DEIZE
Dizionario italiano-genovese
leggere
v. tr.
-
comprendere il significato di uno scritto leze
[ˈleːze] hai letto la prima pagina del giornale?
t’æ lezzuo a primma pagina do cotidian?
i tuoi figli sanno già leggere?
i teu figgi en za boin à leze?
prima di andare a dormire leggo sempre per mezz’ora
avanti d’anâ à dormî lezo delongo pe mez’oa
-
recitare un testo ad alta voce leze
[ˈleːze] il papà leggeva una favola ai bambini
o papà o lezzeiva unna föa a-i figgeu
la poetessa legge una sua poesia sul palco
a poeta a leze unna seu poexia in sciô parco
Coniugazioni
leze
Indicativo
Presente
- mi lezo
- ti ti lezi
- lê o/a leze
- niatri lezzemmo
- viatri lezzei
- liatri lezan
Imperfetto
- mi lezzeiva
- ti ti lezzeivi
- lê o/a lezzeiva
- niatri lezzeivimo
- viatri lezzeivi
- liatri lezzeivan
Futuro
- mi lezziò
- ti ti lezziæ
- lê o/a lezzià
- niatri lezziemo
- viatri lezziei
- liatri lezzian
Congiuntivo
Presente
- che mi leze
- che ti ti lezi
- che lê o/a leze
- che niatri lezzemmo
- che viatri lezzei
- che liatri lezan
Imperfetto
- che mi lezzesse
- che ti ti lezzesci
- che lê o/a lezzesse
- che niatri lezzescimo
- che viatri lezzesci
- che liatri lezzessan
Condizionale
- mi lezzieiva/lezziæ
- ti ti lezziësci
- lê o/a lezzieiva/lezziæ
- niatri lezziëscimo
- viatri lezziësci
- liatri lezzieivan/lezziæn
Imperativo
- lezi ti!
- lezzemmo niatri!
- lezzei viatri!
Participio passato
- m. s. lezzuo
- m. p. lezzui
- f. s. lezzua
- f. p. lezzue
Gerundio
- lezzendo