Gabriello Chiabrera (16th–15th cent.)
The imaginative baroque author Chiabrera was one of the most famous poets of his time, and was the first to attempt to introduce the metres and stanzas of Greek and Latin poetry into Italian poetry. He was born in Savona in 1552, where he died in 1638. He was a friend of Cavalli and Grimaldi Murassana, and claimed that through poetry he wanted – like his compatriot Columbus in his geographical discoveries – “either to find a new world or perish”. He composed a number of songs in Ligurian, in which one finds the same bold experimentalism as in his Italian production. He wrote the preface to the first edition of the Cittara Zeneise, in which he acknowledged Cavalli’s Ligurian genius, since “Liguria produces Troubadour men, and Troubadours of things never imagined and barely believed”. Even if we are not quite sure that these “serenatas” are really the work of Chiabrera, they are certainly evidence of a local interest in Ligurian poetry, influenced by contemporary Genoese literature, which could not fail to find continuators in Ligurian literature in the centuries to come.
Serenata I
Aora che scciassa ben dorme ra gente
per ro scuro do Cé,
se te resveggio, perla d’Oriente,
non te ne fasse fé:
mi non dirò
né scciaierò
dra pietæ
che ti non hæ
dirò de quello
tò morin bello
che posse orbì chi ne dirà moæ mà.
Sotto re tò parpelle appé dri oeggi
sta sempre Amò vexin,
comme sotto re grotte appé dri scuoeggi
sta sempre ro zinzin;
né zinzin tante
ha spinne quante
frecce de fuoego
per ogni luoego
senza stancase
senza astallase
quell’orbo barestré tira de lì.
Questo ch’ho dito è quarche comensæga
dre bellezze che ti hæ;
ma chi per ben çerca ra liveræga,
ra porrà trovà moæ?
Lavre coralli,
denti crestalli,
moen gianche, dïe
arbe, purïe,
gora, tettinna
scciumma marinna,
requæran mille e mille lengue e ciù.
Né mi parlo de ti de questa sorte
perché sæ innamoraou,
che sebben ra pascion me dà ra morte,
a no m’ha imbarlugaou;
ma tutti quanti
o sæn mercanti
o sæn citten
o artexen
se o se raxonna
dra to personna
appointo dixan comme digo mi.
Domenega, à ra messa un de Rivera
– de San Remmo, me crao –
comme have visto un poco ra to cera,
tutto maraveggiaou
disse: «Compagni,
per ri mæ agni
quando de sciù,
quando de zù,
no lascè cara
senza cercara
da Mónego e da Crovo intro confin.
Per ogni luoego è ben quarche civetta
da mirà vorenté,
ma missa appé de questa fantinetta
stagghe ognunna inderé;
chi occorre dì?
Ne contraddì?
Ogni docezza,
ogni bellezza
è chì restreita:
che sæ beneita
da Dé ra mamma chi ghe dé ra tetta.»
Pensa se ro mæ cuoe stava intro læte
quando l’odiva dì…
ma veggo un certo là chi pà chi agguæte,
e sento atri vegnì:
Oh! veggo færi!
Saralo sgheri,
oppù per sorte
sarà ra corte?
Caro barascio,
mi chì te lascio,
che porto giacco e daga a fusellà…
Italian translation
Serenata I
Ora che la gente dorme
sotto il cielo buio
se ti risveglio, perla d’oriente,
non avertene a male,
io non dirò,
né rivelerò,
la tua mancanza
di pietà:
dirò di quel
tuo musino bello,
che possa accecarsi chi ne dirà mai male.
Sotto le tue palpebre, vicino agli occhi
sta sempre Amore,
come sotto le grotte sugli scogli
sta sempre il riccio;
né il riccio ha tante
spine quante
frecce di fuoco
in ogni luogo,
senza stancarsi,
senza fermarsi,
quel cieco balestriere tira da lì.
Questo che ho detto è appena l’inizio
delle bellezze che hai;
ma chi vuole descriverle tutte,
come può fare?
Labbra coralli,
denti cristalli,
mani bianche, dita
candide, pulite,
gola, seno
di schiuma marina
richiedono mille e più lingue.
Né io parlo di te in tal modo
perché innamorato,
chè sebbene la passione mi dia la morte,
non mi ha accecato;
ma tutti quanti,
siano mercanti,
siano cittadini,
o artigiani,
se si parla
della tua persona,
dicono appunto come dico io.
Domenica, alla Messa, uno di Riviera
– di San Remo, credo –
appena vide un poco il tuo volto,
disse tutto meravigliato:
«Compagni,
alla mia età,
ora di qua,
ora di là,
non lasciai insenatura
senza cercarla
nel confine da Monaco a Capo Corvo.
In ogni luogo vi è, sì, qualche civetta
da guardare volentieri,
ma al confronto di questa fanciulla
ognuna resta indietro.
Che occorre dire?
Ci contraddite?
Ogni dolcezza,
ogni bellezza,
è qui concentrata:
sia benedetta
da Dio la balia che l’allattò.»
