imbecille
-
molto stupido, usato spec. come insulto scemmo [ˈʃemˑu]
nescio [ˈneʃˑu]
ascemmellou [aʃemeˈlɔw]
annescioellou [aneʃweˈlɔw]
imbeçille [iŋbeˈsilˑe]
abbellinou volgare [abeliˈnɔw]
Examples
quell’impiegato imbecille ha confuso tutti i documenti
quello scemmo de un impiegou o l’à mescciou tutti i papê
-
che dimostra molta stupidità, usato spec. come insulto scemmo [ˈʃemˑu]
nescio [ˈneʃˑu]
da scemmi [da ˈʃemˑi]
da nesci [da ˈneʃˑi]
imbeçille [iŋbeˈsilˑe]
do bellin volgare [du beˈliŋ]
Examples
una decisione così imbecille non l’avevo mai vista
unna deçixon coscì da scemmi no l’aveiva mai vista
-
persona stupida, usato spec. come insulto scemmo [ˈʃemˑu]
nescio [ˈneʃˑu]
imbeçille [iŋbeˈsilˑe]
scemmo do bellin volgare [ˈʃemˑu du beˈliŋ]
nescio do bellin volgare [ˈneʃˑu du beˈliŋ]
coggion volgare [kuˈdʒuŋ]
abbellinou volgare [abeliˈnɔw]
belliña fem. volgare [beˈliŋˑa]
bellinon volgare [beliˈnuŋ]
Examples
chi è l’imbecille che ha lasciato la porta aperta?
chi o l’é o nescio ch’o l’à lasciou a pòrta averta?
Notes
Sui vari modi di dire iperbolici usati per rafforzare un giudizio di scarsa intelligenza cfr. → scemo.
Notes
Tutti i traducenti che contengono bellin o termini da esso derivati sono volgari e usati esclusivamente come ingiuria; bellinon e belliña presentano inoltre una sfumatura comica.
Declensions
m.s. | m.p. | f.s. | f.p. |
---|---|---|---|
abbellinou | abbellinæ | abbellinâ | abbellinæ |
annescioellou | annescioellæ | annescioellâ | annescioellou |
ascemellou | ascemellæ | ascemellâ | ascemellæ |
bellinon | bellinoin | bellinoña | bellinoñe |
— | — | belliña | belliñe |
coggion | coggioin | coggioña | coggioñe |
imbeçille | imbeçilli | imbeçille | imbeçille |
nescio | nesci | nescia | nesce |
scemmo | scemmi | scemma | scemme |
Learn more
Plurali dei femminili in -e
I sostantivi e gli aggettivi femminili che terminano in -e rimangono invariati al plurale, mantenendo una forma più vicina a quella della declinazione originale latina rispetto agli equivalenti italiani. Si ha quindi unna ciave > doe ciave < duae claves “due chiavi” e unna noxe > træ noxe < tres nuces “tre noci”. Le forme dei plurali in -i, come ciavi e noxi, sono italianismi ampiamente diffusi soprattutto nelle aree urbane.
Fanno eccezione i femminili in -eise, la cui forma plurale è ormai -eixi come per il maschile: unna zeneise > dötræ zeneixi “alcune genovesi”.
Sostituzione di -ç- con -c- italianizzante
È oggi abbastanza frequente, soprattutto nel parlato informale, la sostituzione delle forme genovesi in -ç- con quelle italianizzanti in -c-. Si trova quindi, per esempio, la forma genuina çentro [ˈseŋtru] “centro” sostituita con l’italianismo centro [ˈtʃeŋtru], çerto [ˈsɛːrtu] “certo” sostituito con certo [ˈtʃɛːrtu], ecc.
In questo dizionario, anche per promuovere il recupero delle forme genuine, si riportano quelle con -ç-, considerando anche che graficamente non si allontanano molto da quelle che occasionalmente possono aver maggior diffusione, non generando quindi difficoltà di lettura anche per chi è abituato alle forme italianizzanti.
In accordo con questo approccio, si è scelto di trascrivere e presentare con -ç- anche quelle forme che nella pronuncia presentano, almeno storicamente, la realizzazione -[s]- rispetto a -[tʃ]- di matrice italianizzante, come proçesso [pruˈsɛsˑu] “processo” rispetto a processo [pruˈtʃɛsˑu] o soçietæ [susjeˈtɛː] “società” rispetto a societæ [sutʃeˈtɛː], nonostante nell’uso generale sia ormai invalsa la pronuncia con consonante affricata; lo stesso vale per prestiti da altre lingue come biçicletta [bisiˈkletˑa] “bicicletta” (< dal francese bicyclette [bisiˈklɛt]).