cessare
-
avere termine affermâse [afɛrˈmaːse]
interrompîse [iŋteruŋˈpiːse]
terminâ [tɛrmiˈnaː]
finî [fiˈniː]
vegnî à fin [veˈɲiː a ˈfiŋ]
çessâ [seˈsaː] ~ [tʃeˈsaː]
Examples
improvvisamente il rumore di zoccoli cessò
tutt’assemme o sciato di seuccai o s’é affermou
-
terminare desmette [dezˈmetˑe]
interrompî [iŋteruŋˈpiː]
terminâ [tɛrmiˈnaː]
çessâ [seˈsaː] ~ [tʃeˈsaː]
Examples
il governo ha cessato le operazioni militari nella regione
o governo o l’à interrotto e operaçioin militare inta region
per fortuna che hanno cessato di litigare!
ancon d’assæ che an desmisso de rattellâse!
Notes
In questa accezione, il verbo desmette è sempre seguito dalla preposizione de + infinito.
Conjugations
desmette
Past part. desmisso
Ger. desmettendo
- mi desmetto
- ti ti desmetti
- lê o/a desmette
- niatri desmettemmo
- viatri desmettei
- lô desmettan
- mi desmetteiva
- ti ti desmetteivi
- lê o/a desmetteiva
- niatri desmetteivimo
- viatri desmetteivi
- lô desmetteivan
- mi desmettiò
- ti ti desmettiæ
- lê o/a desmettià
- niatri desmettiemo
- viatri desmettiei
- lô desmettian
- che mi desmette
- che ti ti desmetti
- che lê o/a desmette
- che niatri desmettemmo
- che viatri desmettei
- che lô desmettan
- che mi desmettesse
- che ti ti desmettesci
- che lê o/a desmettesse
- che niatri desmettescimo
- che viatri desmettesci
- che lô desmettessan
- mi desmettieiva/desmettiæ
- ti ti desmettiësci
- lê o/a desmettieiva/desmettiæ
- niatri desmettiëscimo
- viatri desmettiësci
- lô desmettieivan/desmettiæn
- desmetti ti
- ch’o/a desmette lê
- desmettemmo niatri
- desmettei viatri
- desmettan lô
finî
Past part. finio
Ger. finindo
- mi finiscio
- ti ti finisci
- lê o/a finisce
- niatri finimmo
- viatri finî
- lô finiscian
- mi finiva
- ti ti finivi
- lê o/a finiva
- niatri finivimo
- viatri finivi
- lô finivan
- mi finiò
- ti ti finiæ
- lê o/a finià
- niatri finiemo
- viatri finiei
- lô finian
- che mi finisce
- che ti ti finisci
- che lê o/a finisce
- che niatri finimmo
- che viatri finî
- che lô finiscian
- che mi finisse
- che ti ti finisci
- che lê o/a finisse
- che niatri finiscimo
- che viatri finisci
- che lô finissan
- mi finieiva/finiæ
- ti ti finiësci
- lê o/a finieiva/finiæ
- niatri finiëscimo
- viatri finiësci
- lô finieivan/finiæn
- finisci ti
- ch’o/a finisce lê
- finimmo niatri
- finî viatri
- finiscian lô
interrompî
Past part. interrotto
Ger. interrompindo
- mi interrompo
- ti t’interrompi
- lê o/a l’interrompe
- niatri interrompimmo
- viatri interrompî
- lô interrompan
- mi interrompiva
- ti t’interrompivi
- lê o/a l’interrompiva
- niatri interrompivimo
- viatri interrompivi
- lô interrompivan
- mi interrompiò
- ti t’interrompiæ
- lê o/a l’interrompià
- niatri interrompiemo
- viatri interrompiei
- lô interrompian
- che mi interrompe
- che ti t’interrompi
- che lê o/a l’interrompe
- che niatri interrompimmo
- che viatri interrompî
- che lô interrompan
- che mi interrompisse
- che ti t’interrompisci
- che lê o/a l’interrompisse
- che niatri interrompiscimo
- che viatri interrompisci
- che lô interrompissan
- mi interrompieiva/interrompiæ
- ti t’interrompiësci
- lê o/a l’interrompieiva/interrompiæ
- niatri interrompiëscimo
- viatri interrompiësci
- lô interrompieivan/interrompiæn
- interrompi ti
- ch’o/a l’interrompe lê
- interrompimmo niatri
- interrompî viatri
- interrompan lô
interrompî
Past part. interrotto
Ger. interrompindo
- mi interrompo
- ti t’interrompi
- lê o/a l’interrompe
- niatri interrompimmo
- viatri interrompî
- lô interrompan
- mi interrompiva
- ti t’interrompivi
- lê o/a l’interrompiva
- niatri interrompivimo
- viatri interrompivi
- lô interrompivan
- mi interrompiò
- ti t’interrompiæ
- lê o/a l’interrompià
- niatri interrompiemo
- viatri interrompiei
- lô interrompian
- che mi interrompe
- che ti t’interrompi
- che lê o/a l’interrompe
- che niatri interrompimmo
- che viatri interrompî
- che lô interrompan
- che mi interrompisse
- che ti t’interrompisci
- che lê o/a l’interrompisse
