Conseggio pe-o patrimònio linguistico ligure

Conseggio ligure

Filippo Angelo Castello (XX sec.)

Presentazione a cura di Alessandro Guasoni

Non si sa molto di Filippo Angelo Castello, che nel 1930 pubblicò Zena, a Liguria e o sò folclorismo; già dal titolo si comprende che l’autore non voleva andare oltre la celebrazione, un po’ retorica, delle glorie, bellezze e personaggi locali. Era però contrario alla volgarità e ai doppi sensi che erano di moda tra i poeti dialettali dell’epoca e i suoi sonetti sono tutti castigatissimi. Ogni tanto vi si trovano anche versi lirici sostenuti e abbastanza sentiti, che possono essere degni di nota, anche nella rievocazione di fatti e osterie e personaggi che ci sembrano lontanissimi da noi, benché risalgano a neppure cent’anni fa.

Da-o Sporcaccion

I

Inta stradda de Davide Ciosson,
quæxi vixin a-o Monte de Pietæ,
aloa gh’ea unna buttega: O Sporcaccion,
perché coscì ciammou, mi no saviæ.

Ô veddo co-o pensceo, e veddo ancon
a fila de seu töe, tutte allongæ
onte e bisonte, e a grande confuxon
de gente che mangiavan lì assettæ.

Pe tovaggeu gh’ea do papê sottî
de strassa, co-e forçiñe da stagnin
e gòtti da doî södi, ma sentî
beseugnava, che stòcche accomodou!
che bacilli co-a çioula e l’aggettin!
e che vin di Scheuggetti rinforsou!

II

E tutto o giorno a l’ea unna proçescion
de gente che gh’intrava pe mangiâ
sensa preteise, d’ògni condiçion
camalli ed impiegæ; e o l’ea un criâ:

’nna piccola de stòcche e unna porçion
co-i bacilli e co-a çioula ben mescciâ;
e un litro, ò mezo litro, do ciù bon
di Scheuggetti (s’intende) ò de Cônâ.

Spendeivi doe mottiñe co-o serviçio,
ò fòscia træ, se ghe spendeivi ancon
quarche atro gòtto, pe no perde o viçio,
ma l’òste o l’ea un bon òmmo da lödâ,
perché moindo, savei, lê, o Sporcaccion,
a seu fortuña o l’à lasciâ à l’uspiâ.

Traduzione italiana

Dallo Sporcaccione

I

In via Davide Chiossone,
quasi vicino al Monte di Pietà,
c’era una volta una bottega: Lo Sporcaccione,
non so perché fosse così chiamato.

Lo vedo con il pensiero e rivedo
la sua fila di tavoli, allungate
unte e bisunte, e la grande confusione
di persone che mangiavano lì sedute.

Come tovaglioli c’erano dei fogli sottili
di carta straccia, con le forchette da stagnino
e bicchieri da due doldi, ma sentire
bisognava che stoccafisso accomodato!
Che favette con la cipolla e l’aglio!
E che vino degli Scoglietti rinforzato!

II

E tutto il giorno era una processione
di gente che vi entrava per mangiare
senza pretese, d’ogni condizione
camalli e impiegati; sempre uno sbraitare:

una porzione piccola di stoccafisso e una
con le fave secche e la cipolla ben mischiata;
e un litro, o mezzo litro, del migliore
degli Scoglietti (s’intende) o di Coronata.

Spendevate ottanta centesimi con il servizio,
o forse una lira e venti, se bevevate ancora
qualche altro bicchiere, per non perdere il vizio,
ma l’oste era un brav’uomo da lodare,
perché morendo, sapete, lui, lo Sporcaccione;
lasciò la sua fortuna all’ospedale.

Nervi

’Nna passeggiata bella, mäveggiosa,
longo e de d’ato a-o mâ, co-i scheuggettin,
che sciòrtan feua da l’ægua, e da-i giardin
l’ödô fresco de reuse e da mimosa.

E çê e mâ ve pan ’nna stessa cösa
tutta smeraldo e tutta celestin,
mentre resätan co-o sò verde i pin,
inta scena a ciù bella e a ciù grandiosa.

Gh’é a tore di Gropallo, e inti gorfetti
e gritte, i fouli e i zin ve fan l’amô
co-e patelle, co-e bouse e i laggionetti;

de d’ato gh’é i foresti à piggiâ o sô,
co-e gente che ve fan doî caroggetti…
un quaddro degno do ciù gran pittô!

Traduzione italiana

Nervi

Una passeggiata bella, meravigliosa,
lungo e sopra il mare, con gli scogliettini
che escono dall’acqua, e dai giardini
l’odore fresco delle rose e della mimosa.

