quanto
-
interrogativo quante [ˈkwaŋte]
Exempi
quanti centimetri ci sono in un metro?
quante citti gh’é inte un metro?
per quanti giorni hai fatto la valigia?
pe quante giorni t’æ fæto a valixe?
-
esclamativo quante [ˈkwaŋte]
Exempi
se sapessi quante volte avrei voluto dirglielo!
se ti savesci quante vòtte aviæ vosciuo dîghelo!
chissà quanto tempo è trascorso!
chisà quante tempo o l’é passou!
-
esclamativo, a inizio frase con valore enfatico mai … che [ˈmaːi ke]
quante [ˈkwaŋte]
Exempi
quanto è scura questa stanza!
mai scua ch’a l’é sta stançia!
quante amarene che mangiavamo d’estate in campagna!
mai tanti agriòtti che mangiavimo de stæ in campagna!
-
relativo tutto o … che [ˈtytˑu ke]
o … che [u ke]
quante [ˈkwaŋte]
Exempi
mangia quanto pandolce vuoi, ce n’è in abbondanza
mangia tutto o pandoçe che ti veu, ghe n’é areo
non preoccupatevi, resterò quanto tempo servirà per finire il lavoro
n’aggiæ poia, restiò o tempo che ghe vorrià pe terminâ o travaggio
Arregòrdi
Per certi locutori l’aggettivo quante è invariabile; per altri, segue la flessione quante (masc. sing.), quanta (fem. sing.), quanti (masc. pl.), quante (fem. pl.).
-
interrogativo quante [ˈkwaŋte]
Exempi
quanto sono i broccoli al chilo?
quante vëgne i bròccoli a-o chillo?
quanti ne abbiamo oggi?
quante n’emmo ancheu?
-
relativo quello che [ˈkwelˑu ke]
quante [ˈkwaŋte]
Exempi
gli ho detto quanto necessario
gh’ò dito quello che doveiva dîghe
Arregòrdi
Così come l’aggettivo, per certi locutori anche il pronome quante è declinabile e segue la stessa declinazione dell’aggettivo.
-
in che quantità quante [ˈkwaŋte]
Exempi
quanto hai dovuto camminare quando ti si è rotta la macchina?
quante t’é toccou camminâ quande se t’é rotto a machina?
-
esclamativo, per indicare intensità o grado quante [ˈkwaŋte]
comme [ˈkumˑe]
Exempi
le tue amiche non mi avevano detto quanto sei bella!
e teu amighe no m’aivan dito comme t’ê bella!
Polirematiche
Declinaçioin
m.s. | m.p. | f.s. | f.p. |
---|---|---|---|
quante | quante/quanti | quante/quanta | quante |