corrispondere
-
equivalere corresponde [kuresˈpuɲde]
-
intrattenere un rapporto epistolare corresponde [kuresˈpuɲde]
scrivise de lettie [ˈskrivise de ˈletˑje]
-
ricambiare recangiâ [rekaŋˈdʒaː]
corresponde [kuresˈpuŋde]
Conjugations
corresponde
Past part. correspòsto
Ger. correspondendo
- mi correspondo
- ti ti correspondi
- lê o/a corresponde
- niatri correspondemmo
- viatri correspondei
- lô correspondan
- mi correspondeiva
- ti ti correspondeivi
- lê o/a correspondeiva
- niatri correspondeivimo
- viatri correspondeivi
- lô correspondeivan
- mi correspondiò
- ti ti correspondiæ
- lê o/a correspondià
- niatri correspondiemo
- viatri correspondiei
- lô correspondian
- che mi corresponde
- che ti ti correspondi
- che lê o/a corresponde
- che niatri correspondemmo
- che viatri correspondei
- che lô correspondan
- che mi correspondesse
- che ti ti correspondesci
- che lê o/a correspondesse
- che niatri correspondescimo
- che viatri correspondesci
- che lô correspondessan
- mi correspondieiva/correspondiæ
- ti ti correspondiësci
- lê o/a correspondieiva/correspondiæ
- niatri correspondiëscimo
- viatri correspondiësci
- lô correspondieivan/correspondiæn
- correspondi ti
- ch’o/a corresponde lê
- correspondemmo niatri
- correspondei viatri
- correspondan lô
recangiâ
Past part. recangiou
Ger. recangiando
- mi recangio
- ti ti recangi
- lê o/a recangia
- niatri recangemmo
- viatri recangiæ
- lô recangian
- mi recangiava
- ti ti recangiavi
- lê o/a recangiava
- niatri recangiavimo
- viatri recangiavi
- lô recangiavan
- mi recangiò
- ti ti recangiæ
- lê o/a recangià
- niatri recangiemo
- viatri recangiei
- lô recangian
- che mi recange
- che ti ti recangi
- che lê o/a recange
- che niatri recangemmo
- che viatri recangiæ
- che lô recangian
- che mi recangesse
- che ti ti recangesci
- che lê o/a recangesse
- che niatri recangescimo
- che viatri recangesci
- che lô recangessan
- mi recangieiva/recangiæ
- ti ti recangiësci
- lê o/a recangieiva/recangiæ
- niatri recangiëscimo
- viatri recangiësci
- lô recangieivan/recangiæn
- recangia ti
- ch’o/a recange lê
- recangemmo niatri
- recangiæ viatri
- recangian lô
scrive
Past part. scrito
Ger. scrivendo
- mi scrivo
- ti ti scrivi
- lê o/a scrive
- niatri scrivemmo
- viatri scrivei
- lô scrivan
- mi scriveiva
- ti ti scriveivi
- lê o/a scriveiva
- niatri scriveivimo
- viatri scriveivi
- lô scriveivan
- mi scriviò
- ti ti scriviæ
- lê o/a scrivià
- niatri scriviemo
- viatri scriviei
- lô scrivian
- che mi scrive
- che ti ti scrivi
- che lê o/a scrive
- che niatri scrivemmo
- che viatri scrivei
- che lô scrivan
- che mi scrivesse
- che ti ti scrivesci
- che lê o/a scrivesse
- che niatri scrivescimo
- che viatri scrivesci
- che lô scrivessan
- mi scrivieiva/scriviæ
- ti ti scriviësci
- lê o/a scrivieiva/scriviæ
- niatri scriviëscimo
- viatri scriviësci
- lô scrivieivan/scriviæn
- scrivi ti
- ch’o/a scrive lê
- scrivemmo niatri
- scrivei viatri
- scrivan lô
Learn more
Prefissi de-, des- e re-
Come riportato da E. G. Parodi, Studj Liguri, in «Archivio glottologico italiano», xiv, 1896, i prefissi genovesi de-, des- e re- hanno perso la -e- e preso la -i- a causa dell’influenza dell’italiano. Da molti decenni a questa parte infatti difende, discorrî, risponde, ecc. hanno preso il posto di defende, descorrî, responde, ecc. nella lingua parlata. Le forme in -e- sono comunque ancora ampiamente attestate nella lingua scritta letteraria.
In questo dizionario, stanti le finalità principalmente didattiche che lo animano (volte anche al recupero di alcune fra le forme più genuine, qualora incontrino l’interesse dell’utenza), si è scelto di riportare esclusivamente le forme in -e-. Le forme “italianizzate” in -i- sono comunque da considerarsi perfettamente legittime.