ve
-
ve [ve]
Exempi
ve l’abbiamo già detto, ma non ci avete ascoltato!
ve l’emmo za dito, ma no n’ei dæto a mente!
ve la compro io la macchina nuova
v’â catto mi a machina neuva
volete andarvene?
voei anâvene?
-
pron. di cortesia, funzione compl. oggetto scià [ˈʃa]
ve raro [ve]
Exempi
prendetevelo, signora maestra
scià s’ô pigge, sciâ meistra
non immischiatevene per favore, professore
scià no se n’inmesce pe piaxei, professô
-
pron. di cortesia, funzione compl. di termine à voscià [a vuˈʃa]
ve raro [ve]
Exempi
ve lo darò domani, signor De Franchi
ô daiò à voscià doman, sciô De Franchi
-
ghe [ˈɡe]
Exempi
qui ve ne sono due
chì ghe n’é doî