parare
-
difendere defende [deˈfeŋde]
difende [diˈfeŋde]
-
fermare, arrestare affermâ [aferˈmaː]
fermâ [ferˈmaː]
-
addobbare apparâ [apaˈraː]
Conjugations
affermâ
Past part. affermou
Ger. affermando
- mi affermo
- ti t’affermi
- lê o/a l’afferma
- niatri affermemmo
- viatri affermæ
- lô afferman
- mi affermava
- ti t’affermavi
- lê o/a l’affermava
- niatri affermavimo
- viatri affermavi
- lô affermavan
- mi affermiò
- ti t’affermiæ
- lê o/a l’affermià
- niatri affermiemo
- viatri affermiei
- lô affermian
- che mi afferme
- che ti t’affermi
- che lê o/a l’afferme
- che niatri affermemmo
- che viatri affermæ
- che lô afferman
- che mi affermesse
- che ti t’affermesci
- che lê o/a l’affermesse
- che niatri affermescimo
- che viatri affermesci
- che lô affermessan
- mi affermieiva/affermiæ
- ti t’affermiësci
- lê o/a l’affermieiva/affermiæ
- niatri affermiëscimo
- viatri affermiësci
- lô affermieivan/affermiæn
- afferma ti
- ch’o/a l’afferme lê
- affermemmo niatri
- affermæ viatri
- afferman lô
apparâ
Past part. apparou
Ger. apparando
- mi apparo
- ti t’appari
- lê o/a l’appara
- niatri apparemmo
- viatri apparæ
- lô apparan
- mi apparava
- ti t’apparavi
- lê o/a l’apparava
- niatri apparavimo
- viatri apparavi
- lô apparavan
- mi appariò
- ti t’appariæ
- lê o/a l’apparià
- niatri appariemo
- viatri appariei
- lô apparian
- che mi appare
- che ti t’appari
- che lê o/a l’appare
- che niatri apparemmo
- che viatri apparæ
- che lô apparan
- che mi apparesse
- che ti t’apparesci
- che lê o/a l’apparesse
- che niatri apparescimo
- che viatri apparesci
- che lô apparessan
- mi apparieiva/appariæ
- ti t’appariësci
- lê o/a l’apparieiva/appariæ
- niatri appariëscimo
- viatri appariësci
- lô apparieivan/appariæn
- appara ti
- ch’o/a l’appare lê
- apparemmo niatri
- apparæ viatri
- apparan lô
defende
Past part. defeiso
Ger. defendendo
- mi defendo
- ti ti defendi
- lê o/a defende
- niatri defendemmo
- viatri defendei
- lô defendan
- mi defendeiva
- ti ti defendeivi
- lê o/a defendeiva
- niatri defendeivimo
- viatri defendeivi
- lô defendeivan
- mi defendiò
- ti ti defendiæ
- lê o/a defendià
- niatri defendiemo
- viatri defendiei
- lô defendian
- che mi defende
- che ti ti defendi
- che lê o/a defende
- che niatri defendemmo
- che viatri defendei
- che lô defendan
- che mi defendesse
- che ti ti defendesci
- che lê o/a defendesse
- che niatri defendescimo
- che viatri defendesci
- che lô defendessan
- mi defendieiva/defendiæ
- ti ti defendiësci
- lê o/a defendieiva/defendiæ
- niatri defendiëscimo
- viatri defendiësci
- lô defendieivan/defendiæn
- defendi ti
- ch’o/a defende lê
- defendemmo niatri
- defendei viatri
- defendan lô
fermâ
Past part. fermou
Ger. fermando
- mi fermo
- ti ti fermi
- lê o/a ferma
- niatri fermemmo
- viatri fermæ
- lô ferman
- mi fermava
- ti ti fermavi
- lê o/a fermava
- niatri fermavimo
- viatri fermavi
- lô fermavan
- mi fermiò
- ti ti fermiæ
- lê o/a fermià
- niatri fermiemo
- viatri fermiei
- lô fermian
- che mi ferme
- che ti ti fermi
- che lê o/a ferme
- che niatri fermemmo
- che viatri fermæ
- che lô ferman
- che mi fermesse
- che ti ti fermesci
- che lê o/a fermesse
- che niatri fermescimo
- che viatri fermesci
- che lô fermessan
- mi fermieiva/fermiæ
- ti ti fermiësci
- lê o/a fermieiva/fermiæ
- niatri fermiëscimo
- viatri fermiësci
- lô fermieivan/fermiæn
- ferma ti
- ch’o/a ferme lê
- fermemmo niatri
- fermæ viatri
- ferman lô
Learn more
Prefissi de-, des- e re-
Come riportato da E. G. Parodi, Studj Liguri, in «Archivio glottologico italiano», xiv, 1896, i prefissi genovesi de-, des- e re- hanno perso la -e- e preso la -i- a causa dell’influenza dell’italiano. Da molti decenni a questa parte infatti difende, discorrî, risponde, ecc. hanno preso il posto di defende, descorrî, responde, ecc. nella lingua parlata. Le forme in -e- sono comunque ancora ampiamente attestate nella lingua scritta letteraria.
In questo dizionario, stanti le finalità principalmente didattiche che lo animano (volte anche al recupero di alcune fra le forme più genuine, qualora incontrino l’interesse dell’utenza), si è scelto di riportare esclusivamente le forme in -e-. Le forme “italianizzate” in -i- sono comunque da considerarsi perfettamente legittime.