scemo
-
dotato di scarsa intelligenza o buon senso scemmo [ˈʃemˑu]
nescio [ˈneʃˑu]
ascemmellou [aʃemeˈlɔw]
annescioellou [aneʃweˈlɔw]
abbellinou volgare [abeliˈnɔw]
Examples
sei proprio scemo a fidarti ancora di lui
t’ê pròpio scemmo à fiâte ancon de lê
dove sono quelle ragazze sceme?
dond’en quelle figge scemme?
-
che dimostra scarsa intelligenza o buon senso scemmo [ˈʃemˑu]
nescio [ˈneʃˑu]
da scemmi [da ˈʃemˑi]
da nesci [da ˈneʃˑi]
do bellin volgare [du beˈliŋ]
Examples
che idea scema, potevi farti male!
che idea scemma, ti te poeivi fâ mâ!
-
persona di scarsa intelligenza o buon senso scemmo [ˈʃemˑu]
nescio [ˈneʃˑu]
abbellinou volgare [abeliˈnɔw]
belliña fem. volgare [beˈliŋˑa]
bellinon volgare [beliˈnuŋ]
Examples
quello scemo ha dimenticato di nuovo di chiudere il cancello
quello scemmo o s’é ascordou torna de serrâ o rastello
le persone non sono mica sceme!
e gente no en miga scemme!
-
diminuzione di intensità o quantità cheita fem. [ˈkejta]
frazzo [ˈfrazˑu]
Examples
abbiamo registrato uno scemo delle vendite invernali
emmo registrou unna cheita de vendie d’inverno
Notes
Sono attestati numerosi modi di dire iperbolici per rafforzare un giudizio di scarsa intelligenza costruiti sulla formula ëse ciù scemmo che trei che pescan… [ˈeːse ˈtʃy ˈʃemˑu ke ˈtrej ˈke ˈpeskaŋ] “essere più scemo di tre che pescano…” (o talvolta doî [ˈdwiː] “due”), seguita da situazioni volutamente assurde. Tra le varianti più comuni si segnalano: inte un bollacco veuo [iŋte ŋ buˈlakˑu ˈvøːu] “in un secchio vuoto”, inte un baçî [iŋte ŋ baˈsiː] “in un catino”, inte un tortaieu [iŋte ŋ turtaˈjøː] “in un imbuto” o la variante di registro più basso inte un leugo [iŋte ŋ ˈløːɡu] “in un cesso”. Altre espressioni si basano sul nuoto: ëse ciù scemmo che trei che neuan in scî scheuggi [ˈeːse ˈtʃy ˈʃemˑu ke ˈtrej ˈke ˈnøːan iŋ ˈʃiː ˈskødʒˑi] “essere più scemo di tre che nuotano sugli scogli” o a-o sciuto [ɔw ˈʃyːtu] “all’asciutto”. È inoltre attestata la variante più volgare ëse ciù scemmo che trei che piscian contra o vento [ˈeːse ˈtʃy ˈʃemˑu ke ˈtrej ˈke ˈpiʃˑaŋ ˈkuŋtrɔ w ˈveŋtu] “essere più scemo di tre che pisciano controvento”, talvolta completata con e dixan che ceuve [e ˈdiːʒan ke ˈtʃøːve] “e dicono che piove”.
Espressioni simili sono anche ëse ciù scemmo che i scemmi [ˈeːse ˈtʃy ˈʃemˑu ˈke j ˈʃemˑi] “essere più scemo degli scemi”, ëse ciù ascemmellou che unna palanca de piæ marse [ˈeːse ˈtʃy aʃemeˈlɔw ke na paˈlaŋka de ˈpjɛː ˈmaːrˑse] “essere più scemo di cinque lire di castagne lesse marce”; e la più volgare ëse ciù abbellinou che longo [ˈeːse ˈtʃy abeliˈnɔw ke ˈluŋɡu] “essere più coglione che lungo”.
È altresì attestato l’uso di ëse franco mezo nescio [ˈeːse ˈfraŋku ˈmeːzu ˈneʃˑu] “essere proprio mezzo scemo” e, verosimilmente per antitesi ironica, ëse intrego [ˈeːse iŋˈtreːɡu] “essere intero”, entrambi usati per descrivere chi manca manifestamente di intelligenza o buon senso. Di significato affine sono anche ëse bagnou (into çervello) [ˈeːse baˈɲɔw ŋtu ʃɛrˈvelˑu] “essere bagnato (nel cervello)” e ëse meuio [ˈeːse ˈmøːju] “essere maturo”.
Sono infine attestate anche espressioni che prendono di mira chi non vede o non riconosce la scemenza dell’interlocutore: bellinon à ti e à chi no te ô dixe [beliˈnuŋ a ˈti e a ˈki nu ˈt ɔw ˈdiːʒe] “coglione a te e a chi non te lo dice” e se te dixan asperto, asbriiteghe [se te ˈdiːʒaŋ asˈpɛːrtu azˈbriːteɡe] “se ti danno del furbo, aggrediscili”.
Tutti i traducenti che contengono bellin o termini da esso derivati sono volgari e usati esclusivamente come ingiuria; bellinon e belliña presentano inoltre una sfumatura comica.
Declensions
m.s. | m.p. | f.s. | f.p. |
---|---|---|---|
abbellinou | abbellinæ | abbellinâ | abbellinæ |
annescioellou | annescioellæ | annescioellâ | annescioellæ |
ascemmellou | ascemmellæ | ascemmellâ | ascemmellæ |
bellinon | bellinoin | bellinoña | bellinoñe |
— | — | belliña | belliñe |
— | — | cheita | cheite |
frazzo | frazzi | — | — |
nescio | nesci | nescia | nesce |
scemmo | scemmi | scemma | scemme |