Council for Ligurian Linguistic Heritage

Ligurian Council

DEIZE

Italian-Ligurian (Genoese) dictionary

contemporaneo

agg.
  1. che appartiene al presente

    d’ancheu [d aŋˈkøː]

    da giornâ d’ancheu [da dʒurˈnaː d aŋˈkøː]

    contemporaneo [kuŋteŋpuˈranˑew] ~ [kuŋteŋpuˈranˑju] ~ [kuŋteŋpuˈraɲˑu]

    preferisco la musica contemporanea a quella classica

    m’é ciù cao a muxica d’ancheu che quella clascica

  2. che avviene nello stesso momento o periodo

    contemporaneo [kuŋteŋpuˈranˑew] ~ [kuŋteŋpuˈranˑju] ~ [kuŋteŋpuˈraɲˑu]

    due guerre contemporanee hanno sconvolto il paese

    doe guære contemporanee an sciätou o paise

s. m.
  1. persona vissuta nello stesso periodo di un’altra; chi vive nel presente

    contemporaneo [kuŋteŋpuˈranˑew] ~ [kuŋteŋpuˈranˑju] ~ [kuŋteŋpuˈraɲˑu]

    i suoi contemporanei non capirono il suo genio

    i seu contemporanei no an accapio o seu genio

Per saperne di più

Pronuncia della desinenza atona -eo

La desinenza atona -eo realizza un suono che può oscillare, a seconda dei casi, tra [ɔw ~ ju ~ ew].

Per ragioni di coerenza si ritiene opportuno mantenerla, così come fanno molti autori, per quei termini che la avevano in origine e che hanno tuttora il plurale in -ei. Da angeo [ˈaŋdʒɔw] “angelo” si avrà quindi angei [ˈaŋdʒej], da umeo [ˈymˑju] “umido” e “umile” si avrà umei [ˈymˑej ~ ˈymˑi], ecc.

Nesso [nj] in genovese urbano

Il nesso [nj] a inizio di parola e fra vocali viene spesso realizzato in genovese urbano e varietà affini come[ɲ] (il suono di “gn”).

Si ha quindi la pronuncia [ˈɲaːtri] per niatri (“gnatri”), [iɲeˈsjuŋ] per inieçion (“igneçion”), [ˈaɲˑa] per ania (“agna”), ecc.

Si noti che i maschili singolari che terminano in -nio [-ɲˑu] al plurale terminano regolarmente in -nni [-nˑi]: testimònio [testiˈmɔɲˑu] > testimònni [testiˈmɔnˑi], capitanio [kapiˈtaɲˑu] > capitanni [kapiˈtanˑi], ecc.

Polirematiche

Declinazioni

m. s m. p f. s f. p
contemporaneo contemporanei contemporanea contemporanee