gara
-
competizione sportiva o sim. competiçion [kuŋpetiˈsjuŋ]
regatta [reˈɡatˑa]
scianca colloquiale [ˈʃaŋka]
sccianca colloquiale [ˈʃtʃaŋka]
picca disusato [ˈpikˑa]
Exempi
la gara tra scapoli e maritati
a scianca tra fantin e sposæ
Arregòrdi
I termini regatta e scianca (e la variante sccianca) normalmente denotano, rispettivamente, gare tra imbarcazioni e motocicli. Sono anche usati, occasionalmente, per indicare le competizioni in senso lato.
Il termine picca, disusato, sopravvive nelle espressioni anâ de picca e piggiâse de picca, col significato di “fare a gara”, “gareggiare”, usate prevalentemente in contesti in cui tra i partecipanti vi sia una certa ostilità.
Coniugaçioin
anâ
Part. pass. anæto
Ger. anando
- mi vaggo
- ti ti væ
- lê o/a va
- niatri anemmo
- viatri anæ
- lô van
- mi anava
- ti t’anavi
- lê o/a l’anava
- niatri anavimo
- viatri anavi
- lô anavan
- mi aniò
- ti t’aniæ
- lê o/a l’anià
- niatri aniemo
- viatri aniei
- lô anian
- che mi vagghe
- che ti ti vagghi
- che lê o/a vagghe
- che niatri anemmo
- che viatri anæ
- che lô vaggan
- che mi anesse
- che ti t’anesci
- che lê o/a l’anesse
- che niatri anescimo
- che viatri anesci
- che lô anessan
- mi anieiva/aniæ
- ti t’aniësci
- lê o/a l’anieiva/aniæ
- niatri aniëscimo
- viatri aniësci
- lô anieivan/aniæn
- vanni ti
- ch’o/a vagghe lê
- anemmo niatri
- anæ viatri
- vaggan lô
Declinaçioin
f.s. | f.p. |
---|---|
competiçion | competiçioin |
picca | picche |
regatta | regatte |
sccianca | sccianche |
scianca | scianche |