applicare
-
mettere qcs. a contatto con qcs. altro appricâ [apriˈkaː]
applicâ [apliˈkaː]
Examples
applica la crema sulla pelle asciutta
apprica a cremma in sciâ pelle sciuta
-
assegnare appricâ [apriˈkaː]
applicâ [apliˈkaː]
Examples
l’hanno applicata al Ministero
l’an appricâ a-o Ministëio
-
mettere in pratica appricâ [apriˈkaː]
applicâ [apliˈkaː]
Examples
ora devi applicare ciò che hai imparato
oua t’æ da appricâ quello che t’æ impreiso
applicarsi
-
dedicarsi a un’attività appricâse [apriˈkaːse]
applicâse [apliˈkaːse]
Examples
se ti applichi, puoi migliorare in fretta
se ti t’apprichi, ti peu megioâ fito
Conjugations
applicâ
Past part. applicou
Ger. applicando
- mi applico
- ti t’applichi
- lê o/a l’applica
- niatri applichemmo
- viatri applicæ
- lô applican
- mi applicava
- ti t’applicavi
- lê o/a l’applicava
- niatri applicavimo
- viatri applicavi
- lô applicavan
- mi applichiò
- ti t’applichiæ
- lê o/a l’applichià
- niatri applichiemo
- viatri applichiei
- lô applichian
- che mi appliche
- che ti t’applichi
- che lê o/a l’appliche
- che niatri applichemmo
- che viatri applicæ
- che lô applican
- che mi applichesse
- che ti t’applichesci
- che lê o/a l’applichesse
- che niatri applichescimo
- che viatri applichesci
- che lô applichessan
- mi applichieiva/applichiæ
- ti t’applichiësci
- lê o/a l’applichieiva/applichiæ
- niatri applichiëscimo
- viatri applichiësci
- lô applichieivan/applichiæn
- applica ti
- ch’o/a l’appliche lê
- applichemmo niatri
- applicæ viatri
- applican lô
appricâ
Past part. appricou
Ger. appricando
- mi apprico
- ti t’apprichi
- lê o/a l’apprica
- niatri apprichemmo
- viatri appricæ
- lô apprican
- mi appricava
- ti t’appricavi
- lê o/a l’appricava
- niatri appricavimo
- viatri appricavi
- lô appricavan
- mi apprichiò
- ti t’apprichiæ
- lê o/a l’apprichià
- niatri apprichiemo
- viatri apprichiei
- lô apprichian
- che mi appriche
- che ti t’apprichi
- che lê o/a l’appriche
- che niatri apprichemmo
- che viatri appricæ
- che lô apprican
- che mi apprichesse
- che ti t’apprichesci
- che lê o/a l’apprichesse
- che niatri apprichescimo
- che viatri apprichesci
- che lô apprichessan
- mi apprichieiva/apprichiæ
- ti t’apprichiësci
- lê o/a l’apprichieiva/apprichiæ
- niatri apprichiëscimo
- viatri apprichiësci
- lô apprichieivan/apprichiæn
- apprica ti
- ch’o/a l’appriche lê
- apprichemmo niatri
- appricæ viatri
- apprican lô
Learn more
Marcatura del rotacismo di -l- davanti a consonante
In genovese è frequente il passaggio di -[l]- a -[r]- davanti a consonanti gutturali e labiali: così, parole come ingleise [iŋˈɡlejze] “inglese”, biçicletta [bisiˈkletˑa] “bicicletta” e complicâ [kuŋpliˈkaː] “complicare” possono essere pronunciate anche ingreise [iŋˈɡrejze], biçicretta [bisiˈkretˑa] e compricâ [kuŋpriˈkaː]. Nel DEIZE vengono riportate entrambe le grafie, quando ugualmente diffuse fra i parlanti.
Sulle alternanze di pronuncia nel genovese contemporaneo condivise dalla comunità di locutori, e sulle sue rappresentazioni lessicografiche (in parte riprese nel DEIZE), si veda in particolare S. Lusito, Aspetti teorici e pratici della redazione di un dizionario genovese-italiano della lingua contemporanea. Metalessicografia di una varietà di koinè, Edizioni dell’Orso, 2025, §6.