discutere
-
dibattere, spec. per trovare una soluzione raxonâ [raʒuˈnaː]
parlâ [parˈlaː]
Examples
le mie colleghe ne hanno discusso tutta la mattina
e mæ colleghe n’an raxonou tutta a mattin
-
conversare descorrî [deskuˈriː]
-
litigare rattellâse [rateˈlaːse]
Examples
ieri sera hanno discusso ancora e ci hanno svegliato con le loro urla
vëi seia s’en rattellæ torna e n’an addesciou co-i seu crii
Conjugations
descorrî
Past part. descorrio
Ger. descorrindo
- mi descoro
- ti ti descori
- lê o/a descore
- niatri descorrimmo
- viatri descorrî
- lô descoran
- mi descorriva
- ti ti descorrivi
- lê o/a descorriva
- niatri descorrivimo
- viatri descorrivi
- lô descorrivan
- mi descorriò
- ti ti descorriæ
- lê o/a descorrià
- niatri descorriemo
- viatri descorriei
- lô descorrian
- che mi descore
- che ti ti descori
- che lê o/a descore
- che niatri descorrimmo
- che viatri descorrî
- che lô descoran
- che mi descorrisse
- che ti ti descorrisci
- che lê o/a descorrisse
- che niatri descorriscimo
- che viatri descorrisci
- che lô descorrissan
- mi descorrieiva/descorriæ
- ti ti descorriësci
- lê o/a descorrieiva/descorriæ
- niatri descorriëscimo
- viatri descorriësci
- lô descorrieivan/descorriæn
- descori ti
- ch’o/a descore lê
- descorrimmo niatri
- descorrî viatri
- descoran lô
parlâ
Past part. parlou
Ger. parlando
- mi parlo
- ti ti parli
- lê o/a parla
- niatri parlemmo
- viatri parlæ
- lô parlan
- mi parlava
- ti ti parlavi
- lê o/a parlava
- niatri parlavimo
- viatri parlavi
- lô parlavan
- mi parliò
- ti ti parliæ
- lê o/a parlià
- niatri parliemo
- viatri parliei
- lô parlian
- che mi parle
- che ti ti parli
- che lê o/a parle
- che niatri parlemmo
- che viatri parlæ
- che lô parlan
- che mi parlesse
- che ti ti parlesci
- che lê o/a parlesse
- che niatri parlescimo
- che viatri parlesci
- che lô parlessan
- mi parlieiva/parliæ
- ti ti parliësci
- lê o/a parlieiva/parliæ
- niatri parliëscimo
- viatri parliësci
- lô parlieivan/parliæn
- parla ti
- ch’o/a parle lê
- parlemmo niatri
- parlæ viatri
- parlan lô
rattellâ
Past part. rattellou
Ger. rattellando
- mi rattello
- ti ti rattelli
- lê o/a rattella
- niatri rattellemmo
- viatri rattellæ
- lô rattellan
- mi rattellava
- ti ti rattellavi
- lê o/a rattellava
- niatri rattellavimo
- viatri rattellavi
- lô rattellavan
- mi rattelliò
- ti ti rattelliæ
- lê o/a rattellià
- niatri rattelliemo
- viatri rattelliei
- lô rattellian
- che mi rattelle
- che ti ti rattelli
- che lê o/a rattelle
- che niatri rattellemmo
- che viatri rattellæ
- che lô rattellan
- che mi rattellesse
- che ti ti rattellesci
- che lê o/a rattellesse
- che niatri rattellescimo
- che viatri rattellesci
- che lô rattellessan
- mi rattellieiva/rattelliæ
- ti ti rattelliësci
- lê o/a rattellieiva/rattelliæ
- niatri rattelliëscimo
- viatri rattelliësci
- lô rattellieivan/rattelliæn
- rattella ti
- ch’o/a rattelle lê
- rattellemmo niatri
- rattellæ viatri
- rattellan lô
raxonâ
Past part. raxonou
Ger. raxonando
- mi raxoño
- ti ti raxoñi
- lê o/a raxoña
- niatri raxonemmo
- viatri raxonæ
- lô raxoñan
- mi raxonava
- ti ti raxonavi
- lê o/a raxonava
- niatri raxonavimo
- viatri raxonavi
- lô raxonavan
- mi raxoniò
- ti ti raxoniæ
- lê o/a raxonià
- niatri raxoniemo
- viatri raxoniei
- lô raxonian
- che mi raxoñe
- che ti ti raxoñi
- che lê o/a raxoñe
- che niatri raxonemmo
- che viatri raxonæ
- che lô raxoñan
- che mi raxonesse
- che ti ti raxonesci
- che lê o/a raxonesse
- che niatri raxonescimo
- che viatri raxonesci
- che lô raxonessan
- mi raxonieiva/raxoniæ
- ti ti raxoniësci
- lê o/a raxonieiva/raxoniæ
- niatri raxoniëscimo
- viatri raxoniësci
- lô raxonieivan/raxoniæn
- raxoña ti
- ch’o/a raxoñe lê
- raxonemmo niatri
- raxonæ viatri
- raxoñan lô
Learn more
Prefissi de-, des- e re-
Come riportato da E. G. Parodi, Studj Liguri, in «Archivio glottologico italiano», xiv, 1896, i prefissi genovesi de-, des- e re- hanno perso la -e- e preso la -i- a causa dell’influenza dell’italiano. Da molti decenni a questa parte infatti difende, discorrî, risponde, ecc. hanno preso il posto di defende, descorrî, responde, ecc. nella lingua parlata. Le forme in -e- sono comunque ancora ampiamente attestate nella lingua scritta letteraria.
In questo dizionario, stanti le finalità principalmente didattiche che lo animano (volte anche al recupero di alcune fra le forme più genuine, qualora incontrino l’interesse dell’utenza), si è scelto di riportare esclusivamente le forme in -e-. Le forme “italianizzate” in -i- sono comunque da considerarsi perfettamente legittime.