Plinio Guidoni (1922–1994)
It can be said that Guidoni was one of the very few authors in Ligurian who managed to attract the attention of Italian critics[1][2]. He was a bank official, who lived for a long time in Rome, where he collaborated on several occasions with the poet-publisher Mario Dell’Arco and came into contact with very different cultural circles, which undoubtedly played some role in distancing him from the conditioning of the Genoese cultural milieu, which was so closed and provincial. This writer and scholar of literature in Ligurian, who only grudgingly and for chronological reasons accepted the label “neo-dialectal”, had begun his literary activity in the 1960s, collaborating on RAI regional broadcasts, for which he composed numerous single-act plays in Genoese, showing even then a clear propensity to break out of the mold of “dialectal” theater that would later lead him to write the more mature dramas, such as O blòcco and Briscola. At the same time, his poetic work was moving away from both the Firpian imitation and the mainly comic poetry still in vogue at the time, approaching rather a poetry of social denunciation, which owed something to the Pavese of Lavorare stanca; an author who, without opinion, accompanies Guidoni to his last pages, like when he evokes the fate of the agave that “straight into the sun, / when it blooms it dies, / dies of love”. Both Guidoni’s theatrical production and poems are gradually loaded with symbols and allusions to a truth that lies beyond the perceptible world, until what he called “fantasy” takes over – subtle images and enigmatic figurations that invite us to meditate on another reality, parallel to our own, figurations where what is unspoken is almost more important than what is said, since it alludes to all the things that can never be expressed in words.
        [1] M. Chiesa, G. Tesio, Le parole di legno. Poesia in dialetto del ’900 italiano, Milano, 1984.
        [2] F. Brevini, Le parole perdute, Milano, 1990.
    
Umide ciumme
        
            Umide ciumme de l’öchin spellou
            inte creuze de lagrime
            pe-o grixo denso de ’na stanca fummea
        
        
            A se contorçe a feuggetta
            e con fadiga a xeua
            orfana ormai da ramma
            verso boschi mäveggia de colori
            euggi de seu
            de ’na vergine gexa illuminâ
            da fresche voxi.
        
    
    Read by Alessandro Guasoni
Italian translation
Umide piume
            Umide piume del gabbiano spellato
            nei viottoli di lacrime
            per il grigio denso
            d’una stanca voluta di fumo.
        
            Si contorce la fogliolina
            e con fatica vola
            orfana ormai della fronda
            verso boschi meraviglia di colori
            occhi di sorelle
            di una vergine chiesa illuminata
            da fresche voci.
        
Òrba de l’astrolabio
        
            Òrba de l’astrolabio
            veia verde feliçe
            solo vivendo refuo
            de glorie frexettæ
            da penne d’öca
            a-o canto malizioso da sirena.
        
        
            Ninte de ’n sbatte d’ae
            franco a-o razoâ da murena
            e a-a luxinga de cae
            axillo rionda
            into celeste de d’ato a-o promontöio
            e zu rasente l’onda.
        
    
    Read by Alessandro Guasoni
Italian translation
Orba dell’astrolabio
            Orba dell’astrolabio
            vela verde felice
            solo vivendo rifiuto
            di glorie abbellite
            da penne d’oca
            al canto malizioso della sirena.
          
            Nulla d’uno sbattere d’ali
            indenne alla rasoiata della murena
            e alla lusinga delle cale
            allegria girotondo
            nel celeste sopra il promontorio
            e giù rasente all’onda.
          
Das alte Jahr vergangen ist
The collection Sette corali presents seven compositions inspired by listening to as many of Bach’s chorales.
        
            Ciæo de luña
            in sciô Speron
            e macce neigre. Sciuscia a tramontaña.
            Tra costo e costo fiarsoe de nuvie
            recamman incanteximi: son i fantaximi
            che pe fin d’anno arrecheuggian
            i sò ravatti e partan
            pe ’n neuvo viagio.
        
        
            A stracòlla saccæ
            de risate e lamenti
            de sospii, de silensi,
            de tante cöse che convegne ascordâ
            e in faccia o fattoriso
            de chi sa tutto. Van.
            Quande se leva
            o crio do vento ch’o spennaggia e ramme
            son za lontan.
        
    
    Read by Alessandro Guasoni
Italian translation
            Il vecchio anno se n’è andato
            Chiaro di luna
            sullo Sperone
            e macchie nere. Soffia la tramontana.
            Tra cespuglio e cespuglio filacce di nubi
            ricamano incantesimi: sono i fantasmi
            che per fin d’anno raccolgono
            le loro cianfrusaglie e partono
            per un nuovo viaggio.
        
            A tracolla bisacce
            di risate e lamenti
            di sospiri, di silenzi,
            di tante cose che conviene scordare
            e in faccia il risolino
            di chi sa tutto. Vanno.
            Quando si leva
            il grido del vento che scarmiglia i rami
            sono già lontano.
        
