Conseggio pe-o patrimònio linguistico ligure

Conseggio ligure

DEIZE: diçionäio italian-zeneise

lei

pron.
  1. pron. pers., 3ª pers. sing., fem.

    [ˈleː]

    Exempi

    e lei chi sarebbe?

    e lê chi a saieiva?

    lei è l’unica che non è voluta venire

    lê a l’é l’unica ch’a no l’é vosciua vegnî

    neppure lei lo sapeva

    manco lê a ô saiva

  2. forma allocutiva di cortesia

    voscià [vuˈʃa]

    voî [ˈvwiː]

    Exempi

    entri prima lei, signor Rebora!

    scià l’intre voscià pe-o primmo, sciô Reboa!

    lei sì che è un amico!

    voscià sci che scià l’é un amigo!

Arregòrdi

traduce sia lui sia lei, ma l’ambiguità è risolta dal pronome soggetto che segue (nel caso del femminile, a).

In genovese esistono due forme allocutive di cortesia, voscià e voî. Tra le due, voscià esprime maggiore deferenza ed è tradizionalmente impiegato verso persone di condizione sociale elevata.

Voî è usato fra persone di ceto sociale medio-basso, oppure da una persona di estrazione sociale più alta nei confronti di una di estrazione sociale inferiore. Può essere adoperato anche per marcare deliberatamente una distanza gerarchica, negando l’uso del più rispettoso voscià.

Polirematiche