riflettere
-
rinviare per riflesso reflette [reˈflɛtˑe]
-
appensâseghe [apeŋˈsaːseɡe]
Conjugations
appensâ
Past part. appensou
Ger. appensando
- mi appenso
- ti t’appensi
- lê o/a l’appensa
- niatri appensemmo
- viatri appensæ
- lô appensan
- mi appensava
- ti t’appensavi
- lê o/a l’appensava
- niatri appensavimo
- viatri appensavi
- lô appensavan
- mi appensiò
- ti t’appensiæ
- lê o/a l’appensià
- niatri appensiemo
- viatri appensiei
- lô appensian
- che mi appense
- che ti t’appensi
- che lê o/a l’appense
- che niatri appensemmo
- che viatri appensæ
- che lô appensan
- che mi appensesse
- che ti t’appensesci
- che lê o/a l’appensesse
- che niatri appensescimo
- che viatri appensesci
- che lô appensessan
- mi appensieiva/appensiæ
- ti t’appensiësci
- lê o/a l’appensieiva/appensiæ
- niatri appensiëscimo
- viatri appensiësci
- lô appensieivan/appensiæn
- appensa ti
- ch’o/a l’appense lê
- appensemmo niatri
- appensæ viatri
- appensan lô
reflette
Past part. reflesso
Ger. reflettendo
- mi refletto
- ti ti refletti
- lê o/a reflette
- niatri reflettemmo
- viatri reflettei
- lô reflettan
- mi refletteiva
- ti ti refletteivi
- lê o/a refletteiva
- niatri refletteivimo
- viatri refletteivi
- lô refletteivan
- mi reflettiò
- ti ti reflettiæ
- lê o/a reflettià
- niatri reflettiemo
- viatri reflettiei
- lô reflettian
- che mi reflette
- che ti ti refletti
- che lê o/a reflette
- che niatri reflettemmo
- che viatri reflettei
- che lô reflettan
- che mi reflettesse
- che ti ti reflettesci
- che lê o/a reflettesse
- che niatri reflettescimo
- che viatri reflettesci
- che lô reflettessan
- mi reflettieiva/reflettiæ
- ti ti reflettiësci
- lê o/a reflettieiva/reflettiæ
- niatri reflettiëscimo
- viatri reflettiësci
- lô reflettieivan/reflettiæn
- refletti ti
- ch’o/a reflette lê
- reflettemmo niatri
- reflettei viatri
- reflettan lô
Learn more
Prefissi de-, des- e re-
Come riportato da E. G. Parodi, Studj Liguri, in «Archivio glottologico italiano», xiv, 1896, i prefissi genovesi de-, des- e re- hanno perso la -e- e preso la -i- a causa dell’influenza dell’italiano. Da molti decenni a questa parte infatti difende, discorrî, risponde, ecc. hanno preso il posto di defende, descorrî, responde, ecc. nella lingua parlata. Le forme in -e- sono comunque ancora ampiamente attestate nella lingua scritta letteraria.
In questo dizionario, stanti le finalità principalmente didattiche che lo animano (volte anche al recupero di alcune fra le forme più genuine, qualora incontrino l’interesse dell’utenza), si è scelto di riportare esclusivamente le forme in -e-. Le forme “italianizzate” in -i- sono comunque da considerarsi perfettamente legittime.