Conseggio pe-o patrimònio linguistico ligure

Conseggio ligure

DEIZE

Diçionäio italian-zeneise

qualunque

agg.
  1. qualsiasi

    quæsesegge letterario [kwɛːseˈsedʒˑe]

    quæsesæ letterario [kwɛːseˈsɛː]

    chesesegge letterario [keseˈsedʒˑe]

    chesesæ letterario [keseˈsɛː]

    Exempi

    qualunque esperto potrebbe risponderti

    quæsesegge esperto o porrieiva respondite

    prendi dal mazzo una carta qualunque

    piggia da-o masso unna carta chesesegge

  2. ogni

    tutti plur. [ˈtytˑi]

    ògni [ˈoɲˑi]

    Exempi

    voglio quel lavoro a qualunque costo

    veuggio quello travaggio à tutti i costi

    lo cercherò in qualunque parte del mondo

    ô çerchiò inte tutte e parte do mondo

  3. mediocre

    comme tutti [ˈkumˑe ˈtytˑi]

    Exempi

    non è un artista qualunque

    o no l’é un artista comme tutti

  4. con valore relativo

    no impòrta cöse [nu iŋˈpɔːrta ˈkɔːse]

    no impòrta chi [nu iŋˈpɔːrta ki]

    Exempi

    qualunque cosa vi chieda, rispondete che non ne sapete nulla

    no impòrta cöse ve domandan, respondei che no ne sei ninte

    chiunque venga, dite che non ci sono

    no impòrta chi vëgne, dîghe che no ghe son

Arregòrdi

In molti casi, il lessema italiano può essere reso in genovese attraverso perifrasi lessicali e sintattiche: fasse o tempo ch’o fasse [ˈfasˑe u ˈteŋpu k u ˈfasˑe] “con qualunque tempo”; tutte e atre gente [ˈtytˑe e ˈaːtre ˈʤeŋte] “qualunque altra persona”. Nella lingua parlata, forme del tipo quæsesegge [kwɛːseˈsedʒˑe] sono ormai molto poco frequenti, e al loro posto si preferisce appunto ricorrere a una perifrasi: piggia da-o masso unna carta che ti veu “prendi dal mazzo una carta qualunque”.

Qualonque [kwaˈluŋkwe] (così come chionque [ˈkjuŋkwe]) è una forma calcata direttamente dall’italiano, estranea al genovese, ma che si può occasionalmente sentire nel parlato.

Declinaçioin

m.p.f.p.
tuttitutte