sottolineare
-
evidenziare tracciando una linea sottoliniâ [sutˑuliˈnjaː] ~ [sutˑuliˈɲaː]
-
figurato sottoliniâ [sutˑuliˈnjaː] ~ [sutˑuliˈɲaː]
mette in evidensa [ˈmetˑe in eviˈdeŋsa]
mette in luxe [ˈmetˑe iŋ ˈlyːʒe]
Coniugaçioin
sottoliniâ
Part. pass. sottoliniou
Ger. sottoliniando
- mi sottolinio
- ti ti sottolinni
- lê o/a sottolinia
- niatri sottoliniemmo/sottoliniemo
- viatri sottoliniæ
- lô sottolinian
- mi sottoliniava
- ti ti sottoliniavi
- lê o/a sottoliniava
- niatri sottoliniavimo
- viatri sottoliniavi
- lô sottoliniavan
- mi sottoliniò
- ti ti sottoliniæ
- lê o/a sottolinià
- niatri sottoliniemo
- viatri sottoliniei
- lô sottolinian
- che mi sottolinie
- che ti ti sottolinni
- che lê o/a sottolinie
- che niatri sottoliniemmo/sottoliniemo
- che viatri sottoliniæ
- che lô sottolinian
- che mi sottoliniesse
- che ti ti sottoliniesci
- che lê o/a sottoliniesse
- che niatri sottoliniescimo
- che viatri sottoliniesci
- che lô sottoliniessan
- mi sottolinieiva/sottoliniæ
- ti ti sottoliniësci
- lê o/a sottolinieiva/sottoliniæ
- niatri sottoliniëscimo
- viatri sottoliniësci
- lô sottolinieivan/sottoliniæn
- sottolinia ti
- ch’o/a sottolinie lê
- sottoliniemmo/sottoliniemo niatri
- sottoliniæ viatri
- sottolinian lô
Pe saveine de ciù
Nesso [nj] in genovese urbano
Il nesso [nj] a inizio di parola e fra vocali viene spesso realizzato in genovese urbano e varietà affini come [ɲ] (il suono di ‘gn’).
Si ha quindi la pronuncia [ˈɲaːtri] per niatri (‘gnatri’), [iɲeˈsjuŋ] per inieçion (‘igneçion’), [ˈaɲˑa] per ania (‘agna’), ecc.
Si noti che i maschili singolari che terminano in -nio [-ɲˑu] al plurale terminano regolarmente in -nni [-nˑi]: testimònio [testiˈmɔɲˑu] → testimònni [testiˈmɔnˑi], capitanio [kapiˈtaɲˑu] → capitanni [kapiˈtanˑi], ecc.