Festa a-o Palaçio do Prinçipe
Guidoni’s first collection presented various connections with the secular history of Genoa, but already from a transfiguring and symbolic perspective.
        
            S’alsa o sipäio: l’imperatô spagnòllo,
            marso de maottie,
            o domanda, in segreto, pe-a neutte
            doe zovene do pòsto à l’ammiraglio
            (quande se cheugge un fiore in mezo à ’n prou
            se peu streppâ sensa tanti rimòrsci).
            Lingue de feugo se intressan
            dipinzendo in scê veie scioæ da-o vento
            frenexie de serpenti,
            mentre sirene, fresche comme euggiæ,
            schittan riendo in sciô velluo do manto.
        
        
            Calla o sipäio. Mangemmose i pistacci:
            o primm’attô o s’é scangiou vestî;
            a commedia a conta un ätro fæto,
            a pâ unna novitæ, tutti se sciàllan,
            s’attreuvan poïa, s’impéttan, se commeuvan.
            Pòi taxan,
            e invece de pensâ
            se lascian rebellâ
            comme un vagon de coa.
        
        
            In mezo a-o colonnato se ghe zea,
            un çê de ciongio o se presenta a-o largo;
            ma o mainâ ch’o l’ammiava l’orizzonte
            e o zugava co-e nuvie e con l’öchin
            o l’é mòrto in sciâ coffa.
        
    
    Read by Alessandro Guasoni
Italian translation
Festa al Palazzo del Principe
            S’alza il sipario: l’imperatore spagnolo,
            marcio di malattie,
            domanda in segreto per la notte all’ammiraglio
            due fanciulle del posto
            (quando si coglie un fiore in mezzo al prato
            si può strappare senza tanti rimorsi).
            Lingue di fuoco si intrecciano
            dipingendo sulle vele gonfiate dal vento
            frenesie di serpenti,
            mentre sirene, fresche come occhiate,
            saltano ridendo sul velluto del manto.
        
            Cala il sipario. Mangiamoci le noccioline:
            il primo attore si è cambiato il vestito;
            la commedia racconta un altro fatto,
            sembra una novità, tutti si rallegrano,
            si spaventano, si offendono, si commuovono.
            Poi tacciono,
            e invece di pensare
            si lasciano trascinare
            come un vagone di coda.
        
            In mezzo al colonnato si gela,
            un cielo di piombo si presenta al largo;
            ma il marinaio che guardava l’orizzonte
            e giocava con le nuvole e con il gabbiano
            è morto sulla coffa.
        
Maccaia, nuvie basse, bollezzumme
The memory of the war and deportation to Germany returns frequently in Guidoni’s work.
        
            Maccaia, nuvie basse, bollezzumme
            davanti a-a mæña;
            davanti a-a galleria
            ’nna muagia de nebbia e de sproin.
            A galea a n’aspeta,
            n’aspeta a fila di cari bestiamme…
            Arriviemo à destin?
        
        
            E ancheu mi penso
            a-o Meu Vegio, a-e torce
            a-i cäsci, a-i sbraggi
            de tutti quelli chen sensa moriaggi,
            scciavi lô ascì…
            a-i barconetti inciödæ
            a-o locciâ do vagon
            e à quella longa fia d’infamitæ
            sensa raxon.
        
        
            Penso a-e teu tresse bionde e a-o çê de mazzo
            e a-o doçe chitarrin
            ch’an fæto à tòcchi à son de carcagnæ…
            Arriviemo à destin?
        
        
            Xeua canson,
            xeua lontan, ma taxi:
            questa a no l’é ’nna stöia da contâ;
            megio ascordâselo
            o trovatô provensâ.
            Da-o sangue de ’nna reusa
            nasce un pendin de cristallo
            sensa un lamento;
            erta de d’ato à Arbâ passa unna lödoa:
            a va verso ponente,
            controvento.
        
    
    Read by Alessandro Guasoni
Italian translation
Aria umida, nuvole basse, maretta
            Aria umida, nuvole basse, maretta
            davanti alla marina;
            davanti alla galleria
            un muro di nebbia e di spruzzaglia.
            La galea ci aspetta,
            ci aspetta la fila dei carri bestiame…
            Arriveremo a destinazione?
        
            E oggi io penso
            al Molo Vecchio, alle torce
            ai calci, alle urla
            di tutti quei cani senza museruola,
            schiavi anch’essi…
            ai finestrini inchiodati
            all’ondeggiare del vagone
            e a quella lunga trafila di infamità
            senza ragione.
            Penso alle tue trecce bionde e al sole di maggio
            e al dolce chitarrino
            che hanno fatto a pezzi a forza di calcagnate…
            Arriveremo a destinazione?
        
