noi
-
pronome personale di 2ª persona plurale niatri [ˈnjaːtri] ~ [ˈɲaːtri]
Exempi
vuoi giocare con noi?
ti veu zugâ con niatri?
ci hanno invitate, ma noi abbiamo rifiutato
n’an invitæ, ma emmo dito de na
Arregòrdi
La forma noiatri [ˈnwjaːtri], ugualmente attestata, è da considerarsi una semplice variante di niatri.
Noî [ˈnwiː] è di raro uso.
Declinaçioin
m.p. | f.p. |
---|---|
niatri/noiatri | niatre/noiatre |
Pe saveine de ciù
Nesso [nj] in genovese urbano
Il nesso [nj] a inizio di parola e fra vocali viene spesso realizzato in genovese urbano e varietà affini come[ɲ] (il suono di “gn”).
Si ha quindi la pronuncia [ˈɲaːtri] per niatri (“gnatri”), [iɲeˈsjuŋ] per inieçion (“igneçion”), [ˈaɲˑa] per ania (“agna”), ecc.
Si noti che i maschili singolari che terminano in -nio [-ɲˑu] al plurale terminano regolarmente in -nni [-nˑi]: testimònio [testiˈmɔɲˑu] > testimònni [testiˈmɔnˑi], capitanio [kapiˈtaɲˑu] > capitanni [kapiˈtanˑi], ecc.