riequilibrare
-
metto torna in equilibrio [ˈmetˑe ˈtuːrna in ekwiˈlibˑrju]
requilibrâ [rekwiliˈbraː]
Conjugations
mette
Past part. misso
Ger. mettendo
- mi metto
- ti ti metti
- lê o/a mette
- niatri mettemmo
- viatri mettei
- lô mettan
- mi metteiva
- ti ti metteivi
- lê o/a metteiva
- niatri metteivimo
- viatri metteivi
- lô metteivan
- mi mettiò
- ti ti mettiæ
- lê o/a mettià
- niatri mettiemo
- viatri mettiei
- lô mettian
- che mi mette
- che ti ti metti
- che lê o/a mette
- che niatri mettemmo
- che viatri mettei
- che lô mettan
- che mi mettesse
- che ti ti mettesci
- che lê o/a mettesse
- che niatri mettescimo
- che viatri mettesci
- che lô mettessan
- mi mettieiva/mettiæ
- ti ti mettiësci
- lê o/a mettieiva/mettiæ
- niatri mettiëscimo
- viatri mettiësci
- lô mettieivan/mettiæn
- metti ti
- ch’o/a mette lê
- mettemmo niatri
- mettei viatri
- mettan lô
requilibrâ
Past part. requilibrou
Ger. requilibrando
- mi requilibro
- ti ti requilibri
- lê o/a requilibra
- niatri requilibremmo
- viatri requilibræ
- lô requilibran
- mi requilibrava
- ti ti requilibravi
- lê o/a requilibrava
- niatri requilibravimo
- viatri requilibravi
- lô requilibravan
- mi requilibriò
- ti ti requilibriæ
- lê o/a requilibrià
- niatri requilibriemo
- viatri requilibriei
- lô requilibrian
- che mi requilibre
- che ti ti requilibri
- che lê o/a requilibre
- che niatri requilibremmo
- che viatri requilibræ
- che lô requilibran
- che mi requilibresse
- che ti ti requilibresci
- che lê o/a requilibresse
- che niatri requilibrescimo
- che viatri requilibresci
- che lô requilibressan
- mi requilibrieiva/requilibriæ
- ti ti requilibriësci
- lê o/a requilibrieiva/requilibriæ
- niatri requilibriëscimo
- viatri requilibriësci
- lô requilibrieivan/requilibriæn
- requilibra ti
- ch’o/a requilibre lê
- requilibremmo niatri
- requilibræ viatri
- requilibran lô
Learn more
Prefissi de-, des- e re-
Come riportato da E. G. Parodi, Studj Liguri, in «Archivio glottologico italiano», xiv, 1896, i prefissi genovesi de-, des- e re- hanno perso la -e- e preso la -i- a causa dell’influenza dell’italiano. Da molti decenni a questa parte infatti difende, discorrî, risponde, ecc. hanno preso il posto di defende, descorrî, responde, ecc. nella lingua parlata. Le forme in -e- sono comunque ancora ampiamente attestate nella lingua scritta letteraria.
In questo dizionario, stanti le finalità principalmente didattiche che lo animano (volte anche al recupero di alcune fra le forme più genuine, qualora incontrino l’interesse dell’utenza), si è scelto di riportare esclusivamente le forme in -e-. Le forme “italianizzate” in -i- sono comunque da considerarsi perfettamente legittime.