            Vola canzone,
            vola lontano, ma taci:
            questa non è una storia da raccontare;
            meglio dimenticarselo,
            il trovatore provenzale.
            Dal sangue di una rosa
            nasce un orecchino di cristallo
            senza un lamento;
            alta sopra Albaro passa un’allodola:
            va verso ponente,
            controvento.
        
L’ægua a l’é storbia
        
            L’ægua a l’é storbia. À galla
            pittette gianche.
            Chi ponze l’onda
            son i muzai piccin
            e l’é da ’n pö che no se vedde l’aega.
            ’Nna vòtta gh’ea i corsæ e tutte e corpe ean e lô.
            Ma stamattin, silençio:
            solo l’agave a canta
            a l’é feliçe do sò destin.
            Drita into sô,
            quande a scioisce a meue,
            a meue d’amô.
          
    
    Read by Alessandro Guasoni
Italian translation
L’acqua è torbida
            L’acqua è torbida. A galla
            spruzzetti bianchi.
            Chi punge l’onda
            sono i muggini piccoli
            ed è da un po’ che non si vede l’alga.
            Una volta c’erano i corsari
            e tutte le colpe erano le loro.
            Ma stamattina, silenzio:
            solo l’agave canta,
            è felice del suo destino.
            Dritta nel sole,
            quando fiorisce muore,
            muore d’amore.
          
Passaggio de l’òmmo
Sometimes Guidoni draws inspiration from the figurative arts. Here from The Scream by Munch.
        
            Passaggio de l’òmmo ch’o cria
            e o no cria
            in sciô ponte crenou
            da’n scroscî de cadeñe.
            Ô scöran inmòbili scue
            lontañe vixiñe
            doe secche figue.
            Difende da-o gianco
            silensio de l’urlo
            dipinta in sciô sfondo
            a drita fummadda de ’n barco.
            Ma inonda i colori do quaddro
            a luxe de l’euggio strinou
            de l’òmmo ch’o passa
            e pende into veuo
            un brasso e l’atro o s’aggroppa
            à ’n raggio de sô
            tra nuvie de stoppa.
        
    
    Read by Alessandro Guasoni
Italian translation
Passaggio dell’uomo
            Passaggio dell’uomo che grida
            e non grida
            sul ponte incrinato
            da uno scricchiolio di catene.
            L’inseguono immobili scure
            lontane vicine
            due secche figure.
            Difende dal bianco silenzio dell’urlo
            dipinta sullo sfondo
            la dritta fumata di una nave.
            Ma inonda i colori del quadro
            la luce dell’occhio bruciato
            dell’uomo che passa
            e pende nel vuoto
            un braccio e l’altro si avvolge
            a un raggio di sole
            tra nubi di stoppa.
        
Siegfried Richter
More war memories, against the backdrop of the Cinque Terre.
        
        Siegfried Richter, obergefreiter
        rissi da siçilian, pe ’nna scavenn-a
        consummou da-o tetano à Framua
        (in gloria da grande Germania)
        o no l’à visto e gritte
        corrî leste in sciô sô
        pe sciorbî o celeste do mattin.
        E za ascordâ da tempo
        a l’à perso o colore a cartoliña
        do sò paisetto lontan,
        appeiso à ’n fî de fumme
        drito inte l’äia fiña.
        
    
    Read by Alessandro Guasoni
Italian translation
            Siegfried Richter, caporal maggiore
            ricci da siciliano, per una scheggia di legno
            consumato dal tetano a Framura
            (in gloria della grande Germania)
            non ha visto i granchi
            correre lesti sul sole
            per sorbire il celeste del mattino.
            E già dimenticata da tempo
            ha perso il colore la cartolina
            del suo paesino lontano,
            appeso a un fil di fumo
            dritto nell’aria gelida.
        
A stissa
        
            A stissa ch’a ciòcca into veuo
            pietosa a-a sæ do silensio
            a sfiora l’arcata de gesso
            co-o pàllido reusa de ’n xeuo.
        
        
            E o grixo desteiso in sciô spegio
            scuisce o velamme de ’nn’aa
            ch’a vëgne da lonxi e se desfa
            l’antiga paròlla indoâ.
        
        
            Barlumme da-o marmo straluxe
            zeâ l’angonia de ’n tisson
            e a scenta. Arresta into scuo
            o brìvido noelo de ’n son.
        
    
    Read by Alessandro Guasoni
Italian translation
La goccia
            La goccia che risuona nel vuoto
            pietosa alla sete del silenzio
            sfiora l’arcata di gesso
            col pallido rosa d’un volo.
        
            E il grigio disteso sullo specchio
            scurisce il velame d’un’ala
            che viene da lungi e di disfa
            l’antiga parola indorata.
        
            Barlume dal marmo traluce
            gelata l’agonia d’un tizzone
            e sparisce. Rimane nel buio
            il brivido novello d’un suono.
        
