Fiorenso Toso (1962–2022)
Pâ che i primmi interesci do lenguista, professô universcitäio, poeta Fiorenso Toso foïsan pe l’archeologia; in fondo, pe tutta a vitta o l’à continuou studdiando o passou, no con cavâ inta tæra, ma inta lengua, inte sto enòrme caiâ de poule che n’é stæto tramandou, e che no son ancon stæte tutte esploræ, studdiæ, catalogæ: o Toso o l’ea un cavou de poule e unna vòtta ch’o l’aiva attrovou ste prie preçiose, o ê cöpellava, o ê travaggiava, o ê deuviava in poexia. I primmi tempi che sciortiva feua e seu poexie, se saieiva posciuo pensâ che foïsan scrite in arensenin, int’un zeneise rustego, pe-o prevai de termini arcaichi, feua de l’uso; in realtæ, se trattava d’un zeneise letteräio, construto con l’appòrto de termini rusteghi, ma còlti ascì, tiæ sciù de da-o lescico di antighi scrittoî zeneixi. Tutto pe dâ torna a-o ligure a dignitæ de lengua, ch’a l’é anæta persa apreuvo a-i cangiamenti soçiali e à varie vixende istòriche, politiche e letteräie. L’intençion a l’ea quella, e in fæto o l’aiva construto unna lengua, che into mæximo tempo a l’ea un stile tutto sò. No se inluddiemo che de deuviâ ste mæxime poule porriemo ottegnî un stile pægio, ò soo che semeggeive à quello do Toso. Quello che l’é pròpio da sò poexia o no se peu ciù attrovâ; comme accapita pe ògni veo poeta, a sò personalitæ a sta into stile, inta combinaçion de poule, inte quarcösa de indefinibile ch’o no se peu ciù recoviâ; a poexia a l’arresta comme un giardin ch’o se peu ammiâ da-o de feua, da unna çerta distansa, ma donde no poemmo ciù intrâ.
O rattopennugo o no sa
De soventi, o protagonista de poexie do Toso o l’é o paisaggio ligure, delicatamente revixitou e reinventou con de coloritue psicològiche.
O rattopennugo o no sa
che a feuggia a l’é verde
che verde l’é o mâ.Contento da neutte o no sa
che a feuggia a ven bruña
de ciongio l’amâ.
Traduçion italiaña
Il pipistrello
Il pipistrello non sa
che verde è la foglia
e verde il mare.
Contento della notte non sa
che la foglia diventa bruna
e l’altomare di piombo.
A luña a fia
A luña a fia
penscëi d’argento
oivi antighi
à l’açimento.Se peu moî
sens’avei ‘nteiso o cento
de ramme stigge
cegæ da-o vento,ò vive solo
pe-o ræo momento
che a luña a fia
penscëi d’argento.
Traduçion italiaña
La luna fila
La luna fila
pensieri d’argento
olivi antichi
tormentati.
Si può morire
senza avere ascoltato il pianto
degli esili rami
piegati dal vento,
o vivere solo
per quel raro momento
quando la luna fila
pensieri d’argento.
Co-i euggi perdui à ponente
Co-i euggi perdui à Ponente
miavimo o sô deslenguâ
e a veia d’un barco da lonxi
confondise con o zinâ.I öchin, à quell’oa, pan i seugni
che s’emmo ascordou de sugnâ:
fiezzan in sce l’äia ferma
lasciandoseghe rebellâ.Co-i euggi perdui à Ponente
miavimo o giorno scentâ.
Traduçion italiaña
Con gli occhi perduti a ponente
Con gli occhi perduti a Ponente
guardavamo il sole dissolversi
e la vela di una nave lontana
confondersi con l’orizzonte.
I gabbiani, a quell’ora sembrano sogni
che abbiamo dimenticato di sognare:
scivolano sull’aria immobile
lasciandosi trascinare.
Con gli occhi perduti a Ponente
guardavamo il giorno scomparire.
Quello paise ciù mòrto che vivo
Inte sta lirica e inte quella apreuvo se peu sentî l’influscio de J. V. Foix, autô co-o quæ o Toso o l’à in commun a caratteristica d’ëse un «cacciou de poule», un can lascia do recovio lescicale, ma a-o pòsto do revezzon surrealista do poeta catalan, reconoscemmo fito ben inte sti versci unna ciù queta assæ äia de cà nòstra e unna mormoâ alluxon a-o descazze sensa retorno de l’introtæra ligure.
Quello paise ciù mòrto che vivo
tra çent’atri che conoscio
o m’é cao.Se peu camminâ pe de oe
tra e miage de pria
sensa vedde persoña
– se i gatti no son de persoñe –
e o sô o no l’arriva
là ‘n fondo à quell’ombra
ch’a s’é deponâ
da mill’anni.Perdo o cammin
e m’attreuvo inta ciassa
onde i vegi son prie
‘n mezo a-e prie.
Son o tempo chi passa
e chi é fermo,
conoscian e cöse
che s’an da conosce.– De che mòrte moî, belle gente?
– Da mòrte sottî de l’oivo
da mòrte sottî do Ponente.
Traduçion italiaña
Quel paese più morto che vivo
Quel paese più morto che vivo
tra cento altri che conosco
mi è caro.
Si può camminare per ore
tra i muri di pietra
senza incontrare persona
– se i gatti non sono persone –
e il sole non arriva
in fondo a quell’ombra
che si è depositata
da mille anni.
Perdo la strada
e mi ritrovo in piazza
dove i vecchi sono pietre
tra le pietre.
Sono il tempo che passa
e che è fermo,
conoscono le cose
che bisogna conoscere.
– Di che morte mo rite, brava gente?
– Della morte sottile dell’olivo
della morte sottile del Ponente.
