ricorrere
-
rivolgersi a qualcuno per aiuto, protezione, o simili recorrî [rekuˈriː]
Examples
non voleva ricorrere ai genitori, ma non aveva scelta
o no voeiva recorrî a-i genitoî, ma o no poeiva fâ nint’atro
-
di anniversari e sim.: ripetersi regolarmente cazze [ˈkazˑe]
recorrî [rekuˈriː]
Examples
il Natale ricorre il 25 dicembre
o Dënâ o cazze a-i 25 de dexembre
-
ripetersi con una certa regolarità recorrî [rekuˈriː]
repetise [reˈpetise]
sciortî [ʃurˈtiː]
presentâse [prezeŋˈtaːse]
Examples
certi mal di testa ricorrono sempre nei cambi di stagione
gh’é di moæ de testa che sciòrtan de longo inti cangi de saxon
Conjugations
cazze
Past part. cheito
Ger. cazzendo
- mi cazzo
- ti ti cazzi
- lê o/a cazze
- niatri cazzemmo
- viatri cazzei
- lô cazzan
- mi cazzeiva
- ti ti cazzeivi
- lê o/a cazzeiva
- niatri cazzeivimo
- viatri cazzeivi
- lô cazzeivan
- mi cazziò
- ti ti cazziæ
- lê o/a cazzià
- niatri cazziemo
- viatri cazziei
- lô cazzian
- che mi cazze
- che ti ti cazzi
- che lê o/a cazze
- che niatri cazzemmo
- che viatri cazzei
- che lô cazzan
- che mi cazzesse
- che ti ti cazzesci
- che lê o/a cazzesse
- che niatri cazzescimo
- che viatri cazzesci
- che lô cazzessan
- mi cazzieiva/cazziæ
- ti ti cazziësci
- lê o/a cazzieiva/cazziæ
- niatri cazziëscimo
- viatri cazziësci
- lô cazzieivan/cazziæn
- cazzi ti
- ch’o/a cazze lê
- cazzemmo niatri
- cazzei viatri
- cazzan lô
presentâ
Past part. presentou
Ger. presentando
- mi presento
- ti ti presenti
- lê o/a presenta
- niatri presentemmo
- viatri presentæ
- lô presentan
- mi presentava
- ti ti presentavi
- lê o/a presentava
- niatri presentavimo
- viatri presentavi
- lô presentavan
- mi presentiò
- ti ti presentiæ
- lê o/a presentià
- niatri presentiemo
- viatri presentiei
- lô presentian
- che mi presente
- che ti ti presenti
- che lê o/a presente
- che niatri presentemmo
- che viatri presentæ
- che lô presentan
- che mi presentesse
- che ti ti presentesci
- che lê o/a presentesse
- che niatri presentescimo
- che viatri presentesci
- che lô presentessan
- mi presentieiva/presentiæ
- ti ti presentiësci
- lê o/a presentieiva/presentiæ
- niatri presentiëscimo
- viatri presentiësci
- lô presentieivan/presentiæn
- presenta ti
- ch’o/a presente lê
- presentemmo niatri
- presentæ viatri
- presentan lô
recorrî
Past part. recorrio/recorso
Ger. recorrindo
- mi recoro
- ti ti recori
- lê o/a recore
- niatri recorrimmo
- viatri recorrî
- lô recoran
- mi recorriva
- ti ti recorrivi
- lê o/a recorriva
- niatri recorrivimo
- viatri recorrivi
- lô recorrivan
- mi recorriò
- ti ti recorriæ
- lê o/a recorrià
- niatri recorriemo
- viatri recorriei
- lô recorrian
- che mi recore
- che ti ti recori
- che lê o/a recore
- che niatri recorrimmo
- che viatri recorrî
- che lô recoran
- che mi recorrisse
- che ti ti recorrisci
- che lê o/a recorrisse
- che niatri recorriscimo
- che viatri recorrisci
- che lô recorrissan
- mi recorrieiva/recorriæ
- ti ti recorriësci
- lê o/a recorrieiva/recorriæ
- niatri recorriëscimo
- viatri recorriësci
- lô recorrieivan/recorriæn
- recori ti
- ch’o/a recore lê
- recorrimmo niatri
- recorrî viatri
- recoran lô
repete
Past part. repetuo
Ger. repetendo
- mi repeto
- ti ti repeti
- lê o/a repete
- niatri repetemmo
- viatri repetei
- lô repetan
- mi repeteiva
- ti ti repeteivi
- lê o/a repeteiva
- niatri repeteivimo
- viatri repeteivi
- lô repeteivan
- mi repetiò
- ti ti repetiæ
- lê o/a repetià
- niatri repetiemo
- viatri repetiei
- lô repetian
- che mi repete
- che ti ti repeti
- che lê o/a repete
- che niatri repetemmo
- che viatri repetei
- che lô repetan
- che mi repetesse
- che ti ti repetesci
- che lê o/a repetesse
- che niatri repetescimo
- che viatri repetesci
- che lô repetessan
- mi repetieiva/repetiæ
- ti ti repetiësci
- lê o/a repetieiva/repetiæ
- niatri repetiëscimo
- viatri repetiësci
- lô repetieivan/repetiæn
- repeti ti
- ch’o/a repete lê
- repetemmo niatri
- repetei viatri
- repetan lô
sciortî
Past part. sciortio
Ger. sciortindo
- mi sciòrto
- ti ti sciòrti
- lê o/a sciòrte
- niatri sciortimmo
- viatri sciortî
- lô sciòrtan
- mi sciortiva
- ti ti sciortivi
- lê o/a sciortiva
- niatri sciortivimo
- viatri sciortivi
- lô sciortivan
- mi sciortiò
- ti ti sciortiæ
- lê o/a sciortià
- niatri sciortiemo
- viatri sciortiei
- lô sciortian
- che mi sciòrte
- che ti ti sciòrti
- che lê o/a sciòrte
- che niatri sciortimmo
- che viatri sciortî
- che lô sciòrtan
- che mi sciortisse
- che ti ti sciortisci
- che lê o/a sciortisse
- che niatri sciortiscimo
- che viatri sciortisci
- che lô sciortissan
- mi sciortieiva/sciortiæ
- ti ti sciortiësci
- lê o/a sciortieiva/sciortiæ
- niatri sciortiëscimo
- viatri sciortiësci
- lô sciortieivan/sciortiæn
- sciòrti ti
- ch’o/a sciòrte lê
- sciortimmo niatri
- sciortî viatri
- sciòrtan lô
Learn more
Prefissi de-, des- e re-
Come riportato da E. G. Parodi, Studj Liguri, in «Archivio glottologico italiano», xiv, 1896, i prefissi genovesi de-, des- e re- hanno perso la -e- e preso la -i- a causa dell’influenza dell’italiano. Da molti decenni a questa parte infatti difende, discorrî, risponde, ecc. hanno preso il posto di defende, descorrî, responde, ecc. nella lingua parlata. Le forme in -e- sono comunque ancora ampiamente attestate nella lingua scritta letteraria.
In questo dizionario, stanti le finalità principalmente didattiche che lo animano (volte anche al recupero di alcune fra le forme più genuine, qualora incontrino l’interesse dell’utenza), si è scelto di riportare esclusivamente le forme in -e-. Le forme “italianizzate” in -i- sono comunque da considerarsi perfettamente legittime.