Desarmo
In these two unpublished poems, submitted to the 1975 “Lauro d’Oro” competition but excluded from subsequent collections, one can see a Guidoni still tied in part to the Genoese tradition of social poetry, composed in a narrative/discursive language.
        
            Anche pe mi sta seia (’na seiaña
            de sciöco, de nervi e de vin),
            o pòrto o s’arve e o me destende e brasse.
            L’é tempo d’accostâ… ma cöse diggo…
            Saià stæto quattr’oe
            che l’ò visto spontâ da Ponta Ciappa,
            anche se lê o çercava pe-a vergheugna,
            d’ascondise in mezo a-a foschia.
            Pöi o l’é introu e no ne sò ciù ninte.
            Ma sò cöse succede: voxe basse,
            cavi che tremman, bitte strangoæ,
            e o comandante ch’o l’ammia lontan
            sensa esprescion e o dixe:
            Finio in machina.
        
        
            Quella mattin, là in sciô scalandron,
            o l’ea pe noiatri de ciù de ’n barco;
            o l’ea ’na fantaxia. ’Na figgia bella
            fæta pe-o gran destin de l’ægua ata,
            pe vive in mezo a-i maoxi, pe cantâ
            a paxe de bonasse e xuâ inte nuvie
            comme ’na veia teisa.
            E gh’emmo misso o cheu
            e o santo suo de chi credde.
            L’an roinâ!
            L’an scancasciâ sensa remiscion;
            demoa de pöchi inte ’na neutte fäsa
            de furgai d’öo, de sciummi de sciampagna.
        
        
            Oua te â lì… Ma se voî saveivi
            ancon primma da primma martellâ
            a sò stöia e a sò fin,
            perché straggiâ tutto sto ben de Dio?
            Perché lasciâ che un comme mi
            o â fesse vive
            co-o sò respio?
        
        
            Oua vegnià miggiæ de pescettin
            à sporpâ a carcassa ch’a gallezza,
            e i vermetti in mezo a-a tæra giana
            à desossâ chi apeña an seppellio.
            Coscì saià pe ti…
            E pe mi ascì
            questa a l’é a fin: o se ne va in desarmo
            o Nesto o picchettin, ch’o ghe creddeiva.
        
    
    Read by Alessandro Guasoni
Italian translation
Disarmo
            Anche per me stasera (una sera
            di scirocco, di nervi e di vino).
            il porto si apre e mi stende le braccia.
            È tempo d’accostare… ma che dico…
            Saranno state le quattro
            quando l’ho visto spuntare da Punta Chiappa,
            anche se lui cercava, dalla vergogna,
            di nascondersi nella foschia.
            Poi è entrato e non ne so più niente.
            Ma so ciò che succede: voci basse,
            cavi che tremano, bitte strangolate,
            e il comandante che guarda lontano
            senza espressione e dice:
            Finito in macchina.
        
            Quel mattino, là sullo scalandrone,
            per noi era di più d’una nave;
            era una fantasia. Una bella ragazza
            fatta per il gran destino dell’alto mare,
            per vivere fra le onde, per cantare
            la pace delle bonacce e volare tra le nubi
            come una vela tesa.
            E vi mettemmo il cuore
            e il santo sudore di chi crede.
            L’hanno rovinato!
            L’hanno sconquassato senza pietà;
            gioco di pochi in una notte falsa
            di razzi d’oro, di fiumi di champagne.
        
            Ora eccola lì… Ma se voi sapevate
            ancor prima della prima martellata
            la sua storia e la sua fine,
            perché sprecare tutto questo ben di Dio?
            Perché lasciare che uno come me
            la facesse vivere
            col suo respiro?
        
            Ora verranno migliaia di pesciolini
            a spolpare la carcassa che galleggia,
            e i vermetti nella terra gialla
            a disossare chi hanno appena seppellito.
            Così sarà per te…
            E anche per me
            questa è la fine: se ne va in disarmo
            Ernesto il picchettino, che aveva creduto.
        
Lamento pe-a çivetta
        
            Çivetta, seu predestinâ,
            che fin t’æ fæto dòppo quella seia
            che t’ò sentio cantâ sciù pe San Ròcco?
            Tutti te creddan segno de desgraçia,
            ma l’é perché no san
            a poia ch’a t’accompagna
            da-o giorno da creaçion, quello tremmâ
            de ae arrensenie
            e a luxe gianca di tò euggi riondi.
            Eppure giappan
            che l’é stæto pe ti se à San Fruttoso
            an ammassou ’na dònna in mezo a-e ròcche
            e se a gragneua a s’é sfogâ inte l’òrto.
            Ti î senti dî
            che ti saiësci a voxe de ’n destin
            ch’o pòrte sangue, mòrte e distruçion,
            ma in concluxon no çèrcan de accapî,
            quello che veuan l’é levâte da mezo
            e intanto lascian che l’òmmo do cappusso
            o continue o governo do timon.
        
