canale
-
corso d’acqua artificiale canâ [kaˈnaː]
Examples
navighiamo sui canali di Amsterdam
naveghemmo in scî canæ d’Amsterdam
i contadini hanno scavato un canale per l’irrigazione dei campi
i contadin an cavou un canâ pe l’irrigaçion di campi
-
gora ciusa fem. [ˈtʃyːza]
beo [ˈbeːu]
-
marineria spazio di mare canâ [kaˈnaː]
Examples
una volta arrivati all’imboccatura del porto, bisogna seguire il canale segnato dalle boe
stæti arrivæ a-a bocca do pòrta, beseugna anâ apreuvo a-o canâ marcou da-e böe
domani attraverseremo il canale di Sicilia
doman attraversiemo o canâ de Siçilia
-
radio, tv canâ [kaˈnaː]
Examples
ho usato il telecomando per cambiare il canale durante la pubblicità
ò addeuviou o telecommando pe cangiâ o canâ durante a pubriçitæ
Declensions
m.s. | m.p. | f.s. | f.p. |
---|---|---|---|
beo | bëi | — | — |
canâ | canæ | — | — |
— | — | ciusa | ciuse |
Learn more
Desinenze in -â e -ale
I termini genovesi che derivano da forme latine in -ale(m) prendono generalmente la desinenza -â, come prinçipâ ← principale(m). Attualmente si riscontrano forme genovesi in -ale, per i seguenti casi:
- Latinismi di origine colta, come spirituale ← spirituale(m), ampiamente attestati nell’uso scritto.
- Forme che, nella lingua orale, hanno perso già da tempo la desinenza genuina -â per via dell’influenza dell’italiano.
In questo dizionario, stanti le finalità principalmente didattiche che lo animano (volte anche al recupero di alcune fra le forme più genuine, qualora incontrino l’interesse dell’utenza), si riportano preferenzialmente le forme in -â. Si fa eccezione per le forme colte in -ale effettivamente attestate da lungo tempo anche nella lingua scritta.