Conseggio pe-o patrimònio linguistico ligure

Conseggio ligure

Antonio Leale (1936–2014)

Presentazione a cura di Alessandro Guasoni

Nel dialetto di Pieve di Teco, Antonio Leale, genovese che però trascorse la sua giovinezza nella località dell’Alta Valle Arroscia, ha composto la raccolta inedita Scannabaggi e perdidì, in cui un’acuta penetrazione nella mentalità del mondo contadino si unisce alla dolente percezione del male di vivere. Di professione fotografo, solo tardivamente Leale si laureò in Psicologia e l’interesse per i meccanismi della psiche traspare nettamente dalla sua opera. Piuttosto portato a svalutare i suoi scritti, Leale non pubblicò le sue poesie e, a quanto ne sappiamo, la sua produzione è andata perduta, tranne le tre poesie pubblicateda F. Toso nella sua Letteratura genovese e ligure (Genova, 1989-1991).

A morte duse

Vurea ciattame int’u silensiu
du caneu.
Vegghe a serpia sciurtì
a testa da l’aigua
e nüà, tütta a esse,
versu a riva.
Vegghe a gainoera
streppase e ciümme fine
da-a gura
pe imbuttisene u niu.
Eccu vurea
indurmime lì cianin
e nu ciü adesciame.
Invece mè nonnu
u l’é mortu in sce u Piave
mè pare d’üna desgrassia
a-a furnaxe, mè barba
pe ün casu d’ün cavallo,
vinti giurni d’uspeà,
u Segnù sulu u sa
s’u l’à suffertu.
Puvé sgrüià int’a morte dumandu
cumme inte ün lagu de sciümera
sutta e àrbure, adaxu
adaxu
au passu da mè gamba ranga.

Traduzione italiana

La morte dolce

Vorrei celarmi nel silenzio
del canneto.
Vedere la biscia d’acqua uscire
con la testa
e nuotare, tutta a esse,
verso la riva.
Vedere la gallinella
strapparsi le piume fini
dalla gola
per imbottirsene il nido.
Ecco vorrei
addormentarmi lì lentamente
e non destarmi più.
Invece mio nonno
è morto sul Piave,
mio padre di una disgrazia
alla fornace, mio zio
per il calcio d’un cavallo,
venti giorni d’ospedale,
Dio solo sa
quanto ha sofferto.
Potere scivolare nella morte domando
come in una pozza di fiume
sotto i pioppi, adagio
adagio
al passo della mia gamba zoppa.

Denti

Üna rametta de glicine sciuria
spurzeva dai cancelli de l’asilu
inte ün burbuiu de ave.
L’ò campà vegnindu da ti
e sutta i tò barcui
sun rivau a tèmpu – mira! – cu u Germano.
Sulu ti ti l’eri buna
a dà l’appuntamèntu a dui ommi
a-a stessa ura.
Se semmu mirai
vellu cu a sò insulènsa
mi, creddu, cun pura.
Poei ti sei chinà,
ti n’ai ün po’ mirau,
e ti l’ai piau suttu brassu
riendu tütti dui
du mè russure e da mè sciura.
Sèmpre riveggu i tò lerfi arvise
e, au ciaru du lampiun,
i tò denti lüxe.
U veggu anche aù
che sula, cun dui fioei,
ancù bella fursce,
ti serchi d’incruxame.
Dènti de luva, i l’era, triunfante
aù dènti d’agnella.

Traduzione italiana

Denti

Un rametto di glicine fiorito
sporgeva dai cancelli dell’asilo
in un ronzio d’api.
L’ho raccolto venendo da te
e sotto le tue finestre
sono arrivato contemporaneamente – ma guarda! – a Germano.
Solo tu eri capace
di dare l’appuntamento a due uomini
alla stessa ora.
Ci siamo guardati,
lui con la sua insolenza
io, credo, con paura.
Poi sei scesa,
ci hai un po’ guardati
e lo hai preso sottobraccio
ridendo tutti e due
del mio rossore e del mio fiore.
Sempre rivedo le tue labbra aprirsi
e, alla luce del lampione,
i tuoi denti che brillano.
Lo vedo anche adesso
che sola, con due bambini,
ancora bella forse,
cerchi d’incrociare i miei passi.
Denti di lupa trionfante erano,
ora denti d’agnella.

U minatù

Pòssu dì ch’i me rispetta
int’u paise
– üna ota saxéa piccà forte e dritu –
«sera, bungiurnu» se dimmu in faccia,
deré a schina dixe
ciü o menu che sun stundaiu.
Mi me sentu
cumme quelli grandi scannabaggi
sbalestrai da e tempeste
chi gira e gira
surva e nosce teste
perdüi in sce na tera
ch’i nu ricunusce.
A ote me sentu ciü vexin
a-a prìa, a-e raìxe
a-a sciümera, che ai ommi.
A-a cava e l’ho ün mesté
periculusu, i dixe,
e mâ pagau
ma a me basta pe vive
e pe purtame ogni noette
in lettu üna butìa.
Ma travaiandu mi pertüsu a prìa
e quandu soennu int’a trumba de luttun
tütti i scappa a scundise.
Mi giurnu pe giurnu deroccu e muntagne.

Traduzione italiana

Il minatore

Posso dire che in paese
mi rispettano
– una volta sapevo picchiare forte e dritto –
«buonasera, buongiorno» ci diciamo in faccia,
dietro la schiena dicono
che sono un misantropo.
Io mi sento
come quei grandi aironi
sbalestrati dalle tempeste
che girano e girano
sopra le nostre teste
perduti su di una terra
che non riconoscono.
A volte mi sento più vicino
alla pietra, alle radici,
al fiume, che agli uomini.
Alla cava ho un mestiere
pericoloso, dicono,
e mal pagato
ma mi basta per vivere
e per portarmi ogni notte
in letto una bottiglia.
Ma lavorando io buco la pietra
e quando suono nella tromba di ottone
tutti scappano a nascondersi.
Io giorno per giorno dirocco le montagne.