        
            Ma ti, che fin t’æ fæto, mæ çivetta,
            seu desgraçiâ?
            Aviæ vosciuo criâ
            e dîte: Scappa, ch’ò visto derrê à un erboo
            o contadin co-o scceuppo ch’o te çerca!
            Ma a voxe a m’é mancâ.
        
        
            Da quello giorno
            ògni tanto te veddo xuâ
            feliçe ’n çê tra sciammi de passoete,
            ciù vexiña de noiatri a-o gran mistero.
        
    
    Read by Alessandro Guasoni
Italian translation
Lamento per la civetta
            Civetta, sorella predestinata,
            che fine hai fatto dopo quella sera
            quando ti udii cantare verso San Rocco?
            Tutti ti credono segno di disgrazia,
            ma è perché non sanno
            la paura che ti accompagna
            dal giorno della creazione, quel tremare
            dell’ali rattrappite
            e la luce bianca dei tuoi occhi tondi.
            Eppure cianciano
            che è colpa tua se a San Fruttuoso
            hanno ucciso una donna tra le rocce
            e se la grandine si è sfogata nell’orto.
            Li senti dire
            che saresti la voce d’un destino
            che porta sangue, morte e distruzione,
            ma in conclusione non cercano di capire,
            ciò che vogliono è toglierti di mezzo
            e intanto lasciano che l’uomo dal cappuccio
            continui il governo del timone.
        
            Ma tu, che fine hai fatto, mia civetta,
            sorella disgraziata?
            Avrei voluto gridare
            e dirti: Scappa, ché ho visto dietro a un albero
            il contadino col fucile che ti cerca!
            Ma mi mancò la voce.
        
            Da quel giorno
            ogni tanto ti vedo volare
            felice in cielo tra sciami di passeri,
            più vicina di noi al grande mistero.
        
O lampion
        
            Gh’é ’na neutte, ògni tanto, che o lampion
            o conta sottovoxe
            e sò stöie d’imbriæghi e de dònne de stradda.
        
        
            Aloa de ombre, gianche comme nege,
            ondezzando se pösan tutte in gio.
        
        
            Stan lì quete à sentî, fin che fa ciæo.
        
    
    Read by Alessandro Guasoni
Italian translation
Il lampione
            C’è una notte, ogni tanto, in cui il lampione
            racconta sottovoce
            le sue storie di ubriachi e di donne da strada.
        
            Allora delle ombre, bianche come nebbia,
            ondeggiando si posanotutte attorno.
        
Restano lì tranquille ad ascoltare, finché si fa chiaro.
Dialogo into caligo
Once again in this “Dialogue”, an “other”, secret or veiled reality is alluded to. To whom is the poet speaking? And what of? To God? To a departed loved one of his? All questions remain unanswered and refer us to an “elsewhere”. Perhaps the important thing is not what they will have said to each other, and who spoke, but the very act of asking the question.
        
            Pe parlâte ò pensou de destanâ
            o vegio gosso[3].
            Ancon l’incrosta l’aiga
            e sciben che di anni son passæ,
            comme l’ò misso à l’äia
            un profummo d’arzillio o s’é levou.
        
        
            Saveivo che t’ëi là in sce l’orizzonte
            e t’aspëtavi,
            ma dòppo un pö che remmava
            me son trovou in mezo à un gran caligo
            e ò perso a direçion.
        
        
            Quello che voeiva dîte te l’ò dito,
            sottovoxe, tegnindo e remme ferme,
            comme se ti ti fïsci lì vixin.
            Pe rispòsta m’é parso de sentî
            o sospiâ d’unn’ondetta.
        
    
    Read by Alessandro Guasoni
Italian translation
Dialogo nella nebbia marina
            Per parlare con te ho pensato di tirare fuori
            il vecchio gozzo[3].
            Ancora lo incrosta l’alga
            e benché siano passati degli anni,
            non appena l’ho messo all’aria
            un profumo di brezza marina si è levato.
        
            Sapevo che eri là sull’orizzonte
            e aspettavi,
            ma dopo un po’ che remavo
            mi sono trovato in mezzo ad una grande nebbia
            e ho perso la direzione.
        
            Quello che volevo dirti te l’ho detto,
            sottovoce, tenendo i remi fermi,
            come se tu fossi lì vicino.
            Per risposta mi è parso di udire
            il sospirare di una breve onda.
        
[3] small fishing boat.
Gallette e salacche
Another favorite theme of Guidoni’s poetry is the reference to a life devoid of compromise and more worth living, set against the grayness of everyday existence.
        
