Conseggio pe-o patrimònio linguistico ligure

Conseggio ligure

Dionisio Bono (1934)

Presentazione a cura di Alessandro Guasoni

Sotto diverse metafore, e a volte sotto il velame dell’immaginazione onirica, altre volte con il pretesto dell’osservazione della realtà cittadina o contadina, il ventemigliese Dionisio Bono ci parla della vita e dei suoi inganni per nasconderci la verità sul nostro destino e sulla nostra via piena di ostacoli. Di lui ha scritto Federico Mario Boeri: «Quella di Bono è una poesia che sa farci gustare le semplici gioie della famiglia, del contatto autentico con la natura; che pesca nei ricordi di una giovinezza ormai lontana, vissuta in mezzo a persone e cose che non sono più, ma di cui egli sa ritrovare il profumo nei versi un po’ sgangherati di una vecchia filastrocca». Ha pubblicato In sciau (2008).

Forsci me l’hon assonau,
forsci l’é stau tempu d’in dormiveglia,
candu i soni i ghidamu da nui

i poveri sfratai da a ferruvia,
ch’a l’ha dau fögu ae banche, antigu legnu
duv’i durmeva in sala de segunda,
asvargai i sciama in çerca d’in assustu.
in poveretu che nisciün cunusce
u l’ofre in teitu che l’é a cà du pàire:
ina foura ch’a piaixe, ugnün s’acua.
in te dui passi i l’arriva da a geixa,
za tüti i ghe fan rou davanti a a porta;
ghe basta aissà ina man pe fane a tochi,
ina vouta pe’ tüte, a ciavaüra.
ciacün ha truvau lì in’autra banca.
de matin, in preve ansiàn aceta a sfida
di poveri ancù lì curgai cianeli
(chi l’ava fai passà cuntava certu
ciü che in padrun de cà); intantu in geixa
se stegne, in po’ pe’ vouta, ogni pregheira:
chi azarda a mensiunà «prossimo tuo?».
sensa resce a parlà, alura u preve
zü da u pürpitu u cara a mezu ai banchi,
u pousa in baixu surva tüte e teste
cavegli desberrì da sonu e stenti,
trascürandu du tütu a litürgia:
u l’é elu, stavouta, a ciamà paixe.
intantu, int’u trambüstu
anche mi m’adescìu:
m’ava lançau
i brassi au colu l’ürtima nasciüa
ch’a vö dorme cun mi candu de föra
infüria lampi e troi.

Traduzione italiana

Forse l’ho sognato,
forse è stato tempo di un dormiveglia,
quando i sogni li guidiamo noi

I poveri sfrattati dalla ferrovia,
che ha bruciato le panche, antico legno,
dove dormivano in sala di seconda,
intossicati, sciamano in cerca di un riparo.
Un poveretto che nessuno conosce
offre un tetto, la casa del padre:
una favola che piace, ognuno si accoda.
In due passi arrivano dalla chiesa,
già tutti gli fanno cerchio davanti alla porta:
gli basta alzare una mano per farne a pezzi,
una volta per tutte, la serratura.
Ciascuno trova lì un’al tra panca.
Di mattina, un prete anziano accetta la sfida
dei poveri ancora coricati lì orizzontali
(chi li aveva fatti entrare contava certo
più di un padrone di casa); intanto in chiesa
si soffoca, un po’ per volta, ogni preghiera:
chi s’azzarda a pronunciare «prossimo tuo»?.
Senza riu scire a parlare, allora il prete
scende giù dal pulpito in mezzo ai banchi,
posa un bacio su tutte le teste
capelli arruffati da sonno e stenti,
trascurando del tutto la liturgia:
è lui, stavolta, a chiedere pace.
Intanto, nel trambusto mi sveglio anch’io:
mi aveva lanciato le braccia al collo l’ultima nata
che vuole dormire con me quando fuori
infuriano lampi e tuoni.

Prüdensa du paisan

sempre ciü sulu, a man che möire in veciu,
sbardu cu e gambe l’erba ch’a nu scasse,
cun l’inscruxiu di spighi e de semense,
ina stradeta frabicà cu u tempu,
a sun de pousà i pei au menu danu
tra scaglie lüstre e scarin de raìxe.

Traduzione italiana

Rispetto del contadino

sempre più solo, a mano a mano che muore un vecchio,
districo con le gambe l’erba ché non cancelli,
con l’incrocio di spighe e di sementi,
una stradina fabbricata nel tempo
a forza di posare i pie di al minor danno
tra scaglie lustre e scalini di radici.

Nöte de lüna runda

Catru tundi brecai pe’ a vascelèira,
due banche in squadra a l’avirùn du tòuru,
tre teste ch’i ramegia ina lümèira,
da ina cassarola füma in còuru,
in preve marligàu da in spagu giancu,
a l’inferriata se presenta a lüna
a reclamà u sou postu, lì, de fiancu,
a nöitura ch’a l’è sciurtìa da a trüna,
a porta mà cu u sou lumentu stancu…
Peste! Stasseira se in cagnö u s’acampe
a sparà catru giapi contra a lüna
ch’u fasse scangià rama, Diu ne scampe,
a sta bestia schifusa ch’a se cüna
surva de nostre teste in se due zampe.

Traduzione italiana

Notte di luna piena

Quattro piatti sbrecciati nella credenza,
due panche in squadra, intorno al tavolo,
tre teste che ombreggiano una lucerna,
da una casseruola fuma un cavolo
ripieno mal legato da uno spago bianco,
all’inferriata si presenta la luna
a reclamare il proprio posto lì di fianco,
la nottola che è uscita dalla tana
porta male col suo lamento stanco…
Peste! Se questa sera un cagnolino si presenta
e spara quattro guaiti contro la luna
da far cambiare ramo, Dio ci scampi!,
alla bestia schi fosa che si culla
sopra le nostre teste sulle due zampe.

Svanimentu

Dae aspe da girusìa
s’insüpa
d’aigaglia trìa
a sea ch’a l’ha vestìu,
pe’ u nostru sfarsu,
l’ürtimu sonu
imbriagau da in varsu.

Inaixà, china a testa
in t’in mumentu
a vita ch’amu strentu
tüta a festa.

Resta,
ch’a se vé a stentu,
in se u batüme de l’àrima,
l’ümidità d’in rundu,
lì, s’é stampau, a ciungiu,
spegliàndune a nostra melancunia,
a bula de savun a l’alegria
ch’a l’ava fa vörà pe’ tüta a nöte.

Traduzione italiana

Svanimento

Dalle assicelle delle persiane
s’inzuppa
di rugiada fine
la seta che ha rivestito,
per il nostro sfarzo,
l’ultimo sogno
ubriacato da un valzer.

Fradicia, china la testa,
in un momento
la vita che abbiamo cinto
per tutta la festa.

Resta,
che si vede a stento,
sul pavimento dell’anima,
l’umidità di un tondo,
lì, si è stampato, a piombo,
rispecchiandoci la nostra malinconia,
la bolla di sapone e l’allegria
che l’aveva fatta volare per tutta la notte.