Imparare il genovese
Oltre ad essere la varietà più diffusa, il genovese è anche quella con il maggior numero di materiali didattici. Per chi si avvicina allo studio del genovese per la prima volta, consigliamo qui sotto dei testi che trattano di grammatica e lessico.
Libri consigliati
Un testo completo ma anche perfetto per i principianti, con molti esempi, è certamente Il Genovese in tasca. Guida di conversazione, a cura di A. Guasoni e F. Toso, Assimil, 2010.

La grammatica più completa e rigorosa è quella del Prof. F. Toso, Grammatica del genovese: varietà urbana e di koinè, Le Mani e associazione «A Compagna», 1997.
Un’ottima introduzione alla lingua, ma purtroppo difficile da reperire in libreria, è inoltre Parlo Ciæo. La lingua della Liguria. Grammatica, letteratura, storia, tradizioni, a cura di A. Acquarone, De Ferrari, 2015.
Dizionari
Il dizionario digitale italiano-genovese del Conseggio, con numerosi esempi d’uso, declinazioni, coniugazioni dei verbi, informazioni sulla pronuncia e tanto alto.
Un’ottima sintesi del lessico italiano di maggiore frequenza messa a confronto con gli equivalenti genovesi è S. Lusito, Dizionario italiano-genovese, Programma, 2022.
Il dizionario tascabile italiano-genovese e genovese-italiano, con oltre 12.000 entrate, a cura del Prof. F. Toso, Dizionario genovese, Vallardi, 1998.
Articoli sulla grammatica
I membri del Conseggio stanno mettendo in linea una serie di articoli di approfondimento sugli argomenti principali della grammatica della lingua ligure nella sua varietà genovese. Il seguente articolo, sulla grafia del genovese, è a cura del Prof. F. Toso.
Letture consigliate
Una volta imparate le basi della lingua, la strategia migliore è di lanciarsi a leggere e sentire contenuti in genovese. Un buon punto di partenza è la nostra lista di letture consigliate.
Visita la sezione
Letture