            Mòlla i ormezzi e vanni, figgio mæ:
            o mâ o l’é tempo eterno e l’onda a batte
            comme o respio de ’n cheu quand’o l’aspeta.
            Là t’attroviæ bonasse
            e gianchi derui de scciumma,
            l’ödô de mæn e o vento di tramonti
            e i longhi giorni arsi de fadiga.
            E là in sciâ coffa, tra o sartiamme teiso,
            solo co-o mistero do çê,
            ’na voxe ardia a te dià chi t’ê
            e o perché da tò vitta e o tò destin.
        
        
            Pe niatri chì, mezi addormiggiæ,
            ch’emmo refuou pe chi sa quali orizzonti
            e gallette e e salacche da tò çeña,
            s’arve scroscindo ’na dispensa veua
            e a ne creuve de scuo.
        
    
    Read by Alessandro Guasoni
Italian translation
Gallette e aringhe salate
            Molla gli ormeggi e va’, figlio mio:
            il mare è tempo eterno el’onda batte
            come il respiro di un cuore quando aspetta.
            Là troverai bonacce
            e bianche rupi di schiuma,
            l’odore marino e il vento dei tramonti
            e i lunghi giorni arsi di fatica.
            E là sulla coffa, tra il sartiame teso,
            solo con il mistero del cielo,
            una voce ardita ti dirà chi sei
            e il perché della vita e il tuo destino.
        
            Per noi qui, mezzi addormentati,
            che abbiamo rifiutato per chi sa quali orizzonti
            le gallette e le aringhe salate della tua cena,
            si apre scricchiolando una dispensa vuota,
            che cicopre di buio.
        
Plinio Guidoni’s plays
In his original plays Plinio Guidoni borrows the cadences and stylistic features of the theater of the absurd, from Ionesco, to Beckett, to Pinter, adapting them to typically Ligurian places and characters, in an extraordinarily successful mixture, predominated by anguish, doubt, and the mystical expectation of something to come. Guidoni must be credited with going his own way, amid misunderstandings from traditionalist devotees, as well as from the academic milieu, who – with very few exceptions – did not understand the novelty of his language and creations, which were moving toward a Genoese as a “total” language.
From Briscola, 1st act
        I UOMO: Un giorno… l’ea de primmaveia, me pâ…
        II UOMO: Verso a meitæ de arvî.
        I UOMO: E niatri passeggiavimo inte ’n bòsco.
        II UOMO: Ben, pròpio un bòsco o no ô l’ea.
        I UOMO: Ma gh’ea di ærboi…
        II UOMO: E mi ea chinou zu, verso o rian… Voeiva bagnâme e man… Sentîme l’ægua fresca passâme in mezo a-e die… quande… tutt’assemme…
        DONNA: Scì?
        II UOMO: Tutt’assemme… lê o se m’é avvexinou.
        DONNA: (dopo una breve pausa) Lê… chi?
        II UOMO:  Un. (pausa)
        DONNA: Ma questo «un»… chi o l’ea?
        I UOMO: No se sa. (pausa)
        II UOMO: Lì pe lì, m’é pasciuo de conoscilo… Sto chì l’ò za visto, me son dito… Ma un momento dòppo, no sò quante tempo, o l’é scentou… Scentou… da-i euggi, da-a memöia, veuggio dî… Magara o l’ea ancon lì, ma mi no ô veddeiva ciù… E da aloa, no me son ciù regordou ninte… nì l’aspeto, nì a voxe e nì o vestî… Ninte.
        DONNA: (impressionata) Ma… o v’à dito quarcösa?
        I UOMO: Sto chì o l’é o ponto.
        DONNA: Aloa o v’à parlou?
        II UOMO: Òh, scì, che o m’à parlou… De quello son seguo.
        DONNA: E no ve sovvegnî cöse o v’à dito?
        II UOMO: (Avanzando verso il centro, gli occhi fissi innanzi) Scì… fòscia… fòscia… o l’à dito che… dovià succede quarcösa… questo me ô regòrdo… (con angoscia) Quarcösa dovià succede, o l’à dito.
        DONNA: (Con voce strozzata) Ma cöse?
        II UOMO: (Torcendosi le mani) No ô sò! No ô sò! No ô sò cöse dovià succede. (Pausa) E no sò donde. (Pausa) E no sò… quande. (Si copre il viso con le mani. Lungo silenzio, poi la DONNA gli si avvicina)
        I UOMO: (La DONNA si arresta. Ora il II UOMO va lentamente verso il tavolo di sinistra. Si siede al posto prima occupato dal I UOMO. Questi, a sua volta, si siede nell’altra sedia. Con gesti affaticati, riprendono in mano le carte e giocano. La DONNA, pensosa, va verso destra. Poi si volge verso i due.)
        Lasciælo stâ. 
        DONNA: Questo, però… no ô capiscio… Perchè chì?… Perchè, pe aspëtâ sta cösa… che a dovià succede, sei vegnui pròpio chì?… De pòsti ghe n’é mai tanti, a-o mondo.
        I UOMO: E za… de pòsti ghe n’é tanti…
        II UOMO: (Alzando le spalle) Ma un o l’é pægio à l’atro… I pòsti son tutti pægi.
        I UOMO: Quande semmo vegnui via de là… da-o rian… emmo camminou.
        II UOMO: Pe coscì, emmo camminou.
        I UOMO: E mi, à ’n çerto ponto, me son affermou… e gh’ò dito: «Ti â faiësci ’na briscola?»
        II UOMO: «Boña idea», mi gh’ò respòsto.
        I UOMO: Tutti i locali ean serræ… L’ea za neutte.
        II UOMO: Coscì semmo intræ chì.
    
