Conseggio pe-o patrimònio linguistico ligure

Conseggio ligure

DEIZE

Dizionario italiano-genovese

giallo

agg.
  1. di colore simile a quello del limone maturo

    giano  [ˈdʒaːnu]

    Esempi

    mi piacciono i tulipani gialli, sono così allegri

    me piaxe i tulipen giani, en coscì allegri

    lo vedi quel fiore giallo?

    ti â veddi quella sciô giana?

  2. di argomento poliziesco

    poliçiesco [puliˈsjesku]

    Esempi

    è un autore di romanzi gialli

    o l’é un autô de romansi poliçieschi

    quella regista è famosa per i suoi film gialli

    quella registra a l’é avvoxâ pe-i seu cini poliçieschi

s.m.
  1. colore simile a quello del limone maturo

    giano  [ˈdʒaːnu]

    Esempi

    il giallo è il mio colore preferito

    o giano o l’é o cô ch’o m’é ciù cao

    ha dipinto la cucina di un giallo molto acceso

    o l’à tento a coxiña de un giano assæ carrego

  2. luce del semaforo tra verde e rosso

    giano  [ˈdʒaːnu]

    Esempi

    il giallo è durato pochissimo

    o giallo o l’é duou pöchiscimo

Note

Sono in uso varie espressioni figurate riferite alle persone vestite di giallo: ëse giano comme un garbê [ˈeːse ˈdʒaːnu ˈkumˑe ŋ ɡarˈbeː] “essere giallo come un rigogolo” o comme un canäio [ˈkumˑe ŋ kaˈnaːju] “come un canarino”, in allusione al piumaggio di questi uccelli, e pai un sevestro [ˈpaj ŋ seˈvɛstru] “sembrare una salamandra”, riferita a chi indossa abiti gialli e neri, come la livrea dell’animale.

Polirematiche

Declinazioni

m.s.m.p.f.s.f.p.
gianogianigianagiane
poliçiescopoliçieschi
romansoromansi