ribadire
-
battere un chiodo in direzione opposta remacciâ [remaˈtʃaː]
rebatte [reˈbatˑe]
-
confutare contradî [kuŋtraˈdiː]
rebatte [reˈbatˑe]
Exempi
ho dovuto accettare le critiche senza ribatterle
ò dovuo piggiâ e critiche sensa contradîle
-
ripetere insciste [reˈpeːte]
rebatte [reˈbatˑe]
Exempi
allora permettetemi di ribattere nuovamente su questa questione
aloa permetteime d’insciste torna in sce sta costion
Coniugaçioin
contradî
Part. pass. contradito
Ger. contradixendo/contradindo
- mi contradiggo
- ti ti contradixi
- lê o/a contradixe
- niatri contradimmo
- viatri contradî
- lô contradixan
- mi contradiva/contradixeiva
- ti ti contradivi/contradixeivi
- lê o/a contradiva/contradixeiva
- niatri contradivimo/contradixeivimo
- viatri contradivi/contradixeivi
- lô contradivan/contradixeivan
- mi contradiò
- ti ti contradiæ
- lê o/a contradià
- niatri contradiemo
- viatri contradiei
- lô contradian
- che mi contradigghe
- che ti ti contradigghi
- che lê o/a contradigghe
- che niatri contradimmo
- che viatri contradî
- che lô contradiggan
- che mi contradisse/contradixesse
- che ti ti contradisci/contradixesci
- che lê o/a contradisse/contradixesse
- che niatri contradiscimo/contradixescimo
- che viatri contradisci/contradixesci
- che lô contradissan/contradixessan
- mi contradieiva/contradiæ
- ti ti contradiësci
- lê o/a contradieiva/contradiæ
- niatri contradiëscimo
- viatri contradiësci
- lô contradieivan/contradiæn
- contradinni ti
- ch’o/a contradigghe lê
- contradimmo niatri
- contradî viatri
- contradiggan lô
inscistî
Part. pass. inscistio
Ger. inscistindo
- mi inscisto
- ti t’inscisti
- lê o/a l’insciste
- niatri inscistimmo
- viatri inscistî
- lô inscistan
- mi inscistiva
- ti t’inscistivi
- lê o/a l’inscistiva
- niatri inscistivimo
- viatri inscistivi
- lô inscistivan
- mi inscistiò
- ti t’inscistiæ
- lê o/a l’inscistià
- niatri inscistiemo
- viatri inscistiei
- lô inscistian
- che mi insciste
- che ti t’inscisti
- che lê o/a l’insciste
- che niatri inscistimmo
- che viatri inscistî
- che lô inscistan
- che mi inscistisse
- che ti t’inscistisci
- che lê o/a l’inscistisse
- che niatri inscistiscimo
- che viatri inscistisci
- che lô inscistissan
- mi inscistieiva/inscistiæ
- ti t’inscistiësci
- lê o/a l’inscistieiva/inscistiæ
- niatri inscistiëscimo
- viatri inscistiësci
- lô inscistieivan/inscistiæn
- inscisti ti
- ch’o/a l’insciste lê
- inscistimmo niatri
- inscistî viatri
- inscistan lô
rebatte
Part. pass. rebattuo
Ger. rebattendo
- mi rebatto
- ti ti rebatti
- lê o/a rebatte
- niatri rebattemmo
- viatri rebattei
- lô rebattan
- mi rebatteiva
- ti ti rebatteivi
- lê o/a rebatteiva
- niatri rebatteivimo
- viatri rebatteivi
- lô rebatteivan
- mi rebattiò
- ti ti rebattiæ
- lê o/a rebattià
- niatri rebattiemo
- viatri rebattiei
- lô rebattian
- che mi rebatte
- che ti ti rebatti
- che lê o/a rebatte
- che niatri rebattemmo
- che viatri rebattei
- che lô rebattan
- che mi rebattesse
- che ti ti rebattesci
- che lê o/a rebattesse
- che niatri rebattescimo
- che viatri rebattesci
- che lô rebattessan
- mi rebattieiva/rebattiæ
- ti ti rebattiësci
- lê o/a rebattieiva/rebattiæ
- niatri rebattiëscimo
- viatri rebattiësci
- lô rebattieivan/rebattiæn
- rebatti ti
- ch’o/a rebatte lê
- rebattemmo niatri
- rebattei viatri
- rebattan lô
remacciâ
Part. pass. remacciou
Ger. remacciando
- mi remaccio
- ti ti remacci
- lê o/a remaccia
- niatri remaccemmo
- viatri remacciæ
- lô remaccian
- mi remacciava
- ti ti remacciavi
- lê o/a remacciava
- niatri remacciavimo
- viatri remacciavi
- lô remacciavan
- mi remacciò
- ti ti remacciæ
- lê o/a remaccià
- niatri remacciemo
- viatri remacciei
- lô remaccian
- che mi remacce
- che ti ti remacci
- che lê o/a remacce
- che niatri remaccemmo
- che viatri remacciæ
- che lô remaccian
- che mi remaccesse
- che ti ti remaccesci
- che lê o/a remaccesse
- che niatri remaccescimo
- che viatri remaccesci
- che lô remaccessan
- mi remaccieiva/remacciæ
- ti ti remacciësci
- lê o/a remaccieiva/remacciæ
- niatri remacciëscimo
- viatri remacciësci
- lô remaccieivan/remacciæn
- remaccia ti
- ch’o/a remacce lê
- remaccemmo niatri
- remacciæ viatri
- remaccian lô
Pe saveine de ciù
Prefissi de-, des- e re-
Come riportato da E. G. Parodi, Studj Liguri, in «Archivio glottologico italiano», xiv, 1896, i prefissi genovesi de-, des- e re- hanno perso la -e- e preso la -i- a causa dell’influenza dell’italiano. Da molti decenni a questa parte infatti difende, discorrî, risponde, ecc. hanno preso il posto di defende, descorrî, responde, ecc. nella lingua parlata. Le forme in -e- sono comunque ancora ampiamente attestate nella lingua scritta letteraria.
In questo dizionario, stanti le finalità principalmente didattiche che lo animano (volte anche al recupero di alcune fra le forme più genuine, qualora incontrino l’interesse dell’utenza), si è scelto di riportare esclusivamente le forme in -e-. Le forme “italianizzate” in -i- sono comunque da considerarsi perfettamente legittime.