    Italian translation
I UOMO: Un giorno… era di primavera, mi sembra…
II UOMO: Verso la metà di aprile.
I UOMO: E noi passeggiavamo in un bosco.
II UOMO: Bè, proprio un bosco non era.
I UOMO: Ma c’erano degli alberi…
II UOMO: E io ero sceso giù, verso il ruscello… volevo bagnarmi le mani… sentimi l’acqua fresca passarmi fra le dita… quando… d’improvviso,,,
DONNA: Sì?
II UOMO: D’improvviso… lui mi si è avvicinato.
DONNA: (dopo una breve pausa) Lui… chi?
II UOMO: Uno.
DONNA: Ma questo «uno» chi era?
I UOMO: Non si sa. (pausa)
II UOMO: Lì per lì, mi è parso di conoscerlo… Questo l’ho già visto, mi sono detto… ma un momento dopo, non so quanto tempo, è sparito… sparito… dagli occhi, dalla memoria, voglio dire… magari era ancora lì, ma io non lo vedevo più… e da allora, non mi sono più ricordato niente… né l’aspetto, né la voce, né il vestito… niente.
DONNA: (impressionata) Ma… vi ha detto qualcosa?
I UOMO: Questo è il punto…
DONNA: Allora vi ha parlato?
II UOMO: Oh, sì, che mi ha parlato… di quello sono sicuro.
DONNA: E non vi ricordate che cosa vi ha detto?
II UOMO: (avanzando verso il centro, gli occhi fissi innanzio) Sì… forse… ha detto che… dovrà succedere qualcosa.
DONNA: (Con voce strozzata) Ma cosa?
II UOMO: (Torcendosi le mani) Non lo so! Non lo so! Non lo so che cosa dovrà succedere. (éausa) E non so dove. (Pausa) E non so… quando. (Si copre il viso con le mani. Lungo silenzio, poi la DONNA gli si avvicina).
I UOMO: (La DONNA si arresta. Ora il II UOMO va lentamente verso il tavolo di sinistra. Si siede al posto prima occupato dal I UOMO. Questi, a sua volta, si siede nell’altra sedia. Con gesti affaticati, riprendono in mano le carte e giocano. La DONNA, pensosa, va verso destra. Poi si volge verso i due.) Lasciatelo stare.
DONNA: Questo, però… non lo capisco… Perché qui?… Perché, per aspettare questa cosa… che dovrà succedere, siete venuti proprio qui?… Posti ce ne sono tanti, al mondo.
I UOMO: E già… posti ce ne sono tanti…
II UOMO: (alzando le spalle) Ma uno è uguale all’altro… i posti sono tutti uguali.
I UOMO: Quando siamo venuti via di là… dal ruscello… abbiamo caminato.
II UOMO: Molto, abbiamo camminato.
I UOMO: E io, a un certo punto, mi sono fermato… e gli ho detto: «Te la faresti una briscola?»
II UOMO: «Buona idea», io gli ho risposto.
I UOMO: Tutti i locali erano chiusi… era già notte.
II UOMO: Così siamo entrati qui.
From O blòcco
Beginning with O Blòcco, with which he won the “Anna Caroli” prize in 1985, Guidoni moved farther and farther away from the conventional theater in Genoese, and in his works, with a play of catchphrases, clichés, incomprehensible events, and a sense of anguish, the characters grasp desperately at a semblance of normalcy, which they can never again attain, until their destiny is fulfilled.
        MICHÊ: E sempre questo ödô… O pâ ödô de refrescumme.
        BAZARA: (Annusando) Oua ô sento mi ascì.
        MICHÊ: Tutto inta goa. Ò a bocca impastâ…
        BAZARA: Ghe vorriæ unna bella tramontaña. E invece… (Tuono in lontananza)
        MICHÊ: Mi questi troin no me piaxan ninte.
        BAZARA: Se te dovesse dî, no me pan manco troin.
        MICHÊ: E aloa cöse son?
        BAZARA: Quarcös’atro.
        MICHÊ: Cöse ti veu dî?
        BAZARA: Quarcösa… quarcösa… de neuvo.
        MICHÊ: Anche questo ödô no l’ò mai sentio. O l’é un  ödô neuvo.
        BAZARA: Ògni tanto succede quarcösa de neuvo. Pe tanto no succede mai ninte e pöi, tutt’assemme… (da fuori, improvvisamente, si odono grida disperate che invocano aiuto. È la voce di Gismondo)
        MICHÊ: (impaurito) Crian… Cöse gh’é? Vanni à vedde! Cori!
        BAZARA: (Anche lei è impaurita) Ma mi… ò poia! (Le urla si fanno più disperate)
        MICHÊ: E vanni! (Bazara esitando esce, mentre le urla diventano via via lamenti intermittenti e sempre più fievoli) E oua, cöse ghe saià?
        BAZARA: (rientra. È atterrita) Michê, Michê, o Gismondo.
        MICHÊ: E ben?
        BAZARA: Da-o barconetto… da-o barconetto ò visto tutto. O l’é lì in tæra, in mezo a-o carroggio. Gh’é a nebbia, ma o se vedde…
        MICHÊ: Cöse se vedde?
        BAZARA: (coprendosi gli occhi) O Gismondo… e o lô. O lô addòsso a-o Gismondo.
        MICHÊ: E lê…
        BAZARA: O l’é allongou lì in tæra e o no se mescia… o no se mescia ciù e o lô…
        MICHÊ: (disperato) Ma o Gismondo… Oh, pöveo Gismondo! Ma comme l’é poscibile…
        BAZARA: (vedendo Michê scosso dai singhiozzi, gli si avvicina e gli posa teneramente la mano sulla spalla. Poi, con tono di normale conversazione) Mi l’ò sempre dito, con un lô gh’é pöca da schersâ. E pe fortuña che o barconetto o l’à a grilia, se no… Ma fatte coraggio, sciù… noiatri semmo a-o riparo. Gh’é a grilia, no?
        MICHÊ: Scì, ma… no gh’é nisciun che o score, nisciun che ghe spare à quello lô?
        BAZARA: (sempre disinvolta) Ah, seguo che dovieivan sparâghe. No se peu lasciâ che un lô o gie pe Zena coscì… e autoritæ cöse ghe stan à fâ?
    