E cielo e mare vi paiono una stessa cosa
tutta smeraldo e tutta celestina,
mentre risaltano con il loro verde i pini,
nella scena più bella e più grandiosa.

C’è la torre Gropallo, e nei golfetti
granchi, favoli, ricci fanno l’amore
con le telline, le bavose e i ghiandoni;

di sopra ci sono gli stranieri a prendere il sole,
con la gente che fa due pettegolezzi…
un quadro degno del più gran pittore!

Notturno in sciô mâ de Söi

In mâ gh’é tanti e tanti margaitin
e tante stellettiñe abbrillantæ
dove a luña a ghe picca pròpio in pin
sciortindo tra doe nuvie ciù accostæ.

De barançelle comme tanti öchin
son lì à ninnâse perché voî l’ammiæ
mentre sciòrte inte l’ombra Portofin,
Camoggi e Rua de lummi pontezzæ.

E questi lummettin ne-a neutte scua
a-a vitta e non a-a mòrte fan pensâ
chì ne-a calma profonda da natua.

Da-a barchetta in scilençio tutto ammio,
stellette e margaitin ceuve in sciô mâ,
e penso e riconoscio e creddo in Dio.

Traduzione italiana

Notturno sul mare di Sori

In mare ci sono tante e tante perline
e tante stelline luccicanti
dove la luna picchia proprio in pieno
uscendo tra due nuvole accostate.

Delle paranzelle come tanti gabbiani
sono lì a cullarsi perché voi le guardate
mentre escono dall’ombra Portofino,
Camogli e Ruta di lumi punteggiate.

E questi lumini nella notte scura
fanno pensare alla vita e non alla morte
qui nella calma profonda della natura.

Dalla barchetta in silenzio guardo tutto,
stellette e perline piovono sul mare,
e penso e riconosco e credo in Dio.

In Arbâ

Belle creuse d’Arbâ, piñe de sô,
e d’ombra ne-i recanti e belle scioî
de d’ato che spontavan d’ògni cô,
mi ve ricòrdo ancon! Me sovvegnî
comme o ricòrdo do mæ primmo amô;

co-e grigoe che scappavan chì e lì,
longo e miagette sgreuzze, con l’ödô
de ville donde andavimo à scorrî

e farfallette, e a-a seia gh’ea e ciæbelle
ch’impivan de lummetti l’äia scua,
mentre in ato luxivan tante stelle;
e se chinava a-o mâ, s’andava zu,
sempre in mezo do bello da natua:
– Belle creuse d’Arbâ, dove sei ciù?

Traduzione italiana

In Albaro

Belle crose d’Albaro, piene di sole,
e d’ombra negli angoli e bei fiori
di sopra che spuntavano d’ogni colore,
io vi ricordo ancora! Mi tornate in mente
come il ricordo del mio primo amore;

le lucertole che scappavano qua e là,
lungo i muretti rozzi, con l’odore
delle ville dove andavamo a rincorrere

le farfallette, e la sera c’erano le lucciole
che riempivano di lumicini l’aria buia,
mentre in altro splendevano tante stelle,
e si scendeva al mare, si andava giù,
sempre in mezzo alla bellezza della natura;
– Belle crose di Albaro, dove siete più?

À Santa Cateriña da Zena

Sublime exempio de caitæ diviña
de fede, d’altruismo e de l’amô,
ti resti sempre, ò Santa Cateriña,
ne-a glöria eterna che te dà o Segnô.

Do ben e da pietæ ti t’ê a regiña,
che ti addoçivi à chi soffriva o dô,
e a magagna ciù grande e a ciù picciña
in ti a trovava o mæximo fervô.

A tò vitta a l’é stæta unna gran lòtta,
terribile e continua contra o mâ;
e a tò speuggia mortale e no corròtta

in sce l’artâ, vixin à Pammaton,
a veggia comme viva e vedde pâ
drento e corscie a tò angelica vixon.

Traduzione italiana

A Santa Caterina da Genova

Sublime esempio di carità divina
di fede, di altruismo e dell’amore,
rimani sempre, o Santa Caterina,
nella gloria eterna che ti dà il Signore.

Del bene e della pietà sei la regina,
che addolcivi il dolore a chi soffriva,
e la magagna più grande e più piccola
in te trovava lo stesso fervore.

La tua vita fu una grande lotta,
terribile e continua contro il male;
e la tua spoglia mortale e incorrotta

sull’altare vicino a Pammatone,
veglia come viva e sembra vedere
nelle corsie la tua angelica visione.