Council for Ligurian Linguistic Heritage

Ligurian Council

Gianni Poli (1939)

Presented by Alessandro Guasoni

Gianni Poli is a militant theater critic, essayist, playwright and translator (Molière, Artaud, Genet, Koltès, Vinaver, Vitez, Queneau, Louvet). His interests also include the esthetics and theater of the twentieth century, especially French. Amogst his essays: Jean Genet (Florence, 1973), La sperimentazione come assoluto (Florence, 1975), Spettacolo teatrale del Novecento (Turin, 1979), Teatro belga contemporaneo (Genoa, 1984), Marguerite Yourcenar (Milan, 1990), Raymond Queneau (Milan, 1996), Antonin Artaud. La poesia in scena (Genoa, 1997). His contributions to theatre in the Genoese language are made up of O pòrto de nuvie e do sô (1986) and A crava (1988). In the first play an emigrant returns to the city of his youth in search of his past and a meaning to his life, but finds onl ghosts and human wreckage. The second hints at the end of the rural world in the Ligurian hinterland, “as an almost totemic representation of the destiny that awaits a microcosm.”[1]

[1] F. Toso, La letteratura ligure in genovese e nei dialetti locali, Le Mani, Recco, 2009.

From O pòrto de nuvie e do sô, second act

Set in a thrift store, the play shows the old emigrant Marin, loaded with money – or at least, that’s what he lets people believe – who is searching for his lost youth in Genoa. A big doll named Luna has a strange resemblance with the daughter of the store owner, Angiolina, and awakens old memories in the emigrant. Angiolina’s boyfriend, Dilio, suggest to Marin he shold marry her, with the aim of profiting off of the old man and inheriting his money.

Scena ottava

Dilio, Françesco, Texo, Marin
Dilio assume l’atteggiamento sicuro di chi conduce il gioco.

Marin

(verso Luna e verso Dilio) Scì, finalmente ghe son. Unna dònna inte mæ brasse. O mondo, a zoentù, l’aviò con mi.

Françesco

Ma ti n’æ ancon coæ?

Texo

(accorata) Ma pensa se vegnisse zu sò moæ!

Marin

(continuando il suo progetto) Ghe n’é vosciuo, pe arrivâghe. Luña, me l’ò asseunnâ pe trent’anni. Oua a dev’ëse realtæ… Dilio, te paghiò. Ben. No t’aviæ da lamentâte.

Dilio

Me basta pöco. Quello chi conta, a l’é a seu feliçitæ.

Marin

No poeiva ëse tutto finio… Son ricco. O passou o peu tornâ.

Texo

No perdite coscì inte nuvie… No ti capisci che l’é sbaliou? Ch’a l’é tutta unn’inluxon?

Dilio

Scià l’aviâ a figgetta. E o segretto – o nomme – ghe ô pòsso dî: Angioliña.

Sgomento di Texo

Marin

S’accapisce. In derê no se peu andâ. Se o seunno o deve ëse realtæ, ch’o segge subito. (a Texo, che gli si fa incontro per supplicarlo a desistere) Ti, levite de chì! Oua che l’emmo arrangiâ, vattene d’inti pê! (a Dilio, impaziente) Angioliña, chi a l’é?

Dilio

Scià â veddià.

Texo

(implorando) No; lê, no.

Dilio

O mæ segretto, pe ëse sccetto fiña in fondo, o l’é che scià l’impare comme se fa à cortezzâ unna bella figgia. Basta un pö de… poexia (a Francesco) Seunna «Zena unna mattin».

Francesco, indeciso, esegue.
Luce su Dilio, che diventa protagonista: racconta l’incontro con Angiolina.

Dilio

L’anno passou, de frevâ, se me ricòrdo, o vinti, me pâ… (Marin si sistema a sedere, beato). L’ea freido? Creddo de scì, ma mi no ô sentivo. Eo eccitou… Çeleste, o çê, viovetta o mâ… Pe-e stradde, e scignoe passavan co-a pellissa… profummæ… mi cappòtto no ghe n’aiva, comme de stæ. Ödô de primmaveia, ödô de dònne belle, de feliçitæ… À questo ponto veddo unna figgetta, ch’a me vëgne incontro… deçisa (Angioliña arriva alla vetrina e vi sosta) Scì, a vegniva da mi (a Francesco) Fòrsa, co-a canson!