Pensa se il mio cuore stava nel latte
quando l’udivo parlare…
ma vedo là uno che sembra spiare,
e sento altri venire:
oh, vedo spade!
Saranno sgherri,
oppure forse
sarà la polizia?
Caro mio bene,
io qui ti lascio,
chè porto giaco e daga a riparare…
Serenata II
Questa è quella muraggia,
questo è quello canton,
oh, bella serenaggia
da fâse à ro barcon!
Çerto, compagni,
ra bella sta à scortâ,
che per questa contrâ
ghe sa tròppo de bon.
Oh, sciù, metteive à l’òrde,
Zane, che se conven,
aggiustè ben re còrde
tirære monto ben,,
e tutta a neutte
finché ra lunna manca
cantæ quella man gianca
che l’anima ne ten.
Dì che scciumma marinna
ghe perderà d’arbô
e perla levantinna
perderà de sprendô,
e che a ne strenze
giusto comme tenaggia
e che ri coeu ne taggia
seben non ha razô.
Amô per sò sorasso
descende da ro çê,
e peu ghe va derrê,
e se un coeu mira
ferio da ra saetta,
va comme can barbetta
e se ro porta à lê.
Quando stavi ballando,
o bella, à ro giardin,
mi stava contemplando
ro tò bello morrin
e assemeggiava
re masche cororie
à re reuze sciorie
ra bocca à ri rubin.
Ra fronte me pareiva
unna carma de mâ,
ra gora, quando neiva,
ra neive chi è nevâ;
ma ri belli oeuggi,
per quanto ghe pensasse,
per quanto ghe çercasse,
non seppi assemeggiâ.
Aora ra tramontanna
me metteiva in pensiê,
e aora ra dianna
pe ro seren dro çê
da peu dixeiva:
«Questi han superiô,
ma quello sò sprendô
lascia tutto inderrê».
Me missi ancora in mente
ro sô de mezzo dì,
ma ben che o sæ luxente
ro mæ pensiê fallì,
perché per sciòrte
se guardo ra sò spera,
comme voeuzo ra ciera
no veggo da chì lì.
Non ha questo defetto
quell’euggio tò seren;
ne dà sempre diletto,
sempre allegri ne ten:
sempre soave
fa sempre cado ciæro
tutto che comme læro
ròba ri coeu d’in sen.
O pâ, se ti ro ficchi,
un farcon peregrin,
e se ti ro bosticchi
corre comme un darfin,
se ti ro abbassi
pâ che ro sô tramonte;
se ti äsi ra fronte
retorna ro matin.
Bell’euggio zovenetto
fa tutto çò che o veu,
ma dimme, o barascietto,
veito moæ ro mæ coeu?
Se ti ghe guardi,
gran sangue ti viræ,
ma perché ti ra fæ,
ra ciaga no me deu.
Italian translation
Serenata II
Questo è quel muro,
questo è quell’angolo;
oh, bella serenata,
da farsi alla finestra!
Certo, compagni,
la bella sta in ascolto,
che per questa contrada
è troppo bella.
Orsù, preparatevi,
Gianni, come conviene;
aggiustate bene le corde,
tiratele molto bene,
e tutta la notte,
finché non c’è la luna
cantate quella mano bianca
che l’anima ci imprigiona.
Dite che la spuma del mare
perderà di candore
e che perla del Levante
non è altrettanto splendida
e che ci stringe
come tenaglia
taglia i nostri cuori
anche senza rasoio.
Amore per suo divertimento
scende dal cielo
le dà la sua faretra
e poi la segue
e appenna vede un cuore
ferito dalla saetta
va come un cagnolino
e lo porta a lei.
Mentre ballavi
o bella, nel giardino
io stavo contemplando
il tuo bel visino
e paragonavo
le guance colorite
alle rose fiorite
la bocca ai rubini.
La fronte mi sembrava
una calma di mare
la gola, quando nevica
la neve che è caduta
ma ai begli occhi
per quanto ci pensassi
per quanto cercassi
non seppi trovare paragone.
Ora pensavo
alla stella polare,
ora alla stella diana
nel cielo sereno
ma poi dicevo:
questi sono in alto
ma quel suo splendore
le supera certamente.
Pensai ancora
al sole di mezzogiorno
ma benché sia splendente
il mio pensiero errava:
se per caso
guardo la sua sfera
appena volgo il viso
non vedo più nulla.
Non ha questo difetto
quell’occhio tuo sereno;
ci dà sempre diletto
ci tiene sempre allegri:
sempre soave,
fa sempre un caldo chiarore
sebbene come un ladro
ruba i cuori dal seno.
Sembra, quando lo fissi,
un falco pellegrino
e se lo muovi
corre come un delfino,
se lo abbassi,
sembra che il sole tramonti
se alzi la fronte
ritorna il mattino.
Bell’occhio giovinetto,
fa tutto ciò che vuole,
ma dimmi, o bel rubino,
vedi mai tu il mio cuore?
Se ci guardi dentro
vedrai molto sangue,
ma poiché tu l’hai aperta
la piaga non mi duole.