devastare
-
saccheggiare e distruggere destrue [desˈtryːe]
sacchezzâ [sakeˈzaː]
mette à bottin [ˈmetˑe a buˈtiŋ]
Exempi
i soldati devastano la città senza alcuna pietà
i sordatti destruan a çittæ sensa nisciuña pietæ
-
distruggere destrue [desˈtryːe]
arroinâ [arwiˈnaː]
devastâ [devasˈtaː]
Exempi
l’alluvione ha devastato la città
l’inondaçion a l’à destruto a çittæ
Coniugaçioin
arroinâ
Part. pass. arroinou
Ger. arroinando
- mi arroiño
- ti t’arroiñi
- lê o/a l’arroiña
- niatri arroinemmo
- viatri arroinæ
- lô arroiñan
- mi arroinava
- ti t’arroinavi
- lê o/a l’arroinava
- niatri arroinavimo
- viatri arroinavi
- lô arroinavan
- mi arroiniò
- ti t’arroiniæ
- lê o/a l’arroinià
- niatri arroiniemo
- viatri arroiniei
- lô arroinian
- che mi arroiñe
- che ti t’arroiñi
- che lê o/a l’arroiñe
- che niatri arroinemmo
- che viatri arroinæ
- che lô arroiñan
- che mi arroinesse
- che ti t’arroinesci
- che lê o/a l’arroinesse
- che niatri arroinescimo
- che viatri arroinesci
- che lô arroinessan
- mi arroinieiva/arroiniæ
- ti t’arroiniësci
- lê o/a l’arroinieiva/arroiniæ
- niatri arroiniëscimo
- viatri arroiniësci
- lô arroinieivan/arroiniæn
- arroiña ti
- ch’o/a l’arroiñe lê
- arroinemmo niatri
- arroinæ viatri
- arroiñan lô
destrue
Part. pass. destruto
Ger. destruendo
- mi destruo
- ti ti destrui
- lê o/a destrue
- niatri destruemmo/destruemo
- viatri destruei
- lô destruan
- mi destrueiva
- ti ti destrueivi
- lê o/a destrueiva
- niatri destrueivimo
- viatri destrueivi
- lô destrueivan
- mi destruiò
- ti ti destruiæ
- lê o/a destruià
- niatri destruiemo
- viatri destruiei
- lô destruian
- che mi destrue
- che ti ti destrui
- che lê o/a destrue
- che niatri destruemmo/destruemo
- che viatri destruei
- che lô destruan
- che mi destruesse
- che ti ti destruesci
- che lê o/a destruesse
- che niatri destruescimo
- che viatri destruesci
- che lô destruessan
- mi destruieiva/destruiæ
- ti ti destruiësci
- lê o/a destruieiva/destruiæ
- niatri destruiëscimo
- viatri destruiësci
- lô destruieivan/destruiæn
- destrui ti
- ch’o/a destrue lê
- destruemmo/destruemo niatri
- destruei viatri
- destruan lô
devastâ
Part. pass. devastou
Ger. devastando
- mi devasto
- ti ti devasti
- lê o/a devasta
- niatri devastemmo
- viatri devastæ
- lô devastan
- mi devastava
- ti ti devastavi
- lê o/a devastava
- niatri devastavimo
- viatri devastavi
- lô devastavan
- mi devastiò
- ti ti devastiæ
- lê o/a devastià
- niatri devastiemo
- viatri devastiei
- lô devastian
- che mi devaste
- che ti ti devasti
- che lê o/a devaste
- che niatri devastemmo
- che viatri devastæ
- che lô devastan
- che mi devastesse
- che ti ti devastesci
- che lê o/a devastesse
- che niatri devastescimo
- che viatri devastesci
- che lô devastessan
- mi devastieiva/devastiæ
- ti ti devastiësci
- lê o/a devastieiva/devastiæ
- niatri devastiëscimo
- viatri devastiësci
- lô devastieivan/devastiæn
- devasta ti
- ch’o/a devaste lê
- devastemmo niatri
- devastæ viatri
- devastan lô
mette
Part. pass. misso
Ger. mettendo
- mi metto
- ti ti metti
- lê o/a mette
- niatri mettemmo
- viatri mettei
- lô mettan
- mi metteiva
- ti ti metteivi
- lê o/a metteiva
- niatri metteivimo
- viatri metteivi
- lô metteivan
- mi mettiò
- ti ti mettiæ
- lê o/a mettià
- niatri mettiemo
- viatri mettiei
- lô mettian
- che mi mette
- che ti ti metti
- che lê o/a mette
- che niatri mettemmo
- che viatri mettei
- che lô mettan
- che mi mettesse
- che ti ti mettesci
- che lê o/a mettesse
- che niatri mettescimo
- che viatri mettesci
- che lô mettessan
- mi mettieiva/mettiæ
- ti ti mettiësci
- lê o/a mettieiva/mettiæ
- niatri mettiëscimo
- viatri mettiësci
- lô mettieivan/mettiæn
- metti ti
- ch’o/a mette lê
- mettemmo niatri
- mettei viatri
- mettan lô
sacchezzâ
Part. pass. sacchezzou
Ger. sacchezzando
- mi sacchezzo
- ti ti sacchezzi
- lê o/a sacchezza
- niatri sacchezzemmo
- viatri sacchezzæ
- lô sacchezzan
- mi sacchezzava
- ti ti sacchezzavi
- lê o/a sacchezzava
- niatri sacchezzavimo
- viatri sacchezzavi
- lô sacchezzavan
- mi sacchezziò
- ti ti sacchezziæ
- lê o/a sacchezzià
- niatri sacchezziemo
- viatri sacchezziei
- lô sacchezzian
- che mi sacchezze
- che ti ti sacchezzi
- che lê o/a sacchezze
- che niatri sacchezzemmo
- che viatri sacchezzæ
- che lô sacchezzan
- che mi sacchezzesse
- che ti ti sacchezzesci
- che lê o/a sacchezzesse
- che niatri sacchezzescimo
- che viatri sacchezzesci
- che lô sacchezzessan
- mi sacchezzieiva/sacchezziæ
- ti ti sacchezziësci
- lê o/a sacchezzieiva/sacchezziæ
- niatri sacchezziëscimo
- viatri sacchezziësci
- lô sacchezzieivan/sacchezziæn
- sacchezza ti
- ch’o/a sacchezze lê
- sacchezzemmo niatri
- sacchezzæ viatri
- sacchezzan lô
Pe saveine de ciù
Prefissi de-, des- e re-
Come riportato da E. G. Parodi, Studj Liguri, in «Archivio glottologico italiano», xiv, 1896, i prefissi genovesi de-, des- e re- hanno perso la -e- e preso la -i- a causa dell’influenza dell’italiano. Da molti decenni a questa parte infatti difende, discorrî, risponde, ecc. hanno preso il posto di defende, descorrî, responde, ecc. nella lingua parlata. Le forme in -e- sono comunque ancora ampiamente attestate nella lingua scritta letteraria.
In questo dizionario, stanti le finalità principalmente didattiche che lo animano (volte anche al recupero di alcune fra le forme più genuine, qualora incontrino l’interesse dell’utenza), si è scelto di riportare esclusivamente le forme in -e-. Le forme “italianizzate” in -i- sono comunque da considerarsi perfettamente legittime.