Ci sostengono
Il Consiglio è nato nel 2019 come gruppo di lavoro di quattro studiosi liguri per progetti di natura linguistica. Col tempo altre persone hanno voluto darci il loro appoggio. Siamo onorati di poter contare sul supporto di:

Paolo Besagno
Autore e compositore genovese. Ha studiato musica elettronica col maestro Riccardo Dapelo. Dal 1994 è il direttore artistico della squadra di canto popolare genovese I Giovani Canterini di Sant’Olcese, dove canta anche da contralto.

Fabio Canessa
Giornalista e autore genovese che ha lavorato per Primocanale, Telenord e Genova24. È uno dei promotori più importanti dell’utilizzo del genovese nel campo del giornalismo.

Edoardo Ferrante
Data scientist che lavora come innovatore per l’industria italiana. Diplomato all’Università di Genova in ingegneria informatica, ama unire le sue passioni per la programmazione, l’intelligenza artificiale e la linguistica per proteggere la sua lingua.

Alessandro Guasoni
Poeta, narratore e saggista, ha pubblicato una dozzina di volumi in e sul genovese. Ha vinto numerosi premi letterari, dal Lauro d’Oro 1981 al Chiavari 2017. Collabora con l’Università di Innsbruck al progetto GEPHRAS.

Stefano Lusito
Ricercatore nel dipartimento di Romanistica dell’università di Innsbruck. Traduttore e lessicografo, ha collaborato al progetto GEPHRAS. Laureato presso l’università di Genova in traduzione e interpretariato.

Jean Maillard
Nato a Genova, dal 2018 è ricercatore in Silicon Valley sull’intelligenza artificiale applicata alla linguistica. Dottore di ricerca dell’Università di Cambridge in linguistica computazionale.

Danila Olivieri
Poetessa in lingua italiana e genovese che ha vinto numerosi premi. È la presidentessa del Salotto letterario di Sestri Levante e membro della giuria del premio internazionale Carlo Bo/Giovanni Descalzo.

Bruna Pedemonte
Poetessa genovese, collabora alla pagina Parlo ciæo de Il Secolo XIX con una rubrica di riflessioni filosofiche sulla società. Ha pubblicato una raccolta di poesie intitolata À crovî e reixe nue per la collana E restan forme (ed. Zona).

Claudio Rezzoagli
Cultore delle parlate locali e delle tradizioni della val Cichero, da cui è originario. È impegnato da anni nella valorizzazione del patrimonio linguistico ligure, con particolare attenzione ai nuovi mezzi di comunicazione.

Anselmo Roveda
Scrittore e studioso di letteratura e immaginario, è professore di Sceneggiatura II (Analisi delle strutture narrative e elementi di scrittura creativa) all’ISIA di Urbino, coordinatore della rivista di letteratura e illustrazione Andersen e direttore della rivista Cabirda.