Council for Ligurian Linguistic Heritage

Ligurian Council

Aldo Acquarone (1898–1964)

Presented by Alessandro Guasoni.

Loyal to the metrical form of the sonnet, he pursued all his life a type of “dialectal” stereotyped depictions that sought to emulate the contemporary Romanesque experiences of Trilussa or Pascarella. Acquarone, however, did not succeed in creating an authentically popular poem, and in fact did not even want to. He was too disillusioned with life, which harshly tried him and made him sceptical about ideologies and ideals: in this he perhaps follows the destiny of the other poets in Liguria, none of whom – least of all Firpo, despite numerous attempts – was ever able to achieve, in the field of comiedic, satirical, or socially charged poetry, results that were convincing enough, or at least equal to those obtained by authors from other regions. For some reason, the most genuine tendency of poetry in Genoese has always been elitist and aristocratic. Acquarone is no exception: a critic once went so far as to speak of Acquarone as a poet “who speaks with a burr” (commonly seen as an affectation of the bourgeoisie), and Acquarone does in fact flaunt detachment and irony in the face of his “working class” characters, although he does not lack human pity towards them, remaining nevertheless emblematic of a certain type of Genoese life, disenchanted and almost cynical, especially between the two wars and after the Second World War. The language used, strongly Italianising, fits well with this kind of poetry, an expression of a bourgeoisie devoid of great moral tension, at least in appearance. Acquarone published several collections of verse during his lifetime, later brought together in the volume I sonetti (1959). He was also the author of two well-received comedies for Gilberto Govi: Quande o gatto o no gh’é (1927) and Bocce (1930), in which he does not deviate much from the usual clichés of Govian theatre.

O scemmo do paise

Acquarone excels at depicting a derelict but ultimately happy humanity that does not demand much from life and symbolises a world where time passes us by without us even realising it.

I

O l’è un meridionale longo e sciuto
ch’o sa fâ un pò de tutto, ma o travaggia
solo quande o l’è pròprio mâ riduto,
do resto o dòrme ò o pesca longo a spiaggia.
De vòtte, tra e risate da marmaggia,
o fa discorsci privi de construto,
ma se ghe tïan de gnære o no s’arraggia,
ansi o solleva o brasso, o fa un saluto
e o se ne torna à bòrdo do sò gosso.
Quande gh’è da mangiâ o ghe dà drento,
donque o se beive un fiasco de vin rosso
e o canta accompagnandose co-o remmo.
Con tutto questo, à veddilo contento,
no sò perché, ma dixan ch’o l’è scemmo!

Italian translation

Lo scemo del paese

I

È un meridionale lungo e asciutto
che sa fare di tutto, ma lavora
solo quando è proprio mal ridotto
altrimenti dorme e pesca lungo la spiaggia.
A volte, fra le risate della marmaglia
fa discorsi senza senso
ma se gli tirano pernacchie non s’arrabbia
anzi solleva il braccio, fa un saluto
e se ne torna a bordo del suo gozzo.
Quando c’è da mangiare ci dà dentro,
sennò si beve un fiasco di vino rosso
e canta accompagnandosi col remo.
Con tutto ciò, a vederlo contento,
non so perchè, ma lo chiamano scemo!

In the second sonnet, the satire strikes at the empty rituals of bureaucracy and politics, which needs to democratically elect everyone, even “the village idiot”.

II

Quande un mattin d’inverno l’anno scorso
l’an trovou mòrto drento o baraccon,
dovve o viveiva solo comme un orso,
o Scindico, fedele a-a tradiçion,
o l’à propòsto a-a Gionta int’un discorso
che a carrega de scemmo e a sovvençion
a foïse dæta in base à un concorso
pe titoli, valiæ da-a commiscion.
Presto dito! De scemmi ghe n’ea tanti,
e s’è misso de mezo Don Libòrio,
o partio, deputæ, altoparlanti…
Tanto che, pe evitâ un gròsso guaio,
comme scemmo do paise provvisòrio
te gh’an mandou da Romma un commissäio.

Italian translation

II

Quando un mattino d’inverno, l’anno scorso
l’hanno trovato morto nel baraccone
dove viveva solo come un orso,
il Sindaco, fedele alla tradizione,
ha proposto alla Giunta in un discorso
che la carica di scemo e la sovvenzione
fossero assegnate in base ad un concorso
per titoli vagliati da una commissione.
Presto detto! Scemi ce n’erano tanti
e ci si è messo di mezzo Don Liborio,
il partito, deputati, altoparlanti…
Tanto che, per evitare un grosso guaio,
come scemo del paese provvisorio
gli hanno mandato da Roma un commissario.

A mæ chitara

At times Acquarone’s often cynical humour melts into a quiet melancholy.

A l’é lì appeisa à un ciödo sitta e queta
co’ un pò de pua, ma pronta, se me gia,
a confortâ e tristesse de ‘n poeta
inti momenti de malinconia.

Nisciun me dà unna paxe ciù completa
da tò semplice e pura melodia;
nisciun me fa ciù doçe compagnia
de questa voxe ìntima e discreta.

