familiare
-
membro di una famiglia pænte [ˈpɛːŋte]
Exempi
ho passato Natale con i miei familiari e Capodanno con le amiche
ò passou Dënâ co-i mæ pænti e o derê de l’anno co-e amighe
la sposa ha passato la serata a ballare con i suoi familiari e quelli dello sposo
a sposâ a l’à passou a seiaña à ballâ co-i seu pænti e con quelli do sposou
-
della famiglia da famiggia [da faˈmidʒˑa]
Exempi
è una tradizione familiare che esiste da oltre un secolo
a l’é unna tradiçion da famiggia ch’a l’existe da ciù de un secolo
-
noto conosciuo [kunuˈʃyːu]
Exempi
quest’uomo non mi è per niente familiare
st’òmmo chì o no m’é conosciuo pe ninte
Declinaçioin
m.s. | m.p. | f.s. | f.p. |
---|---|---|---|
conosciuo | conosciui | conosciua | conosciue |
pænte | pænti | pænte | pænte |
Pe saveine de ciù
Plurali dei femminili in -e
I sostantivi e gli aggettivi femminili che terminano in -e rimangono invariati al plurale, mantenendo una forma più vicina a quella della declinazione originale latina rispetto agli equivalenti italiani. Si ha quindi unna ciave > doe ciave < duae claves “due chiavi” e unna noxe > træ noxe < tres nuces “tre noci”. Le forme dei plurali in -i, come ciavi e noxi, sono italianismi ampiamente diffusi soprattutto nelle aree urbane.
Fanno eccezione i femminili in -eise, la cui forma plurale è ormai -eixi come per il maschile: unna zeneise > dötræ zeneixi “alcune genovesi”.