconse lê
- acconsemmo niatri
- acconsæ viatri
- acconsan lô
condî
Part. pass. condio
Ger. condindo
Ind.
Pres.
- mi condiscio
- ti ti condisci
- lê o/a condisce
- niatri condimmo
- viatri condî
- lô condiscian
Impf.
- mi condiva
- ti ti condivi
- lê o/a condiva
- niatri condivimo
- viatri condivi
- lô condivan
Fut.
- mi condiò
- ti ti condiæ
- lê o/a condià
- niatri condiemo
- viatri condiei
- lô condian
Conz.
Pres.
- che mi condisce
- che ti ti condisci
- che lê o/a condisce
- che niatri condimmo
- che viatri condî
- che lô condiscian
Impf.
- che mi condisse
- che ti ti condisci
- che lê o/a condisse
- che niatri condiscimo
- che viatri condisci
- che lô condissan
Cond.
- mi condieiva/condiæ
- ti ti condiësci
- lê o/a condieiva/condiæ
- niatri condiëscimo
- viatri condiësci
- lô condieivan/condiæn
Imper.
- condisci ti
- ch’o/a condisce lê
- condimmo niatri
- condî viatri
- condiscian lô