Council for Ligurian Linguistic Heritage

Ligurian Council

Agostino Olivieri (20th cent.)

Presented by Alessandro Guasoni

Agostino Olivieri authored a number of tales in verse, collected in the sylloge O recanto (1985), which “written with impeccable technique and an excellent descriptive capacity, [they] are the result of a personal itinerary which avoids the suggestions of common lyric to propose instead an articulate reflection on the themes and issues of contemporary society.”[1]

[1] F. Toso, La letteratura ligure in genovese e nei dialetti locali, Le Mani, Recco, 2009.

L’urtimo lô

In this short poem, vaguely inspired by one of Aesop’s fables, Olivieri tells the tale of a wolf which terrorizes the people of a small town in the Ligurian hinterland. A hunter offers to go kill it. His dog finds it before him and starts with the wolf – who is about to die – a dialogue on the meaning of destiny and freedom. The wolf dies of old age and the hunter boasts of having killed it.

[…]

Meza giornâ a l’é andæta, o cacciou stanco
o s’é settou à l’ombra de unna roe:
da stamattin ch’o vira, insemme a-o can,
o l’à passou con lê montagne e goe
e tañe e bòschi e rive d’erba verde,
çercando inutilmente sta bestiassa,
oua ch’o l’à mâ a-e gambe e o tempo o passa
o comensa à pensâ de lasciâ perde.
Ma o can o l’é irrequieto, o se regia,
o cammiña, o l’annasta in sà e in là,
quarcösa o sente, o se lamenta, o lua,
fin che o padron o no ghe dixe: va!
Donde o bòsco o l’é ciù sarvægo e scuo
gh’é doî scheuggi à fianco de un rianetto
erti e lisci e in mezo sabbia fiña,
derê gh’é o monte à picco e unna cabanna
de rammi verdi a se destende in çimma
e brughe e spiñe i mascheran sta taña
e lì gh’é o lô, Segnô, comme o l’é vegio!
O stà fermo, desteiso in çimma à un fianco:
a stöia de sta vitta a se peu leze
in sciâ pellissa ormai de colô gianco
e inti euggi che, comme de lontan,
i l’ammian de là de l’ægua un can.

Cöse gh’é stæto tra sti doî coxin
o s’é savuo da l’ægua do rianetto
che scorindo a vedde e a sente tutto
e passando a ô conta à un öxelletto
ch’o beive e l’öxelletto in sciô bansigo
o ô canta a-e feugge e e feugge a-o vento amigo,
coscì che inte un momento rivo e cian
e campi e bòschi i san do lô e do can.

[…]

A rispòsta do lô a no s’é sentia
ché o l’ea vegio, stanco e sensa voxe,
ma da tutto o sò inutile discorso
unna paròlla netta a l’é sciortia,
che quando l’ægua andando pe-o sò corso
a-e rive e a-o bòsco a l’à ripetua,
no se sa comme, un vento o s’é adesciou
in mezo a-e ramme e in ato o s’é levou
portando sta paròlla a-i campi e a-o cian
e verso o çê e sempre ciù lontan,
là donde i dixe che cresce unna çittæ
e anche l’eco inti monti o ripeteiva:
Libertæ… libertæ… libertæ!

[…]

Che fadiga camallâ sta bestia
zu da sti bricchi, pe-o sentê de prie;
ògni tanto stissa un pö de sangue
da-a bocca ch’a s’é averta, pâ ch’a rie.
Gh’é unna voxe ch’a fa unna litania
ma o l’é o vento inte ròcche da montagna
e unn’atra a ghe risponde d’inta goa
comme gente ch’a parla e ch’a se lagna,
ma a l’é solo l’ægua in mezo a-i scheuggi
ch’a va via, ch’a va via, ch’a va via.

[…]

Chi sa mai se de in çimma à l’universo,
’nna coverta de stelle sensa fin,
quarcun o stà ammiando sta balletta
che da sempre a continua o sò cammin,
ch’a ne pòrta comme unna barchetta
sensa remmi ognun pe-o sò destin,
chi sa se se vedde sta ciassetta
con a luxe ch’a sciòrte da unna pòrta,
’nna lamma gianca ch’a taggia de traverso
o risseu lustro e a mostra lazù in fondo,
ombra inte l’ombra, questa bestia mòrta…?

Italian translation

L’ultimo lupo

Mezza giornata è trascorsa, il cacciatore stanco
si è seduto all’ombra di una quercia:
da stamattina che cammina, insieme al cane,
ha oltrepassato con lui montagne e gole
e grotte e boschi e rive d’erba verde,
cercando inutilmente questa bestiaccia,
ora che sente male alle gambe e il tempo passa
incomincia a pensare di lasciare perdere.
Ma il cane è irrequieto, si rigira
sente qualcosa, si lamenta, ulula,
finché il padrone non gli dice: va’!
Dove il bosco è più selvatico e scuro
ci sono due scogli a fianco di un ruscello
alti e lisci e in mezzo sabbia fine,
dietro c’è un monte a picco e una capanna
di rami verdi si stende in cima
erica e spine mascherano questa tana
e lì c’è il lupo, Dio, come è vecchio!
Sta fermo, disteso su un fianco:
la storia di questa vita si può leggere
sulla pelliccia ormai di color bianco
e negli occhi che, come da lontano,
guardano oltre l’acqua un cane.

Che cosa vi fu tra questi due cugini
si è saputo dall’acqua del ruscello
che trascorrendo vede e sente tutto
e passando lo racconta a un uccellino
che beve e l’uccellino sul dondolo
lo canta alle foglie e le foglie al vento amico,
così che in un momento e rivo e pianoro
e campi e boschi sanno del lupo e del cane.

[…]

La risposta del lupo non si udì
perché era vecchio, stanco e senza voce,
ma da tutto il suo inutile discorso
una parola netta è uscita,
che quando l’acqua procedendo nel suo corso
ha ripetuto alle rive e al bosco,
non si sa come un vento si è destato
fra i rami e in alto si è levato
portando questa parola ai campi e al piano
e verso il cielo e sempre più lontano,
là dove dicono che cresca una città
e anche l’eco sui monti ripeteva:
libertà... libertà... libertà!

[…]

Che fatica portare questa bestia
giù da queste montagne, per il sentiero di pietre;
ogni tanto gocciola un po’ di sangue
dalla bocca che è aperta, sembra che rida.
C’è una voce che fa una litania
ma è il vento nelle rocce della montagna
e un’altra gli risponde dalla gola
come gente che parla e che si lamenta,
ma è solo l’acqua tra i massi
che va via, che va via, che va via.

[…]

Chi sa mai se dalla cima dell’universo,
una coperta di stelle senza fine,
qualcuno sta guardando questa pallina
che da sempre continua il suo cammino,
che ci porta come una barchetta
senza remi ognuno per il suo destino,
chissà se si vede questa piazzetta
con la luce che esce da una porta,
una lama bianca che taglia di traverso
l’acciottolato lucido e mostra laggiù in fondo,
ombra nell’ombra, questa bestia morta…?