ripassare
-
passare nuovamente passâ torna [paˈsaː ˈtuːrna]
repassâ [repaˈsaː]
-
rileggere, studiare nuovamente leze torna [ˈleːze ˈtuːrna]
studiâ torna [styˈdjaː ˈtuːrna]
repassâ [repaˈsaː]
Conjugations
leze
Past part. lezzuo
Ger. lezzendo
- mi lezo
- ti ti lezi
- lê o/a leze
- niatri lezzemmo
- viatri lezzei
- lô lezan
- mi lezzeiva
- ti ti lezzeivi
- lê o/a lezzeiva
- niatri lezzeivimo
- viatri lezzeivi
- lô lezzeivan
- mi lezziò
- ti ti lezziæ
- lê o/a lezzià
- niatri lezziemo
- viatri lezziei
- lô lezzian
- che mi leze
- che ti ti lezi
- che lê o/a leze
- che niatri lezzemmo
- che viatri lezzei
- che lô lezan
- che mi lezzesse
- che ti ti lezzesci
- che lê o/a lezzesse
- che niatri lezzescimo
- che viatri lezzesci
- che lô lezzessan
- mi lezzieiva/lezziæ
- ti ti lezziësci
- lê o/a lezzieiva/lezziæ
- niatri lezziëscimo
- viatri lezziësci
- lô lezzieivan/lezziæn
- lezi ti
- ch’o/a leze lê
- lezzemmo niatri
- lezzei viatri
- lezan lô
passâ
Past part. passou
Ger. passando
- mi passo
- ti ti passi
- lê o/a passa
- niatri passemmo
- viatri passæ
- lô passan
- mi passava
- ti ti passavi
- lê o/a passava
- niatri passavimo
- viatri passavi
- lô passavan
- mi passiò
- ti ti passiæ
- lê o/a passià
- niatri passiemo
- viatri passiei
- lô passian
- che mi passe
- che ti ti passi
- che lê o/a passe
- che niatri passemmo
- che viatri passæ
- che lô passan
- che mi passesse
- che ti ti passesci
- che lê o/a passesse
- che niatri passescimo
- che viatri passesci
- che lô passessan
- mi passieiva/passiæ
- ti ti passiësci
- lê o/a passieiva/passiæ
- niatri passiëscimo
- viatri passiësci
- lô passieivan/passiæn
- passa ti
- ch’o/a passe lê
- passemmo niatri
- passæ viatri
- passan lô
repassâ
Past part. repassou
Ger. repassando
- mi repasso
- ti ti repassi
- lê o/a repassa
- niatri repassemmo
- viatri repassæ
- lô repassan
- mi repassava
- ti ti repassavi
- lê o/a repassava
- niatri repassavimo
- viatri repassavi
- lô repassavan
- mi repassiò
- ti ti repassiæ
- lê o/a repassià
- niatri repassiemo
- viatri repassiei
- lô repassian
- che mi repasse
- che ti ti repassi
- che lê o/a repasse
- che niatri repassemmo
- che viatri repassæ
- che lô repassan
- che mi repassesse
- che ti ti repassesci
- che lê o/a repassesse
- che niatri repassescimo
- che viatri repassesci
- che lô repassessan
- mi repassieiva/repassiæ
- ti ti repassiësci
- lê o/a repassieiva/repassiæ
- niatri repassiëscimo
- viatri repassiësci
- lô repassieivan/repassiæn
- repassa ti
- ch’o/a repasse lê
- repassemmo niatri
- repassæ viatri
- repassan lô
studiâ
Past part. studiou
Ger. studiando
- mi studio
- ti ti studdi
- lê o/a studia
- niatri studiemmo/studiemo
- viatri studiæ
- lô studian
- mi studiava
- ti ti studiavi
- lê o/a studiava
- niatri studiavimo
- viatri studiavi
- lô studiavan
- mi studiò
- ti ti studiæ
- lê o/a studià
- niatri studiemo
- viatri studiei
- lô studian
- che mi studie
- che ti ti studdi
- che lê o/a studie
- che niatri studiemmo/studiemo
- che viatri studiæ
- che lô studian
- che mi studiesse
- che ti ti studiesci
- che lê o/a studiesse
- che niatri studiescimo
- che viatri studiesci
- che lô studiessan
- mi studieiva/studiæ
- ti ti studiësci
- lê o/a studieiva/studiæ
- niatri studiëscimo
- viatri studiësci
- lô studieivan/studiæn
- studia ti
- ch’o/a studie lê
- studiemmo/studiemo niatri
- studiæ viatri
- studian lô
Learn more
Prefissi de-, des- e re-
Come riportato da E. G. Parodi, Studj Liguri, in «Archivio glottologico italiano», xiv, 1896, i prefissi genovesi de-, des- e re- hanno perso la -e- e preso la -i- a causa dell’influenza dell’italiano. Da molti decenni a questa parte infatti difende, discorrî, risponde, ecc. hanno preso il posto di defende, descorrî, responde, ecc. nella lingua parlata. Le forme in -e- sono comunque ancora ampiamente attestate nella lingua scritta letteraria.
In questo dizionario, stanti le finalità principalmente didattiche che lo animano (volte anche al recupero di alcune fra le forme più genuine, qualora incontrino l’interesse dell’utenza), si è scelto di riportare esclusivamente le forme in -e-. Le forme “italianizzate” in -i- sono comunque da considerarsi perfettamente legittime.