    Italian translation
MICHÊ: E sempre questo odore… sembra odore di uova marce.
BAZARA: (Annusando) Ora lo sento anch’io.
MICHÊ: Tutto in gola. Ho la bocca impastata.
BAZARA: Ci vorrebbe una bella tramontana. E invece… (Tuono in lontananza)
MICHÊ: A me questi tuoni non piacciono per niente.
BAZARA: Se ti dovessi dire, non mi sembrano neppure tuoni.
MICHÊ: E allora cosa sono?
BAZARA: Qualcos’altro.
MICHÊ: Che cosa vuoi dire?
BAZARA: Qualcosa… qualcosa… di nuovo.
MICHÊ: Anche questo odore non l’ho mai sentito. È un odore nuovo.
BAZARA: Ogni tanto succede qualcosa di nuovo. Per tanto tempo non succede niente e poi, d’improvviso… (da fuori, improvvisamente, si odono grida disperate che invocano aiuto. È la voce di Gismondo)
MICHÊ: (impaurito) Gridano… Che cosa c’è? Vai a vedere! Corri!
BAZARA: (anche lei èimpaurita) Ma io… ho paura! (le urla si fanno più disperate)
MICHÊ: E vai! (Bazara esitando esce, mentre le urla diventano via via lamenti intermittenti e sempre più fievoli) E ora che cosa ci sarà?
BAZARA: (rientra. È atterrita) MIchê, Michê, Gismondo.
MICHÊ: Ebbene?
BAZARA: Dal finestrino… dal finestrino ho visto tutto. Eì lì in terra, in mezzo al vicolo. C’è la nebbia, ma si vede…
MICHÊ: Cosa si vede?
BAZARA: (coprendosi gli occhi) Gismondo… e il lupo. Il lupo addosso a Gismondo.
MICHÊ: E lui…
BAZARA: È lì lungo per terra e non si muove… non si muove più e il lupo…
MICHÊ: (disperato) Ma Gismondo… Oh, povero Gismondo! Ma come è possibile…
BAZARA: (vedendo Michê scosso dai singhiozzi, gli si avvicina e gli posa teneramente la mano sulla spalla. Poi, con tono di normale conversazione) Io l’ho sempre detto, con un lupo c’è poco da scherzare. E per fortuna che il finestrino ha la griglia, sennò… Ma fatti coraggio, su… noisiamo al riparo. C’è la griglia,no?
MICHÊ: Sì, ma… non c’è nessuno che lo scacci, nessuno che gli spari al quel lupo?
BAZARA: (sempre disinvolta) Ah sicuro che dovrebbero sparargli. Non si può lasciare che un lupo vaghi per Genova così… le autorità che cosa ci stanno a fare?