abituare
-
far prendere l’abitudine avviâ [aˈvjaː]
assuefâ [asweˈfaː] ~ [asɥeˈfaː]
accostummâ [akustyˈmaː]
Esempi
ho abituato il cane a stare da solo
ò avviou o can à stâ da solo
bisogna abituare l’orecchio a certi suoni
beseugna avviâ l’oegia à çerti soin
abituarsi
-
prendere l’abitudine fâ l’andio [ˈfaː ˈl aŋdju]
piggiâ l’andio [piˈdʒaː ˈl aŋdju]
avviâse [aˈvjaːse]
assuefâse [asweˈfaːse] ~ [asɥeˈfaːse]
accostummâse [akustyˈmaːse]
Esempi
non riesco ad abituarmi a questi orari
n’arriëscio à fâ l’andio à sti oräi
ci si abitua a tutto, anche alle difficoltà
se fa l’andio à tutto, fiña a-e difficoltæ
Coniugazioni
accostummâ
Part. pass. accostummou
Ger. accostummando
- mi accostummo
- ti t’accostummi
- lê o/a l’accostumma
- niatri accostummemmo
- viatri accostummæ
- lô accostumman
- mi accostummava
- ti t’accostummavi
- lê o/a l’accostummava
- niatri accostummavimo
- viatri accostummavi
- lô accostummavan
- mi accostummiò
- ti t’accostummiæ
- lê o/a l’accostummià
- niatri accostummiemo
- viatri accostummiei
- lô accostummian
- che mi accostumme
- che ti t’accostummi
- che lê o/a l’accostumme
- che niatri accostummemmo
- che viatri accostummæ
- che lô accostumman
- che mi accostummesse
- che ti t’accostummesci
- che lê o/a l’accostummesse
- che niatri accostummescimo
- che viatri accostummesci
- che lô accostummessan
- mi accostummieiva/accostummiæ
- ti t’accostummiësci
- lê o/a l’accostummieiva/accostummiæ
- niatri accostummiëscimo
- viatri accostummiësci
- lô accostummieivan/accostummiæn
- accostumma ti
- ch’o/a l’accostumme lê
- accostummemmo niatri
- accostummæ viatri
- accostumman lô
assuefâ
Part. pass. assuefæto
Ger. assuefando/assuefaxendo
- mi assuefasso
- ti t’assuefæ
- lê o/a l’assuefa
- niatri assuefemmo
- viatri assuefæ
- lô assuefan
- mi assuefava/assuefaxeiva
- ti t’assuefavi/assuefaxeivi
- lê o/a l’assuefava/assuefaxeiva
- niatri assuefavimo/assuefaxeivimo
- viatri assuefavi/assuefaxeivi
- lô assuefavan/assuefaxeivan
- mi assuefaiò
- ti t’assuefaiæ
- lê o/a l’assuefaià
- niatri assuefaiemo
- viatri assuefaiei
- lô assuefaian
- che mi assuefasse
- che ti t’assuefasci
- che lê o/a l’assuefasse
- che niatri assuefemmo
- che viatri assuefæ
- che lô assuefassan
- che mi assuefesse
- che ti t’assuefesci
- che lê o/a l’assuefesse
- che niatri assuefescimo
- che viatri assuefesci
- che lô assuefessan
- mi assuefaieiva/assuefaiæ
- ti t’assuefaiësci
- lê o/a l’assuefaieiva/assuefaiæ
- niatri assuefaiëscimo
- viatri assuefaiësci
- lô assuefaieivan/assuefaiæn
- assuefanni ti
- ch’o/a l’assuefasse lê
- assuefemmo niatri
- assuefæ viatri
- assuefassan lô
avviâ
Part. pass. avviou
Ger. avviando
- mi avvio
- ti t’avvii
- lê o/a l’avvia
- niatri avviemmo/avviemo
- viatri avviæ
- lô avvian
- mi avviava
- ti t’avviavi
- lê o/a l’avviava
- niatri avviavimo
- viatri avviavi
- lô avviavan
- mi avviò
- ti t’avviæ
- lê o/a l’avvià
- niatri avviemo
- viatri avviei
- lô avvian
- che mi avvie
- che ti t’avvii
- che lê o/a l’avvie
- che niatri avviemmo/avviemo
- che viatri avviæ
- che lô avvian
- che mi avviesse
- che ti t’avviesci
- che lê o/a l’avviesse
- che niatri avviescimo
- che viatri avviesci
- che lô avviessan
- mi avvieiva/avviæ
- ti t’avviësci
- lê o/a l’avvieiva/avviæ
- niatri avviëscimo
- viatri avviësci
- lô avvieivan/avviæn
- avvia ti
- ch’o/a l’avvie lê
- avviemmo/avviemo niatri
- avviæ viatri
- avvian lô
fâ
Part. pass. fæto
Ger. fando/faxendo
- mi fasso
- ti ti fæ
- lê o/a fa
- niatri femmo
- viatri fæ
- lô fan
- mi fava/faxeiva
- ti ti favi/faxeivi
- lê o/a fava/faxeiva
- niatri favimo/faxeivimo
- viatri favi/faxeivi
- lô favan/faxeivan
- mi faiò
- ti ti faiæ
- lê o/a faià
- niatri faiemo
- viatri faiei
- lô faian
- che mi fasse
- che ti ti fasci
- che lê o/a fasse
- che niatri femmo
- che viatri fæ
- che lô fassan
- che mi fesse
- che ti ti fesci
- che lê o/a fesse
- che niatri fescimo
- che viatri fesci
- che lô fessan
- mi faieiva/faiæ
- ti ti faiësci
- lê o/a faieiva/faiæ
- niatri faiëscimo
- viatri faiësci
- lô faieivan/faiæn
- fanni ti
- ch’o/a fasse lê
- femmo niatri
- fæ viatri
- fassan lô
piggiâ
Part. pass. piggiou
Ger. piggiando
- mi piggio
- ti ti piggi
- lê o/a piggia
- niatri piggemmo
- viatri piggiæ
- lô piggian
- mi piggiava
- ti ti piggiavi
- lê o/a piggiava
- niatri piggiavimo
- viatri piggiavi
- lô piggiavan
- mi piggiò
- ti ti piggiæ
- lê o/a piggià
- niatri piggiemo
- viatri piggiei
- lô piggian
- che mi pigge
- che ti ti piggi
- che lê o/a pigge
- che niatri piggemmo
- che viatri piggiæ
- che lô piggian
- che mi piggesse
- che ti ti piggesci
- che lê o/a piggesse
- che niatri piggescimo
- che viatri piggesci
- che lô piggessan
- mi piggieiva/piggiæ
- ti ti piggiësci
- lê o/a piggieiva/piggiæ
- niatri piggiëscimo
- viatri piggiësci
- lô piggieivan/piggiæn
- piggia ti
- ch’o/a pigge lê
- piggemmo niatri
- piggiæ viatri
- piggian lô