- che niatri interrompiscimo
- che viatri interrompisci
- che lô interrompissan
- mi interrompieiva/interrompiæ
- ti t’interrompiësci
- lê o/a l’interrompieiva/interrompiæ
- niatri interrompiëscimo
- viatri interrompiësci
- lô interrompieivan/interrompiæn
- interrompi ti
- ch’o/a l’interrompe lê
- interrompimmo niatri
- interrompî viatri
- interrompan lô
terminâ
Past part. terminou
Ger. terminando
- mi termino
- ti ti termini
- lê o/a termina
- niatri terminemmo
- viatri terminæ
- lô terminan
- mi terminava
- ti ti terminavi
- lê o/a terminava
- niatri terminavimo
- viatri terminavi
- lô terminavan
- mi terminiò
- ti ti terminiæ
- lê o/a terminià
- niatri terminiemo
- viatri terminiei
- lô terminian
- che mi termine
- che ti ti termini
- che lê o/a termine
- che niatri terminemmo
- che viatri terminæ
- che lô terminan
- che mi terminesse
- che ti ti terminesci
- che lê o/a terminesse
- che niatri terminescimo
- che viatri terminesci
- che lô terminessan
- mi terminieiva/terminiæ
- ti ti terminiësci
- lê o/a terminieiva/terminiæ
- niatri terminiëscimo
- viatri terminiësci
- lô terminieivan/terminiæn
- termina ti
- ch’o/a termine lê
- terminemmo niatri
- terminæ viatri
- terminan lô
vegnî
Past part. vegnuo
Ger. vegnindo
- mi vëgno
- ti ti vëgni
- lê o/a vëgne
- niatri vegnimmo
- viatri vegnî
- lô vëgnan
- mi vegniva
- ti ti vegnivi
- lê o/a vegniva
- niatri vegnivimo
- viatri vegnivi
- lô vegnivan
- mi vegniò
- ti ti vegniæ
- lê o/a vegnià
- niatri vegniemo
- viatri vegniei
- lô vegnian
- che mi vëgne
- che ti ti vëgni
- che lê o/a vëgne
- che niatri vegnimmo
- che viatri vegnî
- che lô vëgnan
- che mi vegnisse
- che ti ti vegnisci
- che lê o/a vegnisse
- che niatri vegniscimo
- che viatri vegnisci
- che lô vegnissan
- mi vegnieiva/vegniæ
- ti ti vegniësci
- lê o/a vegnieiva/vegniæ
- niatri vegniëscimo
- viatri vegniësci
- lô vegnieivan/vegniæn
- vëgni ti
- ch’o/a vëgne lê
- vegnimmo niatri
- vegnî viatri
- vëgnan lô
çessâ
Past part. çessou
Ger. çessando
- mi çesso
- ti ti çessi
- lê o/a çessa
- niatri çessemmo
- viatri çessæ
- lô çessan
- mi çessava
- ti ti çessavi
- lê o/a çessava
- niatri çessavimo
- viatri çessavi
- lô çessavan
- mi çessiò
- ti ti çessiæ
- lê o/a çessià
- niatri çessiemo
- viatri çessiei
- lô çessian
- che mi çesse
- che ti ti çessi
- che lê o/a çesse
- che niatri çessemmo
- che viatri çessæ
- che lô çessan
- che mi çessesse
- che ti ti çessesci
- che lê o/a çessesse
- che niatri çessescimo
- che viatri çessesci
- che lô çessessan
- mi çessieiva/çessiæ
- ti ti çessiësci
- lê o/a çessieiva/çessiæ
- niatri çessiëscimo
- viatri çessiësci
- lô çessieivan/çessiæn
- çessa ti
- ch’o/a çesse lê
- çessemmo niatri
- çessæ viatri
- çessan lô
Learn more
Sostituzione di -ç- con -c- italianizzante
È oggi abbastanza frequente, soprattutto nel parlato informale, la sostituzione delle forme genovesi in -ç- con quelle italianizzanti in -c-. Si trova quindi, per esempio, la forma genuina çentro [ˈseŋtru] “centro” sostituita con l’italianismo centro [ˈtʃeŋtru], çerto [ˈsɛːrtu] “certo” sostituito con certo [ˈtʃɛːrtu], ecc.
In questo dizionario, anche per promuovere il recupero delle forme genuine, si riportano quelle con -ç-, considerando anche che graficamente non si allontanano molto da quelle che occasionalmente possono aver maggior diffusione, non generando quindi difficoltà di lettura anche per chi è abituato alle forme italianizzanti.
In accordo con questo approccio, si è scelto di trascrivere e presentare con -ç- anche quelle forme che nella pronuncia presentano, almeno storicamente, la realizzazione -[s]- rispetto a -[tʃ]- di matrice italianizzante, come proçesso [pruˈsɛsˑu] “processo” rispetto a processo [pruˈtʃɛsˑu] o soçietæ [susjeˈtɛː] “società” rispetto a societæ [sutʃeˈtɛː], nonostante nell’uso generale sia ormai invalsa la pronuncia con consonante affricata; lo stesso vale per prestiti da altre lingue come biçicletta [bisiˈkletˑa] “bicicletta” (< dal francese bicyclette [bisiˈklɛt]).