elementare
-
basilare sencio [ˈseŋtʃu]
a-a base [aː ˈbaːze]
-
degli elementi naturali di elementi [di eleˈmeŋti]
elementare [elemeŋˈtaːre]
Polirematiche
Declinaçioin
m.s. | m.p. | f.s. | f.p. |
---|---|---|---|
elementare | elementari | elementare | elementare |
sencio | senci | sencia | sence |
Pe saveine de ciù
Desinenze in -â e -are
I termini genovesi che derivano da forme latine in -are(m) prendono generalmente la desinenza -â, come particolâ < particulare(m). Attualmente si riscontrano forme genovesi in -are, per i seguenti casi:
- latinismi di origine colta, come scingolare < singulare(m), ampiamente attestati nell’uso scritto;
- forme che, nella lingua orale, hanno perso già da tempo la desinenza genuina -â per via dell’influenza dell’italiano.
In questo dizionario, stanti le finalità che lo animano, si riportano preferenzialmente le forme in -â qualora esse siano effettivamente attestate nell’uso.
Plurali dei femminili in -e
I sostantivi e gli aggettivi femminili che terminano in -e rimangono invariati al plurale, mantenendo una forma più vicina a quella della declinazione originale latina rispetto agli equivalenti italiani. Si ha quindi unna ciave > doe ciave < duae claves “due chiavi” e unna noxe > træ noxe < tres nuces “tre noci”. Le forme dei plurali in -i, come ciavi e noxi, sono italianismi ampiamente diffusi soprattutto nelle aree urbane.
Fanno eccezione i femminili in -eise, la cui forma plurale è ormai -eixi come per il maschile: unna zeneise > dötræ zeneixi “alcune genovesi”.