commerciante
-
persona che esercita attività commerciale negoçiante [neɡuˈsjaŋte]
mercante [merˈkaŋte]
Examples
quel commerciante importa prodotti alimentari dall’Asia
quello negoçiante o l’impòrta di produti alimentari da l’Asia
-
persona che gestisce un negozio butegâ [byteˈɡaː] ~ [biteˈɡaː]
Examples
il commerciante mi ha consigliato un prodotto migliore
o butegâ o m’à conseggiou un produto ciù megio
Declensions
m.s. | m.p. | f.s. | f.p. |
---|---|---|---|
butegâ | butegæ | butegæa | butegæe |
mercante | mercanti | mercante | mercante |
negoçiante | negoçianti | negoçiante | negoçiante |
Learn more
Plurali dei femminili in -e
I sostantivi e gli aggettivi femminili che terminano in -e rimangono invariati al plurale, mantenendo una forma più vicina a quella della declinazione originale latina rispetto agli equivalenti italiani. Si ha quindi unna ciave > doe ciave < duae claves “due chiavi” e unna noxe > træ noxe < tres nuces “tre noci”. Le forme dei plurali in -i, come ciavi e noxi, sono italianismi ampiamente diffusi soprattutto nelle aree urbane.
Fanno eccezione i femminili in -eise, la cui forma plurale è ormai -eixi come per il maschile: unna zeneise > dötræ zeneixi “alcune genovesi”.
Parole con [y/ɥ] in posizione atona
Per un numero ristretto di parole che presentano nel genovese urbano il passaggio da [y/ɥ] in posizione atona verso [i/j], quali butiro [byˈtiːru] ~ [biˈtiːru] o butegâ [byteˈɡaː] ~ [biteˈɡaː], ci si mantiene sulla grafia maggiormente fissata nell’uso.