vantare
-
lodare avvantâ [avaŋˈtaː]
vantâ [vaŋˈtaː]
fâ parlo de letterario [ˈfaː ˈpaːrlu de]
Examples
vanta continuamente l’intelligenza dei suoi figli
o l’avvanta delongo o sæximo di seu figgi
-
sostenere di possedere qcs, millantare avvoxâ [avuˈʒaː]
fâ parlo de letterario [ˈfaː ˈpaːrlu de]
Examples
mia zia vanta nobili origini
mæ lalla a fa parlo de reixe patriçie
vantarsi
-
con la prep. di ambîse [aŋˈbiːse]
avvantâse [avaŋˈtaːse]
vantâse [vaŋˈtaːse]
Examples
si vantano di casa loro
s’ambiscian de cà seu
-
in senso assoluto ambîse [aŋˈbiːse]
avvantâse [avaŋˈtaːse]
vantâse [vaŋˈtaːse]
fâ da seu persoña raro [ˈfaː da ˈsøː perˈsuŋˑa]
Examples
non fa altro che vantarsi
o no fa atro che avvantâse
Conjugations
avvantâ
Past part. avvantou
Ger. avvantando
- mi avvanto
- ti t’avvanti
- lê o/a l’avvanta
- niatri avvantemmo
- viatri avvantæ
- lô avvantan
- mi avvantava
- ti t’avvantavi
- lê o/a l’avvantava
- niatri avvantavimo
- viatri avvantavi
- lô avvantavan
- mi avvantiò
- ti t’avvantiæ
- lê o/a l’avvantià
- niatri avvantiemo
- viatri avvantiei
- lô avvantian
- che mi avvante
- che ti t’avvanti
- che lê o/a l’avvante
- che niatri avvantemmo
- che viatri avvantæ
- che lô avvantan
- che mi avvantesse
- che ti t’avvantesci
- che lê o/a l’avvantesse
- che niatri avvantescimo
- che viatri avvantesci
- che lô avvantessan
- mi avvantieiva/avvantiæ
- ti t’avvantiësci
- lê o/a l’avvantieiva/avvantiæ
- niatri avvantiëscimo
- viatri avvantiësci
- lô avvantieivan/avvantiæn
- avvanta ti
- ch’o/a l’avvante lê
- avvantemmo niatri
- avvantæ viatri
- avvantan lô
avvoxâ
Past part. avvoxou
Ger. avvoxando
- mi avvoxo
- ti t’avvoxi
- lê o/a l’avvoxa
- niatri avvoxemmo
- viatri avvoxæ
- lô avvoxan
- mi avvoxava
- ti t’avvoxavi
- lê o/a l’avvoxava
- niatri avvoxavimo
- viatri avvoxavi
- lô avvoxavan
- mi avvoxiò
- ti t’avvoxiæ
- lê o/a l’avvoxià
- niatri avvoxiemo
- viatri avvoxiei
- lô avvoxian
- che mi avvoxe
- che ti t’avvoxi
- che lê o/a l’avvoxe
- che niatri avvoxemmo
- che viatri avvoxæ
- che lô avvoxan
- che mi avvoxesse
- che ti t’avvoxesci
- che lê o/a l’avvoxesse
- che niatri avvoxescimo
- che viatri avvoxesci
- che lô avvoxessan
- mi avvoxieiva/avvoxiæ
- ti t’avvoxiësci
- lê o/a l’avvoxieiva/avvoxiæ
- niatri avvoxiëscimo
- viatri avvoxiësci
- lô avvoxieivan/avvoxiæn
- avvoxa ti
- ch’o/a l’avvoxe lê
- avvoxemmo niatri
- avvoxæ viatri
- avvoxan lô
vantâ
Past part. vantou
Ger. vantando
- mi vanto
- ti ti vanti
- lê o/a vanta
- niatri vantemmo
- viatri vantæ
- lô vantan
- mi vantava
- ti ti vantavi
- lê o/a vantava
- niatri vantavimo
- viatri vantavi
- lô vantavan
- mi vantiò
- ti ti vantiæ
- lê o/a vantià
- niatri vantiemo
- viatri vantiei
- lô vantian
- che mi vante
- che ti ti vanti
- che lê o/a vante
- che niatri vantemmo
- che viatri vantæ
- che lô vantan
- che mi vantesse
- che ti ti vantesci
- che lê o/a vantesse
- che niatri vantescimo
- che viatri vantesci
- che lô vantessan
- mi vantieiva/vantiæ
- ti ti vantiësci
- lê o/a vantieiva/vantiæ
- niatri vantiëscimo
- viatri vantiësci
- lô vantieivan/vantiæn
- vanta ti
- ch’o/a vante lê
- vantemmo niatri
- vantæ viatri
- vantan lô