spiegare
-
far capire, esporre mostrâ [musˈtraː]
spiegâ [spjeˈɡaː]
Examples
mi puoi spiegare questa storia?
ti me peu mostrâ sta stöia?
-
distendere, dispiegare desccegâ [deʃtʃeˈɡaː]
destende [desˈteŋde]
Examples
spiegate le vele!
desccegæ e veie!
Conjugations
desccegâ
Past part. desccegou
Ger. desccegando
- mi desccego
- ti ti descceghi
- lê o/a desccega
- niatri descceghemmo
- viatri desccegæ
- lô desccegan
- mi desccegava
- ti ti desccegavi
- lê o/a desccegava
- niatri desccegavimo
- viatri desccegavi
- lô desccegavan
- mi descceghiò
- ti ti descceghiæ
- lê o/a descceghià
- niatri descceghiemo
- viatri descceghiei
- lô descceghian
- che mi descceghe
- che ti ti descceghi
- che lê o/a descceghe
- che niatri descceghemmo
- che viatri desccegæ
- che lô desccegan
- che mi descceghesse
- che ti ti descceghesci
- che lê o/a descceghesse
- che niatri descceghescimo
- che viatri descceghesci
- che lô descceghessan
- mi descceghieiva/descceghiæ
- ti ti descceghiësci
- lê o/a descceghieiva/descceghiæ
- niatri descceghiëscimo
- viatri descceghiësci
- lô descceghieivan/descceghiæn
- desccega ti
- ch’o/a descceghe lê
- descceghemmo niatri
- desccegæ viatri
- desccegan lô
destende
Past part. desteiso
Ger. destendendo
- mi destendo
- ti ti destendi
- lê o/a destende
- niatri destendemmo
- viatri destendei
- lô destendan
- mi destendeiva
- ti ti destendeivi
- lê o/a destendeiva
- niatri destendeivimo
- viatri destendeivi
- lô destendeivan
- mi destendiò
- ti ti destendiæ
- lê o/a destendià
- niatri destendiemo
- viatri destendiei
- lô destendian
- che mi destende
- che ti ti destendi
- che lê o/a destende
- che niatri destendemmo
- che viatri destendei
- che lô destendan
- che mi destendesse
- che ti ti destendesci
- che lê o/a destendesse
- che niatri destendescimo
- che viatri destendesci
- che lô destendessan
- mi destendieiva/destendiæ
- ti ti destendiësci
- lê o/a destendieiva/destendiæ
- niatri destendiëscimo
- viatri destendiësci
- lô destendieivan/destendiæn
- destendi ti
- ch’o/a destende lê
- destendemmo niatri
- destendei viatri
- destendan lô
mostrâ
Past part. mostrou
Ger. mostrando
- mi mostro
- ti ti mostri
- lê o/a mostra
- niatri mostremmo
- viatri mostræ
- lô mostran
- mi mostrava
- ti ti mostravi
- lê o/a mostrava
- niatri mostravimo
- viatri mostravi
- lô mostravan
- mi mostriò
- ti ti mostriæ
- lê o/a mostrià
- niatri mostriemo
- viatri mostriei
- lô mostrian
- che mi mostre
- che ti ti mostri
- che lê o/a mostre
- che niatri mostremmo
- che viatri mostræ
- che lô mostran
- che mi mostresse
- che ti ti mostresci
- che lê o/a mostresse
- che niatri mostrescimo
- che viatri mostresci
- che lô mostressan
- mi mostrieiva/mostriæ
- ti ti mostriësci
- lê o/a mostrieiva/mostriæ
- niatri mostriëscimo
- viatri mostriësci
- lô mostrieivan/mostriæn
- mostra ti
- ch’o/a mostre lê
- mostremmo niatri
- mostræ viatri
- mostran lô
spiegâ
Past part. spiegou
Ger. spiegando
- mi spiego
- ti ti spieghi
- lê o/a spiega
- niatri spieghemmo
- viatri spiegæ
- lô spiegan
- mi spiegava
- ti ti spiegavi
- lê o/a spiegava
- niatri spiegavimo
- viatri spiegavi
- lô spiegavan
- mi spieghiò
- ti ti spieghiæ
- lê o/a spieghià
- niatri spieghiemo
- viatri spieghiei
- lô spieghian
- che mi spieghe
- che ti ti spieghi
- che lê o/a spieghe
- che niatri spieghemmo
- che viatri spiegæ
- che lô spiegan
- che mi spieghesse
- che ti ti spieghesci
- che lê o/a spieghesse
- che niatri spieghescimo
- che viatri spieghesci
- che lô spieghessan
- mi spieghieiva/spieghiæ
- ti ti spieghiësci
- lê o/a spieghieiva/spieghiæ
- niatri spieghiëscimo
- viatri spieghiësci
- lô spieghieivan/spieghiæn
- spiega ti
- ch’o/a spieghe lê
- spieghemmo niatri
- spiegæ viatri
- spiegan lô
Learn more
Prefissi de-, des- e re-
Come riportato da E. G. Parodi, Studj Liguri, in «Archivio glottologico italiano», xiv, 1896, i prefissi genovesi de-, des- e re- hanno perso la -e- e preso la -i- a causa dell’influenza dell’italiano. Da molti decenni a questa parte infatti difende, discorrî, risponde, ecc. hanno preso il posto di defende, descorrî, responde, ecc. nella lingua parlata. Le forme in -e- sono comunque ancora ampiamente attestate nella lingua scritta letteraria.
In questo dizionario, stanti le finalità principalmente didattiche che lo animano (volte anche al recupero di alcune fra le forme più genuine, qualora incontrino l’interesse dell’utenza), si è scelto di riportare esclusivamente le forme in -e-. Le forme “italianizzate” in -i- sono comunque da considerarsi perfettamente legittime.