Scena nona

Stessi, più Nesto e Angioliña

Nesto

(entrando, soffia il vento dell’esterno) Scignoriña, scignoriña, scignoriña.

Angioliña

(entrando) Dilio! Cöse ti ghe fæ? T’aspëtavo, comme d’accòrdo. Eo za tutta bagnâ; son intrâ into bar pe assostâme…

Dilio

T’ò mandou à ciammâ. Se reçita o nòstro primmo incontro.

Angioliña

Chì? Coscì? Davanti a-a gente?

Dilio

Unna seiaña particolare… A l’é gente ch’a te veu ben (la prende per mano, la conduce al centro. Musica. Marino, sorpreso, nota la rassomiglianza tra la ragazza e Luna. Si siede.) Scignoriña.

Angioliña

T’ê timido, ô sò.

Dilio

Scià l’à visto, che bella mattinâ.

Angioliña

Demmose do ti, se fa ciù fito.

Dilio

Me pâ d’aveite za visto… À ballâ?

Angioliña

Imposcibile. (maliziosa) Staggo solo co-a mamà.

Dilio

Vëgni, andemmo a-i giardinetti. Là ammiemo o çê. (giro di danza)

Angioliña

Parlime de ti.

Dilio

Libero: no gh’ò ninte da fâ.

Angioliña

Che bello mestê!

Dilio

Fin ch’a dua, femmola duâ. Ma ti, ti gh’æ doî euggi che parlan. Dovve ti l’æ accattæ?

Angioliña

Me vëgnan da-o barba de mæ poæ.

Dilio

O colore… tanto strano, o vëgne çertamente da-a lontan…

Angioliña

Quello barba o l’aveiva tanto viaggiou… (giro di danza)

Dilio

(più rivolto al pubblico) E pöi, da quello mæximo giorno, l’é comensou i regalli.

Angioliña

Me ricòrdo quella vòtta che t’æ portou a gossa de gragneua.

Dilio le porge una scatoletta di fiammiferi (come quella della farfalla)

Dilio

Fanni fito.

Angioliña

(resta impacciata)

Dilio

Levite i guanti.

Angioliña

(facendo il gesto di togliersi i guanti) Òh, unna gossa de cristallo!

Dilio

Diamante… do çê!

Angioliña

Dovve ti l’æ piggiâ?

Dilio

No t’æ visto? Quella nuvia, appeña passâ, a l’à lasciou cazze unna collaña de questi granellin.

Angioliña

(ammirando la perla sul palmo della mano) No ghe n’é manco da l’orefice, chì derê.

Dilio

A se deslengua. Ti â beivi, ti.

Angioliña

(porgendo delicatamente la mano) Beivila ti.

Dilio prende la mano; rendendosi conto della tensione dei presenti, con voluttà insistita, beve.
Marin si alza di scatto.

Nesto

(sospirando) Scignoriña, scignoriña, scignoriña.

Marin

(gridando) A l’é lê! Questa a l’é a Luña! (Avanza, prende la mano alla ragazza; che, dall’altra, è ancora stretta da Dilio)

La musica si interrompe bruscamente. Buio.

Italian translation

Scena ottava

Dilio, Françesco, Texo, Marin
Dilio assume l’atteggiamento sicuro di chi conduce il gioco.

Marino

(verso Luna e verso Dilio) Sì, finalmente ci sono. Una donna nella mie braccia. Il mondo, la gioventù, li avrò con me.

Francesco

Ma ne hai proprio voglia?

Teresa

(accorata) Ma pensa se venisse giù sua madre!

Marino

(continuando il suo progetto) Ce n’è voluto, per arrivarci. Luna, me la sono sognata per trent’anni. Ora dev’essere realtà… Dilio, ti pagherò. Bene. Non avrai da lamentarti.

Dilio

Mi basta poco. Quello che conta, è la sua felicità.

Marino

Non poteva essere tutto finito… Sono ricco. Il passato può tornare.

Teresa

Non perderti così nelle nuvole… Non capisci che è sbagliato? Che è tutta un’illusione?

Dilio

Avrà la ragazzina. E il segreto – il nome – glielo posso dire: Angiolina.