Eimo çento eimo dexe eimo uña
Eimo çento eimo dexe eimo uña
feuggia in sce l’ægua
barco de regòrdi
eimo çento eimo dexe
ciù veie che còrpi
lampare into scuo
in sciâ rotta à ponente
eimo çento eimo dexe eimo uña
canson che in sciô vento
a l’é andæta à l’amâ.
Traduçion italiaña
Eravamo cento eravamo dieci eravamo una
Eravamo cento eravamo dieci eravamo una
foglia sull’acqua
bastimento di ricordi
eravamo cento eravamo dieci
vele più che corpi
lam pare nel buio
sulla rotta di ponente
eravamo cento eravamo dieci eravamo una
canzone che sul vento
è andata in mare aperto.
Corriendo por la playa, 1908
Stæto tornou a-a poexia dòppo ciù de vint’anni de pösa creativa, o Toso pâ ch’o veugge unificâ inte sta neuva fase e numerose solleçitaçioin e stratificaçioin cultuale, tanto da inandiâle verso unna geneâ recapitolaçion di seu argomenti ciù cäi e da seu reçerca existençiale, in anâ apreuvo, de sta mainea, a-o seu progetto de fondâ torna inti tempi moderni unna lengua letteräia ch’a se pòsse modellâ, espresciva a-o mascimo, boña da esprimme tutte e sfummatue do penscê. E poexie inspiæ a-i depenti do Joaquin Sorolla esprimman e sensaçioin stæte provæ da-o poeta de fronte a-e euvie do pittô catalan e porrieivan ëse accostæ à çerte euvie baròcche che çercavan à fonde insemme de forme d’arte despæge, ma fan pensâ ciù che tutto a-o tiatro: l’autô o dà a seu voxe à di personaggi che s’apresentan a-a seu fantaxia un apreuvo à l’atro e o î fa reçitâ pe niatri. Inte st’opeaçion, o Toso o se peu avvexinâ a-o seu autô ciù cao, Gian Giacomo Cavallo, a poexia do quæ, ascì ben ch’a l’intra inti canoni da poexia lirica, a gh’à un fondo tiatrale, con unna tipica reçerca de l’effetto preçioso, raffinou, a-o de là di conçetti che o testo o l’esprimme.

Besugniæ aspëtâ giornæ ciù longhe
äia ciù cada, e in giæa figgeu chi core
descäsi, donde l’æña a beive l’ægua,
figge che rian, vestî gianchi de lin,
i bricchi à tremmoâ inta luxe açeisa
mai tanto fòrte che no a reze i euggi.
No a stæ de luggio: quella che da niatri
a ven d’arvî e de mazzo, e l’é ancon fresco
quande ven seia e scciuppa tutte e reuse.
E aloa partî pe-o viægio di regòrdi
– infançia indefinia, coæ sensa nomme
de cöse sccette che no mettan poia.
Lasciâse andâ comme cometa a-o vento
verso nisciun destin, e sempiterno
fermâ in scî lapri un fattoriso puo.
Traduçion italiaña
Bisognerebbe aspettare giorni più lunghi
aria più calda, e sulla spiaggia bambini che corrono
scalzi dove la sabbia beve l’acqua,
ragazze che ridono, vesti bianche di lino,
i monti che tremolano nella luce così accesa
che gli occhi non la reggono.
Non l’estate di luglio: ma quella che da noi
viene d’aprile e di maggio, quando è ancora fresco
verso sera, e scoppiano le rose.
E allora partire per il viaggio dei ricordi
– infanzia indefinita, voglia senza nome
di cose semplici che non mettono paura.
Lasciarsi andare come aquilone nel vento
verso nessun destino, ed eterno
fermare sulle labbra un sorriso puro.
Pe-o vento neuvo
A longa navegaçion inta vitta, allusa da-a metafora mainaesca, a vedde in sciâ fin, comme int’un resciöo de ciæo, revelâse a presensa do sacro, d’un Dê indefinio e aconfescionale arreo.
Pe-o vento neuvo ti saiæ inandiou
ch’o te portià ‘nde no t’imaginavi
ësighe tære a-o sô mai tanto belle.
Da-a proa sciammi d’öchin comme promisse
e a festa di drafin inta teu scia(no pâ che t’aggi scompassou ‘nfinia
desteisa de tempeste, ni che scheuggi
e giassi fòrti t’aisci inte l’ammia).Co-o vento neuvo t’arriviæ ‘na seia
a-o pòrto ciù lontan, desconosciuo
à tanti e tanti: arredossou tra i monti,
d’ægue prefonde, un scâ ciù che seguo.Comme ti saiæ vegio, l’espeiensa
a t’avià fæto intende quelli segni
che te dian ch’o l’é l’urtimo: a-o fondo
de tanto vive e tanto mondo. Aloa
co-i euggi pin de lagrime e o cheu inscio
ti t’addormiæ inte brasse do teu dio.
Traduçion italiaña
Per il vento nuovo
Per il vento nuovo sarai preparato
che ti condurrà dove non avresti im maginato
essere terre così belle sotto il sole.
A prua stormi di gabbiani come promesse
e la festa dei delfini sulla tua scia
(non sembra che tu abbia attraversato infinita
distesa di tempeste, né che scogli
e montagne di ghiaccio siano state nel tuo sguardo).
Col vento nuovo arriverai una sera
al porto più lontano, sconosciuto
a tanti e tanti: riparato dai monti,
d’acque profonde, uno scalo tra i più sicuri.
Siccome sarai vecchio, l’esperienza
ti avrà fatto interpretare i segni
che ti dicono essere l’ultimo scalo: in fondo
a tanto vivere e a tanto mondo. Allora
con le lacrime agli occhi e il cuore rigonfio
ti addormenterai tra le braccia del tuo dio.