forno
-
strumento per cuocere cibi forno [ˈfuːrnu]
Examples
scalda il forno e cuoci il pane
ascada o forno e cheuxi o pan
ho appena spento il forno, la torta è pronta
ò tòsto asmortou o forno, a torta a l’é pronta
-
negozio dove si vende pane e sim. forno [ˈfuːrnu]
fornâ [furˈnaː]
panattê [panaˈteː]
butega da panattê fem. [byˈteːɡa da panaˈteː] ~ [biˈteːɡa da panaˈteː]
butega da fornâ fem. [byˈteːɡa da furˈnaː] ~ [biˈteːɡa da furˈnaː]
Examples
lavorava tutta la notte in un forno
o travaggiava tutta a neutte inte un forno
il forno sotto casa apre alle sei del mattino
o forno sotta casa o l’arve à sëi oe da mattin
Notes
Per metonimia, i termini genovesi fornâ “fornaio” e panattê “panettiere” sono comunemente usati per indicare un forno.
Declensions
m.s. | m.p. | f.s. | f.p. |
---|---|---|---|
— | — | butega | buteghe |
forno | forni | — | — |
fornâ | fornæ | fornæa | fornæe |
panattê | panattê | panattea | panattee |
Learn more
Parole con [y/ɥ] in posizione atona
Per un numero ristretto di parole che presentano nel genovese urbano il passaggio da [y/ɥ] in posizione atona verso [i/j], quali butiro [byˈtiːru] ~ [biˈtiːru] o butegâ [byteˈɡaː] ~ [biteˈɡaː], ci si mantiene sulla grafia maggiormente fissata nell’uso.