Ti te lamenti e çerto non à tòrto,
perché mi te strimpello e te strapasso,
ma a l’é tale a mæ giòia, o mæ confòrto

à tegnîte in sciô cheu quando t’abbrasso
che spesso resto lì feliçe e assòrto
finché s’asmòrta o mogognâ do basso.

Italian translation

La mia chitarra

Sta lì appesa a un chiodo zitta e quieta
con un po’ di polvere, ma pronta, se ne ho voglia,
a confortare le tristezze di un poeta
nei momenti di malinconia.

Nessuno mi dà una pace più completa
della tua semplice e pura melodia;
nessuno mi fa più dolce compagnia
di questa voce intima e discreta.

Ti lamenti e certo non a torto,
perché io ti strimpello e ti strapazzo,
ma tale è la mia gioia, il mio conforto

nel tenerti sul cuore quando ti abbraccio
che spesso resto lì felice e assorto
finché si spegne il brontolio del basso.

Presepio

Although a secular spirit, the author feels the distance between the world of naive faith of the ancients and our unprejudiced and seemingly freer world.

L’é Natale. Mi solo e ‘n pò depresso
me son lasciòu piggiâ da-a nostalgìa
de rifâme o presepio, quello stesso
davanti a-o quæ ghe dixeivo a poexìa.

Ma quando, co-o cheu streito, ve confesso,
ò averto quella scàtoa scolorïa
dovve tegnìvan e figùe de gesso
tutta a Sacra Famiggia… a l’ea sparia!

A Madònna, seguindo a neuva usansa,
a l’é andæta in rivea per i sò venti;
San Giuseppe, da òmmo d’importansa,

comme ògni giorno o se n’é andæto in scagno
e o Bambin, disdegnoso di parenti,
o se n’é andæto à sciâ con un compagno.

Italian translation

Presepio

È Natale. Io, solo e un po’ depresso
mi son lasciato prendere dalla nostalgia
di rifarmi il presepe, quello stesso
di fronte al quale dicevo la poesia.

Ma quando, a cuore stretto, vi confesso,
ho aperto quella scatola colorata
dove tenevano le figure di gesso
tutta la Sacra Famiglia… era sparita!

La Madonna, seguendo la nuova usanza,
era andata in Riviera per i fatti suoi;
San Giuseppe, da uomo importante,

se ne è andato in ufficio come ogni altro giorno
e il Bambino, disdegnando i parenti,
se n’è andato a sciare con un compagno.

Ecce Homo!

The sonnet, probably inspired by the tragic fate of Friedrich Nietzsche, reflects bitterly on human destiny under a smiling exterior.

Ne-o vedde meditante e silençioso inta pötroña pe-a convalescensa quello vegio filòsofo famoso pe-a sò profonda e grande intelligensa,

me dixeivo fra mi, fiero e orgolioso: l’òmmo! che grande cösa! Che potensa! che essere inmortale e prodigioso! Chi sa mai cöse o vedde, cöse o pensa!

Ma l’infermea a m’à dito: «Veramente, in quanto à questo ormai scià no s’inludde: da quando gh’é piggiou mezo açidente

o l’é vegnuo completamente scemmo.» E aloa no m’é restou che de concludde: ecco chì, pövei òmmi, cöse semmo!

Ecce Homo!

Italian translation

Vedendo meditante e silenzioso
nella poltrona per la convalescenza
quel vecchio filosofo famoso
per la profonda e grande intelligenza

dicevo fra me e me, fiero e orgoglioso:
l’uomo! che grande cosa! che potenza!
che essere immortale e prodigioso!
Chissà mai che cosa vede, che cosa pensa!

Ma l’infermiera mi ha detto: «Veramente,
in quanto a questo ormai non si illuda:
da quando gli è preso un mezzo accidente

è diventato completamente scemo.»
E allora non mi è rimasto che concludere:
ecco qui, poveri uomini, che cosa siamo!

O mòrto in corsia

Even in the darkest moments one can find the comical side. Even a spirit like Acquarone, who is fundamentally secular, sees in the reduction of the crucifix to an object of practical utility the general indifference towards the sick person that dies alone.

O l’é o solo maròtto da corsia sensa un can de parente pe confòrto. I meghi ormai gh’an dæto o passapòrto, a suòra a scròlla a testa e a passa via.

Lê o stava à euggi averti, comme assòrto inte quarche lontaña fantaxia tanto che, dòppo a neutte de angonia, se semmo reisi conto ch’o l’ea mòrto

perché a suòra a-a mattin passando lesta a gh’à coverto co-o lenseu a testa, mettendose à pregâ lì da unna parte.

Ma o l’ea tanto riduto à pelle e òsso che pe tranquillitæ a gh’à misso addòsso un crocefisso comme ferma carte.

Italian translation

Il morto in corsia

È il solo malato della corsia
senza un cane di parente per conforto.
I dottori ormai gli hanno dato il passaporto,
la suora scrolla la testa e passa via.

Lui stava ad occhi aperti, come assorto
in qualche lontana fantasia
tanto che, dopo una notte di agonia,
ci siamo resi conto che era morto

perché la suora al mattino passando lesta
gli ha coperto la testa con il lenzuolo,
mettendosi a pregare lì da una parte.
Ma era tanto ridotto a pelle e osso
che per tranquillità gli ha messo sopra
un crocifisso come fermacarte.