Sgomento di Texo

Marino

Si capisce: indietro non si torna. Se il sogno deve essere realtà, che sia subito. (a Teresa, che gli si fa incontro per supplicarlo di desistere) Tu, togliti di qua! Ora che l’abbiamo sistemata, togliti dai piedi! (a Dilio, impaziente) Angiolina, chi è?

Dilio

La vedrà.

Teresa

(Implorando) No, lei no.

Dilio

Il mio segreto, per essere sincero fino in fondo, è che impari come si fa a corteggiare una bella ragazza. Basta un po’ di… poesia (a Francesco) Suona «Zena unna mattin».

Francesco, indeciso, esegue.
Luce su Dilio, che diventa protagonista: racconta l’incontro con Angiolina.

Dilio

L’anno scorso, a febbraio, se mi ricordo, il venti, mi pare… (Marin si sistema a sedere, beato). Faceva freddo? Credo di sì, ma io non lo sentivo. Ero eccitato… Celeste, il cielo, violetto il mare… Per le strade, le signore passavano con la pelliccia… profumate… io cappotto non ne avevo, come d’estate. Odore di primavera, odore di donne belle, de felicità… A questo punto vedo una ragazza, che mi viene incontro… decisa (Angiolina arriva alla vetrina e vi sosta) Sì, veniva da me (a Francesco) Forza, con la canzone!

Scena nona

Stessi, più Nesto e Angioliña

Nesto

(entrando, soffia il vento dell’esterno) Signorina, signorina, signorina.

Angiolina

(entrando) Dilio! Cosa ci fai? T’aspettavo, come d’accordo. Ero già tutta bagnata; sono entrata nel bar per ripararmi…

Dilio

T’ho mandata a chiamare. Si recita il nostro primo incontro.

Angiolina

Qui? Così? Davanti alla gente?

Dilio

Una serata particolare… È gente che ti vuole bene. (la prende per mano, la conduce al centro. Musica. Marino,sorpreso, nota la rassomiglianza tra la ragazza e Luna. Si siede.) Signorina…

Angiolina

Sei timido, lo so.

Dilio

Ha visto, che bella mattinata?

Angiolina

Diamoci del tu, si fa prima.

Dilio

Mi pare d’averti già visto… A ballare?

Angiolina

Impossibile. (maliziosa) Abito da sola con mia mamma.

Dilio

Vieni, andiamo ai giardinetti. Là guarderemo il cielo. (giro di danza)

Angiolina

Parlami di te.

Dilio

Libero: non ho niente da fare.

Angiolina

Che bel mestiere!

Dilio

Finché dura, facciamola durare. Ma tu hai due occhi che parlano. Dove li hai comprati?

Angiolina

Mi vengono dallo zio di mio papà.

Dilio

Il colore… tanto strano, viene certamente da lontano…

Angiolina

Quello zio aveva viaggiato molto… (giro di danza)

Dilio

(più rivolto al pubblico) E poi, da quello stesso giorno, sono cominciati i regali.

Angiolina

Mi ricordo quella volta che hai portato la goccia di grandine.

Dilio le porge una scatoletta di fiammiferi (come quella della farfalla)

Dilio

Fa’ presto.

Angiolina

(resta impacciata)

Dilio

Togliti i guanti.

Angiolina

(facendo il gesto di togliersi i guanti) Oh, una goccia di cristallo!

Dilio

Diamante… del cielo!

Angiolina

Dove l’hai presa?

Dilio

Non hai visto? Quella nuvola, appena passata, ha lasciato cadere una collana di questi granellini.

Angiolina

(ammirando la perla sul palmo della mano) Non si trova neppure dall’orefice, qui dietro.

Dilio

Si scioglie. La bevi, tu.

Angiolina

(porgendo delicatamente la mano) Bevila tu.

Dilio prende la mano; rendendosi conto della tensione dei presenti, con voluttà insistita, beve.
Marin si alza di scatto.

Nesto

(sospirando) Signorina, signorina, signorina!

Marino

(gridando) È lei! Questa è Luna! (Avanza, prende la mano alla ragazza; che, dall’altra, è ancora stretta da Dilio)

La musica si interrompe bruscamente. Buio.