difendere
-
defende [deˈfeŋde]
difende [diˈfeŋde]
avvardâ [avarˈdaː]
mantellezzâ [maŋteleˈzaː]
Coniugaçioin
avvardâ
Part. pass. avvardou
Ger. avvardando
- mi avvardo
- ti t’avvardi
- lê o/a l’avvarda
- niatri avvardemmo
- viatri avvardæ
- lô avvardan
- mi avvardava
- ti t’avvardavi
- lê o/a l’avvardava
- niatri avvardavimo
- viatri avvardavi
- lô avvardavan
- mi avvardiò
- ti t’avvardiæ
- lê o/a l’avvardià
- niatri avvardiemo
- viatri avvardiei
- lô avvardian
- che mi avvarde
- che ti t’avvardi
- che lê o/a l’avvarde
- che niatri avvardemmo
- che viatri avvardæ
- che lô avvardan
- che mi avvardesse
- che ti t’avvardesci
- che lê o/a l’avvardesse
- che niatri avvardescimo
- che viatri avvardesci
- che lô avvardessan
- mi avvardieiva/avvardiæ
- ti t’avvardiësci
- lê o/a l’avvardieiva/avvardiæ
- niatri avvardiëscimo
- viatri avvardiësci
- lô avvardieivan/avvardiæn
- avvarda ti
- ch’o/a l’avvarde lê
- avvardemmo niatri
- avvardæ viatri
- avvardan lô
defende
Part. pass. defeiso
Ger. defendendo
- mi defendo
- ti ti defendi
- lê o/a defende
- niatri defendemmo
- viatri defendei
- lô defendan
- mi defendeiva
- ti ti defendeivi
- lê o/a defendeiva
- niatri defendeivimo
- viatri defendeivi
- lô defendeivan
- mi defendiò
- ti ti defendiæ
- lê o/a defendià
- niatri defendiemo
- viatri defendiei
- lô defendian
- che mi defende
- che ti ti defendi
- che lê o/a defende
- che niatri defendemmo
- che viatri defendei
- che lô defendan
- che mi defendesse
- che ti ti defendesci
- che lê o/a defendesse
- che niatri defendescimo
- che viatri defendesci
- che lô defendessan
- mi defendieiva/defendiæ
- ti ti defendiësci
- lê o/a defendieiva/defendiæ
- niatri defendiëscimo
- viatri defendiësci
- lô defendieivan/defendiæn
- defendi ti
- ch’o/a defende lê
- defendemmo niatri
- defendei viatri
- defendan lô
mantellezzâ
Part. pass. mantellezzou
Ger. mantellezzando
- mi mantellezzo
- ti ti mantellezzi
- lê o/a mantellezza
- niatri mantellezzemmo
- viatri mantellezzæ
- lô mantellezzan
- mi mantellezzava
- ti ti mantellezzavi
- lê o/a mantellezzava
- niatri mantellezzavimo
- viatri mantellezzavi
- lô mantellezzavan
- mi mantellezziò
- ti ti mantellezziæ
- lê o/a mantellezzià
- niatri mantellezziemo
- viatri mantellezziei
- lô mantellezzian
- che mi mantellezze
- che ti ti mantellezzi
- che lê o/a mantellezze
- che niatri mantellezzemmo
- che viatri mantellezzæ
- che lô mantellezzan
- che mi mantellezzesse
- che ti ti mantellezzesci
- che lê o/a mantellezzesse
- che niatri mantellezzescimo
- che viatri mantellezzesci
- che lô mantellezzessan
- mi mantellezzieiva/mantellezziæ
- ti ti mantellezziësci
- lê o/a mantellezzieiva/mantellezziæ
- niatri mantellezziëscimo
- viatri mantellezziësci
- lô mantellezzieivan/mantellezziæn
- mantellezza ti
- ch’o/a mantellezze lê
- mantellezzemmo niatri
- mantellezzæ viatri
- mantellezzan lô
Pe saveine de ciù
Prefissi de-, des- e re-
Come riportato da E. G. Parodi, Studj Liguri, in «Archivio glottologico italiano», xiv, 1896, i prefissi genovesi de-, des- e re- hanno perso la -e- e preso la -i- a causa dell’influenza dell’italiano. Da molti decenni a questa parte infatti difende, discorrî, risponde, ecc. hanno preso il posto di defende, descorrî, responde, ecc. nella lingua parlata. Le forme in -e- sono comunque ancora ampiamente attestate nella lingua scritta letteraria.
In questo dizionario, stanti le finalità principalmente didattiche che lo animano (volte anche al recupero di alcune fra le forme più genuine, qualora incontrino l’interesse dell’utenza), si è scelto di riportare esclusivamente le forme in -e-. Le forme “italianizzate” in -i- sono comunque da considerarsi perfettamente legittime.