piangere
v.intr.
-
versare lacrime cianze [ˈtʃaŋze]
Exempi
quando gli hanno dato la notizia dell’armistizio, hanno pianto di gioia
quande gh’an dæto a notiçia de l’armistiçio, an cento da-o contento
un omone grande e grosso piangeva come un bambino
un ommon grande e gròsso o cianzeiva comme un figgeu
v.tr.
-
provare dolore per qcs., rimpiangere cianze [ˈtʃaŋze]
Exempi
piangiamo gli errori che hanno portato a questa sconfitta
cianzemmo i erroî che an portou à sta desfæta
Coniugaçioin
cianze
Part. pass. cento
Ger. cianzendo
Ind.
Pres.
- mi cianzo
- ti ti cianzi
- lê o/a cianze
- niatri cianzemmo
- viatri cianzei
- lô cianzan
Impf.
- mi cianzeiva
- ti ti cianzeivi
- lê o/a cianzeiva
- niatri cianzeivimo
- viatri cianzeivi
- lô cianzeivan
Fut.
- mi cianziò
- ti ti cianziæ
- lê o/a cianzià
- niatri cianziemo
- viatri cianziei
- lô cianzian
Conz.
Pres.
- che mi cianze
- che ti ti cianzi
- che lê o/a cianze
- che niatri cianzemmo
- che viatri cianzei
- che lô cianzan
Impf.
- che mi cianzesse
- che ti ti cianzesci
- che lê o/a cianzesse
- che niatri cianzescimo
- che viatri cianzesci
- che lô cianzessan
Cond.
- mi cianzieiva/cianziæ
- ti ti cianziësci
- lê o/a cianzieiva/cianziæ
- niatri cianziëscimo
- viatri cianziësci
- lô cianzieivan/cianziæn
Imper.
- cianzi ti
- ch’o/a cianze lê
- cianzemmo niatri
- cianzei viatri
- cianzan lô